Già partito il pronto soccorso mediatico. Sul sito della Gazza si parla di "Mani dubbio", ma DUBBIO DI CHE?
Su premium, la moviola è stata commentata con un "Si, insomma, in base ai parametri del Var, si può arrivare anche a dire che ci stava il calcio di rigore." Cioè, lo hanno ammesso dopo aver fatto un giro di parole vertiginoso, per arrivare a dire che il rigore c'era hanno fatto venire l'ansia. E subito dopo a compensare viene tirato fuori l'episodio di Mertens a Crotone, definendolo "analogo". Ma analogo cosa? Mertens ha davanti a se un compagno che liscia la palla, non ha il tempo di reazione per togliere il braccio, Bernardeschi vede partire il pallone da 14 metri (!) (dato misurato da Mediaset stessa) senza che nessuno gli ostacoli la visuale e si esibisce in un bagher da pallavolo. Ma dove vogliamo andare? Ora con 'sta storia del "silent-check" (cioè l'addetto al VAR che dice all'arbitro se è il caso di andare a vedere o meno il video oppure se anche lui conferma la decisione del direttore di gara) hanno trovato il modo di usare il VAR per tutelare chi ruba.