Flat Tax 2019 da 80mila euro 20%.

dadensa

Junior Member
Registrato
31 Maggio 2018
Messaggi
392
Reaction score
434
Il motivo per non essere d'accordo è semplicemente che le risorse non sono infinite. Devo scegliere dove destinare quelle che ho (ammesso che io le abbia). La flat tax destina gli sgravi in modo sproporzionato ai redditi più alti. Per dare un'idea, se oltre gli 80.000 euro l'aliquota è 20%, limitando il conto a quel solo scaglione (se no diventa troppo lungo) rispetto all'attuale 43%, lo sgravio sarebbe di 4.600 euro per chi ha un reddito di 100.000 euro, e di 41.400 euro per chi ha un reddito di 200.000 euro: il reddito raddoppia, lo sgravio si decuplica. C'è o no un problema di equità?
Sul fatto che ciò beneficerebbe l'economia (problema di efficienza), ci sono modi migliori di ottenere quel beneficio. Gli sgravi dovrebbero essere indirizzati a chi, avendo redditi più bassi, tende a consumare una parte maggiore del suo reddito. Il moltiplicatore fiscale (l'effetto sull'economia di un euro di sgravi) per uno sgravio sui redditi medio-bassi è molto maggiore di quello sui redditi alti.
Per essere più chiari: se ho un reddito di 20.000 euro e mi abbassi le imposte di 2.000 (il 10%), probabilmente spenderò la somma in consumi aggiuntivi. Se ho un reddito di 200.000 euro e mi abbassi le imposte di 20.000 euro (sempre il 10%) probabilmente ne consumerò solo una piccola parte e aumenterò il risparmio.

Sono d'accordo. Privilegiando soprattutto i redditi superiori ciò tendenzialmente aumenterà il risparmio ma non i consumi. Proprio per questo sarebbe paradossale ridurre la pressione fiscale a fronte dell'innalzamento dell'IVA.
Per ridurre la pressione in maniera indiretta sarei per incentivare determinate spese con il recupero fiscale (un po' come è stato fatto negli ultimi anni per il recupero su lavori di ristrutturazione/risparmio energetico del 50% o del 65% che ha apportato benefici al settore), in modo da abbattere il cuneo ma facendo girare l'economia.
Per le imprese, ritengo che il 24% sia una aliquota onesta (è già stata ridotta dall'ultimo governo dal 27,5 al 24%). I problemi, anche per le imprese sono ben altri (burocrazia, costo del lavoro, concorrenza sleale, etc)
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,652
Reaction score
10,477
Vieni tassato meno - ti rimangono soldi in mano - le aziende investono in manodopera e lavoro - tu hai maggiore disponibilità economica per far girare l'economia.

E se fosse cosi semplice come mai la Flat Tax e usata solo in paesi del ex URSS ?
Meno tasse, si ma sopratutto per i ricchi... e le aziende non e che investono automaticamente il bonus... anzi.
Ah dimenticavo, i "ricchi" non e che hanno bisogno di piu soldi per fare "girare l'economia".
Se mai sono i piu poveri che hanno bisogno di un aumento per potere fare girare l'economia, anzi forse dovrei dire per sopravivere.

In Belgio hanno diminuito le tasse per alberghi, ristoranti e bar... volevano cosi fare in modo che abbiano piu soldi per aumentare la manodopera e/o per diminuire i prezzi.
Invece i prezzi sono rimasti uguali.
Il numero di lavoratori pure.
E si sono tenuti i soldi.
:rotolo:
 

tifoso evorutto

Bannato
Registrato
16 Gennaio 2013
Messaggi
13,973
Reaction score
141
Credo che molti non considerano che verranno eliminate anche molte detrazioni,
occorre aspettare a vedere cosa realmente fanno e solo poi giudicare,
i giornali si comportano come per il calciomercato, ognuno scrive quello che gli pare, a convenienza.

Per esempio anche oggi ne ho lette di tutti i colori per la riforma della legge Fornero.
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,033
Reaction score
3,941
ma sai qual'è la cosa bella? che nessuno ormai gli da piu retta a questi giornalai, la rete ha seppellito questa categoria di incompetenti e piu cercano di creare tensioni piu voti faranno prendere al movimento ed alla lega

Quello che sostengo da anni. Oramai la categoria per interessi propri ha perso ogni tipo di credibilità .

A furia di invintare balle e scriverle sui giornali tv e altro la gente non gli crede giustamente piu.
Lo vedi con il Milan , quante notizie sono vere su 30 che escono ogni giorno ? 2 o 3 al massimo.
 
Registrato
2 Marzo 2014
Messaggi
5,140
Reaction score
97
perchè si pagherebbe meno tasse. sempre se non aumentano qualcosalstro.
E questa è una cosa sacrosanta da dire.

Il motivo per non essere d'accordo è semplicemente che le risorse non sono infinite. Devo scegliere dove destinare quelle che ho (ammesso che io le abbia). La flat tax destina gli sgravi in modo sproporzionato ai redditi più alti. Per dare un'idea, se oltre gli 80.000 euro l'aliquota è 20%, limitando il conto a quel solo scaglione (se no diventa troppo lungo) rispetto all'attuale 43%, lo sgravio sarebbe di 4.600 euro per chi ha un reddito di 100.000 euro, e di 41.400 euro per chi ha un reddito di 200.000 euro: il reddito raddoppia, lo sgravio si decuplica. C'è o no un problema di equità?
Sul fatto che ciò beneficerebbe l'economia (problema di efficienza), ci sono modi migliori di ottenere quel beneficio. Gli sgravi dovrebbero essere indirizzati a chi, avendo redditi più bassi, tende a consumare una parte maggiore del suo reddito. Il moltiplicatore fiscale (l'effetto sull'economia di un euro di sgravi) per uno sgravio sui redditi medio-bassi è molto maggiore di quello sui redditi alti.
Per essere più chiari: se ho un reddito di 20.000 euro e mi abbassi le imposte di 2.000 (il 10%), probabilmente spenderò la somma in consumi aggiuntivi. Se ho un reddito di 200.000 euro e mi abbassi le imposte di 20.000 euro (sempre il 10%) probabilmente ne consumerò solo una piccola parte e aumenterò il risparmio.

E se fosse cosi semplice come mai la Flat Tax e usata solo in paesi del ex URSS ?
Meno tasse, si ma sopratutto per i ricchi... e le aziende non e che investono automaticamente il bonus... anzi.
Ah dimenticavo, i "ricchi" non e che hanno bisogno di piu soldi per fare "girare l'economia".
Se mai sono i piu poveri che hanno bisogno di un aumento per potere fare girare l'economia, anzi forse dovrei dire per sopravivere.

In Belgio hanno diminuito le tasse per alberghi, ristoranti e bar... volevano cosi fare in modo che abbiano piu soldi per aumentare la manodopera e/o per diminuire i prezzi.
Invece i prezzi sono rimasti uguali.
Il numero di lavoratori pure.
E si sono tenuti i soldi.
:rotolo:
Già prima questa flat tax a prima occhiata in effetti non convinceva tanto. Da allora l'idea non è cambiata, anzi leggendo vari commenti come i vostri il dubbio mi sembra ancora più legittimo.

C'è da dire che guardare solo alla flat tax significa non avere il quadro completo. C'è da sperare che abbiano fatto i loro calcoli.
Onestamente non capisco perchè mai il m5s dovrebbe fare una manovra economica sapendo di essere sbagliata. Qusta affermazione può essere fatta da chi non ha fiducia in loro. Personalmente quando dicono che ci proveranno a fare le cose giuste ci credo davvero. Il dubbio è se ci riusciranno, ma li considero in buona fede. Se lo saranno davvero, a livello teorico sarebbero in grado di "sconfiggere" anche l'errore. Ad esempio constatare che la flat tax non è cosa buona, e allora si prova altro. Il problema è che parliamo di anni, e nel frattempo complici le aspettative, gli umori cambiano, e anche le scelte elettorali.

Credo che molti non considerano che verranno eliminate anche molte detrazioni,
occorre aspettare a vedere cosa realmente fanno e solo poi giudicare,
i giornali si comportano come per il calciomercato, ognuno scrive quello che gli pare, a convenienza.

Per esempio anche oggi ne ho lette di tutti i colori per la riforma della legge Fornero.
In effetti è un argomento su cui è facilissimo trovare dei difetti/ dire tutto e il contrario di tutto, dato che neanche un genio dell'economia può sapere scientificamente gli effetti di una manovra economica. Vediamo.
 
Registrato
2 Marzo 2014
Messaggi
5,140
Reaction score
97
La cosa migliore che possono fare per trovare soldi è legalizzare la prostituzione. Non ci vuole niente, non hai bisogno di risorse o altro per farlo e nel giro di un anno pioveranno miliardi di entrate così dal nulla.

Mi chiedo cosa aspettino a fare una roba del genere. La lega aveva anche proposto un referendum mi pare.
D'accordissimo, anche sulla cannabis. Io non fumo, ma...magari!
Anche perchè mi stanno venendo dei dubbi su dove li trovano tutti sti soldi: tutti gli interventi sono a favore dei cittadini e "a danno" dello stato. Anche il taglio di spesometro e studi di settore significherà probabilmente meno entrate allo stato. Mi pare che diversi liberi professionisti si ritrovino a pagare più tasse del dovuto, a causa di calcoli sbagliati sul loro reddito. Molti psicologi per esempio trovano impossibile vivere di sola attività privata per colpa di questo, belli 'sti studi di settore!

Il che è ovviamente qualcosa di fantastico. Ma questa insieme alle altre (tipo il reddito di cittadinanza) porta sempre alla stessa domanda...come pensano di far quadrare i conti? Dal taglio ai vitalizi, auto blu, voli di stato, etc (altra cosa giusta) si recuperà poco, se paragonato alle uscite.

Di Maio ha parlato di usare i soldi dell'Ue per fare il reddito di cittadinanza.

Chissà...qualcuno potrebbe dire "se non ci sono riusciti i predecessori, perchè dovrebbero farcela loro?".
Volendo pensare in positivo: perchè i predecessori neanche ci hanno provato a fare la cosa giusta, anzi esattamente non la volevano fare. "Basta" chiedere consiglio ai migliori di ogni settore e poi fare la scelta di buonsenso.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,665
Reaction score
7,436
D'accordissimo, anche sulla cannabis. Io non fumo, ma...magari!
Anche perchè mi stanno venendo dei dubbi su dove li trovano tutti sti soldi: tutti gli interventi sono a favore dei cittadini e "a danno" dello stato. Anche il taglio di spesometro e studi di settore significherà probabilmente meno entrate allo stato. Mi pare che diversi liberi professionisti si ritrovino a pagare più tasse del dovuto, a causa di calcoli sbagliati sul loro reddito. Molti psicologi per esempio trovano impossibile vivere di sola attività privata per colpa di questo, belli 'sti studi di settore!

Il che è ovviamente qualcosa di fantastico. Ma questa insieme alle altre (tipo il reddito di cittadinanza) porta sempre alla stessa domanda...come pensano di far quadrare i conti? Dal taglio ai vitalizi, auto blu, voli di stato, etc (altra cosa giusta) si recuperà poco, se paragonato alle uscite.

Di Maio ha parlato di usare i soldi dell'Ue per fare il reddito di cittadinanza.

Chissà...qualcuno potrebbe dire "se non ci sono riusciti i predecessori, perchè dovrebbero farcela loro?".
Volendo pensare in positivo: perchè i predecessori neanche ci hanno provato a fare la cosa giusta, anzi esattamente non la volevano fare. "Basta" chiedere consiglio ai migliori di ogni settore e poi fare la scelta di buonsenso.

In realtà sono convinto che se si va a guardare a fondo nei conti dello Stato si scoprirebbero mega truffe e ladrate di proporzioni mastodontiche che drenano risorse incredibili, porcate che per quanto possiamo pensare male, non possiamo manco avvicinarci allo schifo. Non oso pensare ai miliardi sprecati e inculati nei vari modi. Fare sta roba però è una missione difficilissima e richiede tempi lunghissimi, più ti fai un botto di nemici.

Se riapri i bordelli fai felice tanta gente, guadagni consenso e incassi subito un bel gruzzoletto. E' l'operazione più semplice e banale che ci sia. In Germania ho letto che girano tipo 14 miliardi di euro dietro ai bordelli. Sarebbe un beneficio enorme per tutti, sia a livello sociale che economico.

Con la cannabis invece è già diverso perché avresti molti più oppositori e sarebbe meno fattibile
 
Registrato
2 Maggio 2016
Messaggi
1,046
Reaction score
39
Chissà...qualcuno potrebbe dire "se non ci sono riusciti i predecessori, perchè dovrebbero farcela loro?".
Volendo pensare in positivo: perchè i predecessori neanche ci hanno provato a fare la cosa giusta, anzi esattamente non la volevano fare. "Basta" chiedere consiglio ai migliori di ogni settore e poi fare la scelta di buonsenso.

Ma il mondo non funziona così...Non c'è UNA cosa giusta, di buon senso, da fare, ce ne sono tante, in contrasto tra loro, ciascuna giusta per interessi diversi. La politica è questo
 
Alto