Comunicato della FIGC sui falli di mano. Ecco le modifiche al regolamento vigente:"Al fine di determinare un fallo di mano, il limite superiore del braccio coincide con la parte inferiore dell’ascella".
"Per il tocco di mano non è un’infrazione se, dopo un contatto mano / pallone accidentale, il pallone percorre una certa distanza (passaggio o dribbling) e/o ci sono più passaggi prima della segnatura della rete o dell’opportunità di segnare una rete".
La precisazione é sacrosanta.
Il protocollo precedente affermava che qualunque gol nel quale l’attaccante toccasse la palla Con il braccio , anche accidentalmente e in posizione del braccio legale dovesse essere annullato, anche se il tocco di mano avveniva nella metá campo difensiva o lontano dalla porta. Ogni azione offensiva con la palla che sfiorasse il braccio dell’attaccante era da annullare. Adesso se dopo il tocco (solo se accidentale), l’attacco fa 3 passaggi, 2 dribbling e segna il gol non viene annullato.
Mi sembra sacrosanto.
Ma qua il 70% commenta riguardo alle “sicure, nascoste implicazioni a vantaggio della Juve”.... non siete a posto.
Ma vi va bene un gioco come lo stanno riducendo con un rigore a partita il 95% dei casi non sarebbero da dare nella filosofia del gioco?
Gol annullati per il difensore che calcia contro l’attaccante colpendogli l’avambraccio attaccato al corpo dopo il quale l’attaccante ne dribbla 4 e segna?
A me fa schifo. I potenti influenzeranno sempre chi per far carriera deve arbitrare le loro partite, rovinare il gioco nell’inutile sforzo di limitare ció é assurdo.