- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 43,122
- Reaction score
- 15,831
Saif Al Islam si candida alle presidenziali del 24 dicembre con cui si spera di porre fine alla confusione regnante da anni ormai in Libia.
E' il figlio prediletto degli otto avuti dal Rais, designato già dal padre ancora in vita per la successione.
Era stato bloccato nel 2012 dai miliziani mentre cercava di andare in Algeria, è rimasto in carcere fino al 2015 e un tribunale a Tripoli lo ha condannato a morte ma non è mai stato giustiziato perchè i miliziani nel mentre sono diventati nemici del governo politico ufficiale.
Nel 2016 rilasciato.
In estate era riapparso parlando pubblicamente di voler diventare presidente, ora è ufficialmente iscritto nelle liste elettorali.
La notizia più inquietante per i suoi sfidanti ed anche per dei leader occidentali, in primis Macron, è la stima del sostegno possibile infatti i cittadini che ancora oggi sono fedeli alla famiglia Gheddafi vanno da un minimo di 50% a un massimo di 70%, secondo la stima degli esperti di Al Arabiya.
Solo nell'area di Misurata c'è un dissenso tangibile, non a caso dove nacquero le milizie anti Gheddafi
Chi ha pensato di prendere il voto dei musulmani e delle tribù ha fatto i conti senza l'oste, come si suol dire, specie Haftar.
Anche l'abbigliamento e l'aspetto con cui è stato immortalato non lascia dubbi: vuole seguire le orme del padre.
Ansa
E' il figlio prediletto degli otto avuti dal Rais, designato già dal padre ancora in vita per la successione.
Era stato bloccato nel 2012 dai miliziani mentre cercava di andare in Algeria, è rimasto in carcere fino al 2015 e un tribunale a Tripoli lo ha condannato a morte ma non è mai stato giustiziato perchè i miliziani nel mentre sono diventati nemici del governo politico ufficiale.
Nel 2016 rilasciato.
In estate era riapparso parlando pubblicamente di voler diventare presidente, ora è ufficialmente iscritto nelle liste elettorali.
La notizia più inquietante per i suoi sfidanti ed anche per dei leader occidentali, in primis Macron, è la stima del sostegno possibile infatti i cittadini che ancora oggi sono fedeli alla famiglia Gheddafi vanno da un minimo di 50% a un massimo di 70%, secondo la stima degli esperti di Al Arabiya.
Solo nell'area di Misurata c'è un dissenso tangibile, non a caso dove nacquero le milizie anti Gheddafi
Chi ha pensato di prendere il voto dei musulmani e delle tribù ha fatto i conti senza l'oste, come si suol dire, specie Haftar.
Anche l'abbigliamento e l'aspetto con cui è stato immortalato non lascia dubbi: vuole seguire le orme del padre.
Ansa