Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Comunque avete letto la novità? Dopo la 'fuga' di garofano, ora la famiglia scempio ha ingaggiato Palmegiani, ex commissario capo della polizia scientifica.
Le sue prime parole? "Non ci sono prove"
Mentre tempo fa sosteneva che il dna presente sotto le unghie di Chiara Poggi fosse proprio di sempio
aaaaah cosa fanno i soldi....
Comunque avete letto la novità? Dopo la 'fuga' di garofano, ora la famiglia scempio ha ingaggiato Palmegiani, ex commissario capo della polizia scientifica.
Le sue prime parole? "Non ci sono prove"
Mentre tempo fa sosteneva che il dna presente sotto le unghie di Chiara Poggi fosse proprio di sempio
aaaaah cosa fanno i soldi....
Garofano se la sta dando a gambe, secondo me tra un po' farà perdere le tracce di sè e lo ritroveremo dopo anni a Santo Domingo a rilasciare un'intervista in stile Luciano Gaucci
C'è stata una nuova svolta nel caso Garlasco con l'esecuzione di perquisizioni, all'alba, da parte di Carabinieri e Guardia di Finanza.
Le perquisizioni hanno interessato le abitazioni di ex investigatori e inquirenti, degli zii e dei genitori di Andrea Sempio (amico del fratello della vittima, Chiara Poggi) e dell'ex procuratore capo di Pavia, Mario Venditti.
L'ex procuratore di Pavia Mario Venditti è indagato dalla Procura di Brescia per corruzione in atti giudiziari. Il sospetto è che Venditti abbia archiviato in modo troppo rapido l'inchiesta su Andrea Sempio nel 2017. Le indagini si concentrano su un flusso di denaro e su un appunto a penna trovato su un bloc notes in casa Sempio. L'appunto, che sembrerebbe scritto dal padre di Sempio, riporta la nota: "Venditti / gip archivia X 20-30 euro" con una data antecedente all'archiviazione.
Sono sempre stato convinto della non punibilità di Stasi, cioè che non esistessero i presupposti per superare il ragionevole dubbio. Poi mi sono letto la sentenza di assoluzione, e a quel punto mi sono invece convinto della sua innocenza, ovvero ho la certezza che non abbia commesso il fatto. La dimostrazione è nelle carte. Spero sia fatta luce.