- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 235,752
- Reaction score
- 41,750
Galliani:"Stagione positiva se arriviamo terzi". Bilancio migliorato.
Adriano Galliani negli studi di Gazzetta tv:"Se arriveremo terzi, la società considererà la stagione positiva considerate le partenze eccellenti: di Ibra, di Thiago Silva e dei senatori. Allegri è con noi da tre anni, ed abbiamo conquistato un primo, un secondo e, per ora, un terzo posto. Non mi sembra così male. Domenica rientra Balotelli, lui è un grandissimo giocatore ed è un peccato che non ci sia stato nelle ultime partite. Però non carichiamolo di responsabilità. Se fossimo stati in qualsiasi altro paese, il bilancio sarebbe in attivo. Abbiamo pagato 7 milioni di Irap, una tassa tutta italiana. Mexes e Zapata sono una buonissima coppia di centrali di difesa. Se acquisteremo un altro difensore non vuol dire che loro due stiano facendo male".
Galliani, nel corso dell'assemblea dei soci, ha presentato il nuovo bilancio. Migliorato rispetto all'anno precedente: con il bilancio 2012 il deficit è crollato a 6,8 milioni (gli anni precedenti si aggirava sui 67 e 69 milioni).
Adriano Galliani negli studi di Gazzetta tv:"Se arriveremo terzi, la società considererà la stagione positiva considerate le partenze eccellenti: di Ibra, di Thiago Silva e dei senatori. Allegri è con noi da tre anni, ed abbiamo conquistato un primo, un secondo e, per ora, un terzo posto. Non mi sembra così male. Domenica rientra Balotelli, lui è un grandissimo giocatore ed è un peccato che non ci sia stato nelle ultime partite. Però non carichiamolo di responsabilità. Se fossimo stati in qualsiasi altro paese, il bilancio sarebbe in attivo. Abbiamo pagato 7 milioni di Irap, una tassa tutta italiana. Mexes e Zapata sono una buonissima coppia di centrali di difesa. Se acquisteremo un altro difensore non vuol dire che loro due stiano facendo male".
Galliani, nel corso dell'assemblea dei soci, ha presentato il nuovo bilancio. Migliorato rispetto all'anno precedente: con il bilancio 2012 il deficit è crollato a 6,8 milioni (gli anni precedenti si aggirava sui 67 e 69 milioni).