FIGC: cambia regolamento sui falli di mano

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,692
Reaction score
35,247
Comunicato della FIGC sui falli di mano. Ecco le modifiche al regolamento vigente:"Al fine di determinare un fallo di mano, il limite superiore del braccio coincide con la parte inferiore dell’ascella".

"Per il tocco di mano non è un’infrazione se, dopo un contatto mano / pallone accidentale, il pallone percorre una certa distanza (passaggio o dribbling) e/o ci sono più passaggi prima della segnatura della rete o dell’opportunità di segnare una rete".

Ahahahah chi è il genio che ha partorito questo casino?
 

sampapot

Junior Member
Registrato
17 Agosto 2019
Messaggi
5,147
Reaction score
1,394
limpido e cristallino!! sarà un modo per dare ancora più discrezionalità agli arbitri...così possono "pilotare" meglio il risultato
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Il calcio di rigore nasce nell'Ottocento ai primordi del calcio per punire esclusivamente il difensore che si sostituiva al portiere parando un tiro. All'epoca infatti si scodellava la palla sul posto, non c'era distanza, e la difesa spazzava facendola franca.
Nasceva così una sanzione che portava al gol nel 90% dei casi per andare a punire un illecito (la parata del difensore) che ha negato un gol nel 90% dei casi: c'era perfetta proporzione tra illecito e sanzione.

Ora si concede quella possibilità di segnare nel 90% dei casi a situazioni di gioco assurde in cui il gol sarebbe arrivato non oltre il 5-10% di possibilità: siamo alla follia, non serve elencare la casistica.

La soluzione c'è già: per tutti i falli in area che non sono "evidenti occasioni da rete" (facili da individuare coi 4 presupposti già previsti per il rosso diretto), calcio di punizione a due.
Si potrebbe partire proprio coi falli di mano, per recuperare finalmente lo spirito del gioco.

Intervento illuminato che sottoscrivo.

Unica cosa che valuterei é la punizione alternativa del calcio di seconda. É una sanzione molto difficile da amministrare e che, soprattutto se il punto di battuta é a meno di 10m dalla porta rischia di trasformarsi in tonnara.
La sanzione alternativa dovrebbe essere a mio parere una punizione di prima da fuori area con punto di battuta scelto dall’attaccante.
Ma immagino che non basti una delibera FIGC per questo.

Io i concetti “pro Juve” ecc.... Li rifiuto a prescindere. A parte che tutto questo cercare di oggettivizzare le cose perché “altrimenti con la discrezionalitá sai le ladrate dei soliti....” non mi sembra che abbia prodotto una regola che abbia sfamato i complottisti..... ma dico io... se pensate che il gioco sia sistematicamente truccato.... cosa lo guardate a fare?

Facciamo una buona regola, che faccia leva sulle capacitá discrezionali dell’arbitro.

Anche di recente, nei due playoff di B... 4 rigori in 2 partite.... Non é piú calcio
 

sipno

Bannato
Registrato
1 Agosto 2015
Messaggi
4,971
Reaction score
124
Ma che stupidata è mai questa?

Ma in Europa solo noi agiamo così? Possibile che non c'è un protocollo europeo?
 

James45

Member
Registrato
5 Luglio 2017
Messaggi
1,490
Reaction score
28
Comunicato della FIGC sui falli di mano. Ecco le modifiche al regolamento vigente:"Al fine di determinare un fallo di mano, il limite superiore del braccio coincide con la parte inferiore dell’ascella".

"Per il tocco di mano non è un’infrazione se, dopo un contatto mano / pallone accidentale, il pallone percorre una certa distanza (passaggio o dribbling) e/o ci sono più passaggi prima della segnatura della rete o dell’opportunità di segnare una rete".

:muhahah: oggi le comiche...
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Comunicato della FIGC sui falli di mano. Ecco le modifiche al regolamento vigente:"Al fine di determinare un fallo di mano, il limite superiore del braccio coincide con la parte inferiore dell’ascella".

"Per il tocco di mano non è un’infrazione se, dopo un contatto mano / pallone accidentale, il pallone percorre una certa distanza (passaggio o dribbling) e/o ci sono più passaggi prima della segnatura della rete o dell’opportunità di segnare una rete".

tanto poi la discrezionalità è a favore sempre della Rube o squadre satelliti
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Il calcio di rigore nasce nell'Ottocento ai primordi del calcio per punire esclusivamente il difensore che si sostituiva al portiere parando un tiro. All'epoca infatti si scodellava la palla sul posto, non c'era distanza, e la difesa spazzava facendola franca.
Nasceva così una sanzione che portava al gol nel 90% dei casi per andare a punire un illecito (la parata del difensore) che ha negato un gol nel 90% dei casi: c'era perfetta proporzione tra illecito e sanzione.

Ora si concede quella possibilità di segnare nel 90% dei casi a situazioni di gioco assurde in cui il gol sarebbe arrivato non oltre il 5-10% di possibilità: siamo alla follia, non serve elencare la casistica.

La soluzione c'è già: per tutti i falli in area che non sono "evidenti occasioni da rete" (facili da individuare coi 4 presupposti già previsti per il rosso diretto), calcio di punizione a due.
Si potrebbe partire proprio coi falli di mano, per recuperare finalmente lo spirito del gioco.

concordo. Tra l'altro penso che il calcio sia l'unico sport ad avere una regola di questo tipo che incide così tanto sull'esito finale. Tra Basket, Rugby, pallavolo, ecc... non mi viene in mente una regola che possa decidere molte partite

che poi se togliessero i rigori non sarebbe più così facile indirizzare i risultati...
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Comunicato della FIGC sui falli di mano. Ecco le modifiche al regolamento vigente:"Al fine di determinare un fallo di mano, il limite superiore del braccio coincide con la parte inferiore dell’ascella".

"Per il tocco di mano non è un’infrazione se, dopo un contatto mano / pallone accidentale, il pallone percorre una certa distanza (passaggio o dribbling) e/o ci sono più passaggi prima della segnatura della rete o dell’opportunità di segnare una rete".

La precisazione é sacrosanta.

Il protocollo precedente affermava che qualunque gol nel quale l’attaccante toccasse la palla Con il braccio , anche accidentalmente e in posizione del braccio legale dovesse essere annullato, anche se il tocco di mano avveniva nella metá campo difensiva o lontano dalla porta. Ogni azione offensiva con la palla che sfiorasse il braccio dell’attaccante era da annullare. Adesso se dopo il tocco (solo se accidentale), l’attacco fa 3 passaggi, 2 dribbling e segna il gol non viene annullato.
Mi sembra sacrosanto.

Ma qua il 70% commenta riguardo alle “sicure, nascoste implicazioni a vantaggio della Juve”.... non siete a posto.

Ma vi va bene un gioco come lo stanno riducendo con un rigore a partita il 95% dei casi non sarebbero da dare nella filosofia del gioco?
Gol annullati per il difensore che calcia contro l’attaccante colpendogli l’avambraccio attaccato al corpo dopo il quale l’attaccante ne dribbla 4 e segna?

A me fa schifo. I potenti influenzeranno sempre chi per far carriera deve arbitrare le loro partite, rovinare il gioco nell’inutile sforzo di limitare ció é assurdo.
 
Alto