Fontana:"20 mld risarcimento dalla Cina"

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,194
Reaction score
2,436
Alla vigilia della fase 2 il governatore lombardo Fontana afferma di voler andare a fondo sulla questione coronavirus che ha devastato l'economia regionale e sostiene la linea statunitense

Il consiglio regionale ha avanzato la proposta di risarcimento danni quantificato in 20 miliardi di euro alla Cina.
Alla luce delle dichiarazioni statunitense,è una strada attuabile secondo Fontana su cui proseguire.

Il governatore chiede più risorse allo stato che vengono negate a suo dire solo per divergenze politiche.

Infine condanna ancora lo sciacallaggio di politica e mass media


Il Secolo d'Italia

Non otterrà nulla Fontana, ma ha fatto bene a rilasciare questa dichiarazione che condanna i veri colpevoli. Al massimo si potrà sperare in qualche aiuto mirato dei Cinesi (magari associazioni varie sovvenzionate dalla Stato)
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,260
Reaction score
12,755
Alla vigilia della fase 2 il governatore lombardo Fontana afferma di voler andare a fondo sulla questione coronavirus che ha devastato l'economia regionale e sostiene la linea statunitense

Il consiglio regionale ha avanzato la proposta di risarcimento danni quantificato in 20 miliardi di euro alla Cina.
Alla luce delle dichiarazioni statunitense,è una strada attuabile secondo Fontana su cui proseguire.

Il governatore chiede più risorse allo stato che vengono negate a suo dire solo per divergenze politiche.

Infine condanna ancora lo sciacallaggio di politica e mass media


Il Secolo d'Italia

Se la Cina fosse costretta a pagare i danni del coronavirus, significherebbe auto-distruzione perenne per loro, la possibilità che paghi è dello 0%.

Si puo' eventualmente scatenare una guerra commerciale, isolandoli da tutto, ma anche qui scordiamocelo;

Troppi interessi dai... bah..son davvero curioso.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,915
Reaction score
38,476
Alla vigilia della fase 2 il governatore lombardo Fontana afferma di voler andare a fondo sulla questione coronavirus che ha devastato l'economia regionale e sostiene la linea statunitense

Il consiglio regionale ha avanzato la proposta di risarcimento danni quantificato in 20 miliardi di euro alla Cina.
Alla luce delle dichiarazioni statunitense,è una strada attuabile secondo Fontana su cui proseguire.

Il governatore chiede più risorse allo stato che vengono negate a suo dire solo per divergenze politiche.

Infine condanna ancora lo sciacallaggio di politica e mass media


Il Secolo d'Italia

Prima però lui stesso, per primo, dovrà rendere conto circa operato, scelte, tempi.
E non sono cosi convinto che abbia operato al meglio.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,301
Reaction score
15,942
Prima però lui stesso, per primo, dovrà rendere conto circa operato, scelte, tempi.
E non sono cosi convinto che abbia operato al meglio.

la Cina (nel senso del governo cinese ovviamente,non dei cittadini cinesi comuni che l'hanno subìto per primi) sarebbe in cima alla lista,ma poi a cascata ci sono i responsabili nelle varie situazioni di ogni paese.
nessuno si deve salvare dalle responsabilità civili e penali.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,915
Reaction score
38,476
la Cina (nel senso del governo cinese ovviamente,non dei cittadini cinesi comuni che l'hanno subìto per primi) sarebbe in cima alla lista,ma poi a cascata ci sono i responsabili nelle varie situazioni di ogni paese.
nessuno si deve salvare dalle responsabilità civili e penali.

Certo, sarebbe giusto.
Ma io dico che oggi è più facile inchiodare Fontana al cospetto delle sue nefandezze che non la cina.
La cina ha nascosto tutto, speriamo di riuscire a capirci qualcosa ma ho grossi dubbi a riguardo.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,260
Reaction score
12,755
Prima però lui stesso, per primo, dovrà rendere conto circa operato, scelte, tempi.
E non sono cosi convinto che abbia operato al meglio.

Guarda, sabato sera ho visto un reportage davvero straordinario su LA 7, di Mentana.

C' erano ordinanze che imponevano alle RSA di restare aperte ai diurni.

Mandavano controlli a chi si azzardava a chiudere, pena la revoca della convenzione. Roba da matti.

Non nego di essermi commosso a vedere quel reportage, saranno pure stati anziani, ma è stato drammatico vedere le interviste dei figli delle persone morte.

Ti giuro che mi è venuta la pelle d' oca, forse perchè era una puntata totalmente girata nella mia provincia e quindi l' ho sentita più vicina a me.

Una tragedia.

Ed è stato persino confermato, che non si provava nemmeno a salvarli tanti, troppa gente negli ospedali ed in terapia intensiva.

Quando chiedevano ai responsabili ospedalieri: perchè non fate qualcosa? perchè?
Rispondevano tergiversando, davvero drammatico.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,915
Reaction score
38,476
Guarda, sabato sera ho visto un reportage davvero straordinario su LA 7, di Mentana.

C' erano ordinanze che imponevano alle RSA di restare aperte ai diurni.

Mandavano controlli a chi si azzardava a chiudere, pena la revoca della convenzione. Roba da matti.

Non nego di essermi commosso a vedere quel reportage, saranno pure stati anziani, ma è stato drammatico vedere le interviste dei figli delle persone morte.

Una tragedia.

Ed è stato persino confermato, che non si provava nemmeno a salvarli tanti, troppa gente negli ospedali ed in terapia intensiva.

Ti ho letto, e ho subito cambiato canale anche se il programma era iniziato da un bel pò.
Ne sentiremo tante di queste storie.

Proprio per questo dico che prima di puntare il dito sulla cina (andrà fatto, è ovvio) ci saranno tanti panni sporchi da lavare in famiglia.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,194
Reaction score
2,436
Questa storia di pensare prima ai panni sporchi in casa propria è una tendenza tutta italiana: ci autoflagelliamo anche quando non siamo neppure concausa di una mattanza.
Esiste chiaramente un colpevole e se non si focalizza ora non si potrà farlo in futuro, abbiamo una memoria storica troppo labile. Inoltre gli errori commessi dagli amministratori locali o più in generale della politica sono in parte giustificabili perchè oltre ad essere stati consapevolmente disinformati dalla Cina, ci siamo trovati ad affrontare la prima vera e propria epidemia dal dopoguerra ad oggi, agendo in una situazione surreale in cui ci siamo dovuti auto imporre la quarantena rinunciando ad un caposaldo della modernità che è la mobilità individuale.
Stavolta i panni sporchi andranno letteralmente gettati in faccia al governo di Xi Ping-Pong e bene fanno i Paesi anglosassoni a puntare il dito denunciando la mancata trasparenza di Pechino che ha portato il mondo sull'orlo del collasso.
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
Alla vigilia della fase 2 il governatore lombardo Fontana afferma di voler andare a fondo sulla questione coronavirus che ha devastato l'economia regionale e sostiene la linea statunitense

Il consiglio regionale ha avanzato la proposta di risarcimento danni quantificato in 20 miliardi di euro alla Cina.
Alla luce delle dichiarazioni statunitense,è una strada attuabile secondo Fontana su cui proseguire.

Il governatore chiede più risorse allo stato che vengono negate a suo dire solo per divergenze politiche.

Infine condanna ancora lo sciacallaggio di politica e mass media


Il Secolo d'Italia

ma è veramente un idiota questo. Si mi raccomando, siamo a un passo dal fallimento e possiamo permetterci di inimicarci la seconda potenza mondiale.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,693
Reaction score
4,393
Questa storia di pensare prima ai panni sporchi in casa propria è una tendenza tutta italiana: ci autoflagelliamo anche quando non siamo neppure concausa di una mattanza.
Esiste chiaramente un colpevole e se non si focalizza ora non si potrà farlo in futuro, abbiamo una memoria storica troppo labile. Inoltre gli errori commessi dagli amministratori locali o più in generale della politica sono in parte giustificabili perchè oltre ad essere stati consapevolmente disinformati dalla Cina, ci siamo trovati ad affrontare la prima vera e propria epidemia dal dopoguerra ad oggi, agendo in una situazione surreale in cui ci siamo dovuti auto imporre la quarantena rinunciando ad un caposaldo della modernità che è la mobilità individuale.
Stavolta i panni sporchi andranno letteralmente gettati in faccia al governo di Xi Ping-Pong e bene fanno i Paesi anglosassoni a puntare il dito denunciando la mancata trasparenza di Pechino che ha portato il mondo sull'orlo del collasso.

Per fortuna qualcuno che ragiona nel modo che dovrebbe fare uno stato..PRIMA mi occupo della questione riguardante il danno che ho subito e che è all'origine del problema, poi cercherò le responsabilità locali

Forse non capiamo che senza il coronavirus il pagliaccio fontana non avrebbe dovuto operare scelte sulla salute di milioni di lombardi sulla base oltretutto di informazioni contrastanti..
 
Alto