FIGC: cambia regolamento sui falli di mano

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,631
Reaction score
45,246
Comunicato della FIGC sui falli di mano. Ecco le modifiche al regolamento vigente:"Al fine di determinare un fallo di mano, il limite superiore del braccio coincide con la parte inferiore dell’ascella".

"Per il tocco di mano non è un’infrazione se, dopo un contatto mano / pallone accidentale, il pallone percorre una certa distanza (passaggio o dribbling) e/o ci sono più passaggi prima della segnatura della rete o dell’opportunità di segnare una rete".
 

Gas

Member
Registrato
1 Agosto 2013
Messaggi
4,094
Reaction score
365
Ufficuo complicazione affari semplici.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,561
Reaction score
23,053
Comunicato della FIGC sui falli di mano. Ecco le modifiche al regolamento vigente:"Al fine di determinare un fallo di mano, il limite superiore del braccio coincide con la parte inferiore dell’ascella".

"Per il tocco di mano non è un’infrazione se, dopo un contatto mano / pallone accidentale, il pallone percorre una certa distanza (passaggio o dribbling) e/o ci sono più passaggi prima della segnatura della rete o dell’opportunità di segnare una rete".

Solito modo di fare all'itagliana.

Una "certa" distanza. Poi, "e/o" ci sono "più" passaggi.

Ora sì che le cose sono completamente arbitrarie. Per la felicità dei soliti noti.
 

shevchampions

Junior Member
Registrato
14 Luglio 2017
Messaggi
1,021
Reaction score
316
Comunicato della FIGC sui falli di mano. Ecco le modifiche al regolamento vigente:"Al fine di determinare un fallo di mano, il limite superiore del braccio coincide con la parte inferiore dell’ascella".

"Per il tocco di mano non è un’infrazione se, dopo un contatto mano / pallone accidentale, il pallone percorre una certa distanza (passaggio o dribbling) e/o ci sono più passaggi prima della segnatura della rete o dell’opportunità di segnare una rete".

Quindi in difesa braccio largo a poco meno di 90 gradi per il rigore, mentre in attacco il gol di Ibra a Firenze diventa regolare. Passi avanti, anche se non mi è chiaro il concetto di "certa distanza" (quanti dribbling? Quanti passaggi?). In difesa, invece, la volontarietà non conta?
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,277
Reaction score
10,285
Comunicato della FIGC sui falli di mano. Ecco le modifiche al regolamento vigente:"Al fine di determinare un fallo di mano, il limite superiore del braccio coincide con la parte inferiore dell’ascella".

"Per il tocco di mano non è un’infrazione se, dopo un contatto mano / pallone accidentale, il pallone percorre una certa distanza (passaggio o dribbling) e/o ci sono più passaggi prima della segnatura della rete o dell’opportunità di segnare una rete".

c'è anche una minuscola postilla che dice "per la Giuve sarà invece rigore a prescindere"
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
chiarissimo...

facevano prima a scrivere alla juve dai rigore e agli altri vai a caso.
PS: anche a quelli simpatici alla juve dai rigore.
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,957
Reaction score
6,565
Comunicato della FIGC sui falli di mano. Ecco le modifiche al regolamento vigente:"Al fine di determinare un fallo di mano, il limite superiore del braccio coincide con la parte inferiore dell’ascella".

"Per il tocco di mano non è un’infrazione se, dopo un contatto mano / pallone accidentale, il pallone percorre una certa distanza (passaggio o dribbling) e/o ci sono più passaggi prima della segnatura della rete o dell’opportunità di segnare una rete".

Giustissimo, la rube ha subito troppi rigori quest'anno :troll:
 

Djerry

New member
Registrato
25 Giugno 2015
Messaggi
3,795
Reaction score
286
Comunicato della FIGC sui falli di mano. Ecco le modifiche al regolamento vigente:"Al fine di determinare un fallo di mano, il limite superiore del braccio coincide con la parte inferiore dell’ascella".

"Per il tocco di mano non è un’infrazione se, dopo un contatto mano / pallone accidentale, il pallone percorre una certa distanza (passaggio o dribbling) e/o ci sono più passaggi prima della segnatura della rete o dell’opportunità di segnare una rete".

Il calcio di rigore nasce nell'Ottocento ai primordi del calcio per punire esclusivamente il difensore che si sostituiva al portiere parando un tiro. All'epoca infatti si scodellava la palla sul posto, non c'era distanza, e la difesa spazzava facendola franca.
Nasceva così una sanzione che portava al gol nel 90% dei casi per andare a punire un illecito (la parata del difensore) che ha negato un gol nel 90% dei casi: c'era perfetta proporzione tra illecito e sanzione.

Ora si concede quella possibilità di segnare nel 90% dei casi a situazioni di gioco assurde in cui il gol sarebbe arrivato non oltre il 5-10% di possibilità: siamo alla follia, non serve elencare la casistica.

La soluzione c'è già: per tutti i falli in area che non sono "evidenti occasioni da rete" (facili da individuare coi 4 presupposti già previsti per il rosso diretto), calcio di punizione a due.
Si potrebbe partire proprio coi falli di mano, per recuperare finalmente lo spirito del gioco.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,522
Reaction score
2,071
Comunicato della FIGC sui falli di mano. Ecco le modifiche al regolamento vigente:"Al fine di determinare un fallo di mano, il limite superiore del braccio coincide con la parte inferiore dell’ascella".

"Per il tocco di mano non è un’infrazione se, dopo un contatto mano / pallone accidentale, il pallone percorre una certa distanza (passaggio o dribbling) e/o ci sono più passaggi prima della segnatura della rete o dell’opportunità di segnare una rete".

A parte che non si capisce niente, la figc non cambia nessun regolamento....il regolamento é internazionale al massimo la figc cambia la sua interpretazione, che x l'appunto era già solo sua...
 
Alto