- Registrato
- 29 Agosto 2012
- Messaggi
- 48,692
- Reaction score
- 35,247
Calcio e Finanza pubblica un report su Ivan Gazidis, facendo chiarezza sui poteri del nuovo AD analizzando i verbali dell'ultimo CDA.
Gazidis non ha solo ruoli da AD legati all'amministrazione, al marketing, agli sponsor e ai rapporti con gli enti sportivi ma ha assunto piena autorità anche nelle questioni di mercato.
Nello specifico i suoi ruoli da direttore generale sportivo:
- Negoziare, concludere, modificare, sciogliere, cedere e/o acquisire per cessione ogni contratto riguardante l’attività sociale, di qualunque genere, in Italia o all’estero, pattuendo ogni e qualsivoglia condizione contrattuale, come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, contratti di acquisizione o cessione, dei diritti alle prestazioni dei calciatori;contratti per la costituzione di rapporti aventi ad oggetto le prestazioni sportive dei calciatori e i contratti con allenatori, tecnici e osservatori; contratti di sponsorizzazione, merchandising, aventi a oggetto l’utilizzo dello stadio.
I poteri indicati sono però esercitati entro il limite di 20 milioni per ogni singola operazione.
Ecco invece quelli di AD, già inizialmente previsti:
- Rappresentare la società dinnanzi a qualsiasi autorità giudiziare (civile, penale o amministrativa) o arbitrale, in qualsiasi sede (nazionale, estera o sovranazionale);
- Predispoorre e presentare al Consiglio di amministrazione il budget annuale e pluriennale;
- Curare i rapporti con Lega Serie A, Coni, Figc, LNP, Uefa, Eca e Fifa e ogni altro ente di governo o associazione sportivi nazionali e internazionali, con la facoltà di negoziare diritti tv e diritti commerciali centralizzati;
- Curare la predisposizione dei comunicati stampa;
- Curare lo sviluppo del business, del marketing e dell'immagine della società;
- Assumere, sospendere e licenziare personale anche dirigente.
Gazidis non ha solo ruoli da AD legati all'amministrazione, al marketing, agli sponsor e ai rapporti con gli enti sportivi ma ha assunto piena autorità anche nelle questioni di mercato.
Nello specifico i suoi ruoli da direttore generale sportivo:
- Negoziare, concludere, modificare, sciogliere, cedere e/o acquisire per cessione ogni contratto riguardante l’attività sociale, di qualunque genere, in Italia o all’estero, pattuendo ogni e qualsivoglia condizione contrattuale, come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, contratti di acquisizione o cessione, dei diritti alle prestazioni dei calciatori;contratti per la costituzione di rapporti aventi ad oggetto le prestazioni sportive dei calciatori e i contratti con allenatori, tecnici e osservatori; contratti di sponsorizzazione, merchandising, aventi a oggetto l’utilizzo dello stadio.
I poteri indicati sono però esercitati entro il limite di 20 milioni per ogni singola operazione.
Ecco invece quelli di AD, già inizialmente previsti:
- Rappresentare la società dinnanzi a qualsiasi autorità giudiziare (civile, penale o amministrativa) o arbitrale, in qualsiasi sede (nazionale, estera o sovranazionale);
- Predispoorre e presentare al Consiglio di amministrazione il budget annuale e pluriennale;
- Curare i rapporti con Lega Serie A, Coni, Figc, LNP, Uefa, Eca e Fifa e ogni altro ente di governo o associazione sportivi nazionali e internazionali, con la facoltà di negoziare diritti tv e diritti commerciali centralizzati;
- Curare la predisposizione dei comunicati stampa;
- Curare lo sviluppo del business, del marketing e dell'immagine della società;
- Assumere, sospendere e licenziare personale anche dirigente.