Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
La tv generalista ormai è tenuta in vita dal pubblico anziano, non a caso le reti più viste sono quelle Rai ed i talk politici in generale. Maria De Filippi su Canale 5, invece, è l'unica che fa ascolti proprio perchè solo lei riesce a catturare il pubblico over 60 solitamente fedele alla Rai (che fa ascolti per il medesimo motivo). I giovani che guardano quei canali sono solo una minoranza di truzzi e bimbeminkia fan di Uomini e donne. Pure l'ultima edizione di Ciao Darwin, per dire, non ha fatto più i numeri stratosferici di qualche anno fa.
Ma infatti forse sarebbe ora di prendere atto che la tv generalista è semplicemente superata, un concetto morente e senza futuro.
Anche i TG ormai, con canali che fanno 24 ore di informazione sono roba senza senso, o il meteo in tv..
Viviamo una fase di radicale trasformazione dell'entertainment..il colpo di grazia saranno i contenuti in VR che arriveranno nei prossimi anni..lì la tv sarà al capolinea definitivo..
capisco. ma questo 18 chi lo stabilisce? è al passo coi tempi? non siamo più ne a 20 ne a 10 anni fa. adesso la gente che guardava JSF sta su facebook o sui forum...
capisco. ma questo 18 chi lo stabilisce? è al passo coi tempi? non siamo più ne a 20 ne a 10 anni fa. adesso la gente che guardava JSF sta su facebook o sui forum...
Beh, conta che già qualche anno fa era un floppone fare il 18% (l'ultima edizione di Paperissima nel 2013 faceva questi numeri ed è stato deciso di chiuderla per sempre), ora con il calo della platea ti perdonano. Mi ricordo che negli anni 90', c'era un programma Non Dimenticate lo spazzolino da denti di Fiorello che faceva ascolti vicini ai 5 milioni, cioè molto più di tutti i varietà del sabato sera attualmente in onda, e venne considerato un fiasco, oggi se fai quei numeri ti fanno santo.
Ascolti sempre più al crollo: terza puntata a 2 milioni di spettatori e 10.6% di share. Eurogames superato da Un Passo dal Cielo al 18,6% e, addirittura, dalla concorrenza interna de Le Iene su Italia 1 al 10.8%. Si allontanano sempre di più, per non dire definitivamente, le possibilità di una riconferma del format il prossimo anno.
Ascolti sempre più al crollo: terza puntata a 2 milioni di spettatori e 10.6% di share. Eurogames superato da Un Passo dal Cielo al 18,6% e, addirittura, dalla concorrenza interna de Le Iene su Italia 1 al 10.8%. Si allontanano sempre di più, per non dire definitivamente, le possibilità di una riconferma del format il prossimo anno.
Mediaset vergognosa. Sia mai tutelare i format buoni.
La D'Urso o la De Filippi, per esempio, mai si permetteranno di posizionarle contro Le Iene che hanno lo stesso pubblico di Eurogames. Quest'anno, per dire, hanno tolto il programma di Italia 1 dalla domenica (da 20 anni giorno storico della trasmissione) per favorire Non è la D'Urso, mettendolo al giovedì per far crollare ancora di più i giochi.
Ascolti a picco nella quinta puntata: 9,8% di share e meno di 2 milioni di spettatori. Eurogames, ancora una volta, superato da Le Iene su Italia 1 che ha realizzato il 12% di share.
Ilary Blasi in merito al flop ha dichiarato: "Questo è un programma che ho fortemente voluto. Va male? Ce ne faremo una ragione, le tragedie sono altre".
Ascolti a picco nella quinta puntata: 9,8% di share e meno di 2 milioni di spettatori. Eurogames, ancora una volta, superato da Le Iene su Italia 1 che ha realizzato il 12% di share.
Ilary Blasi in merito al flop ha dichiarato: "Questo è un programma che ho fortemente voluto. Va male? Ce ne faremo una ragione, le tragedie sono altre".
La moglie di Totti rifiutata dai telespettatori proprio . Tanto valeva farlo condurre al marito, magari conquistava il pubblico femminile che è quello che in prevalenza guarda Mediaset.
Ascolti a picco nella quinta puntata: 9,8% di share e meno di 2 milioni di spettatori. Eurogames, ancora una volta, superato da Le Iene su Italia 1 che ha realizzato il 12% di share.
Ilary Blasi in merito al flop ha dichiarato: "Questo è un programma che ho fortemente voluto. Va male? Ce ne faremo una ragione, le tragedie sono altre".