Ernst Young: ok ai conti del Milan.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
244,237
Reaction score
46,109
Come riportato da calcio e finanza, i revisori di Ernst Young hanno analizzato i conti del Milan, con tanto di revisione, dando il loro ok.

Ecco, di seguito, la versione integrale dell'analisi:

«Richiamiamo l’attenzione sul paragrafo “Continuità Aziendale” della Relazione sulla Gestione e della Nota Integrativa che descrive le valutazioni degli amministratori in merito all’adozione del presupposto della continuità aziendale, considerata la perdita consolidata dell’esercizio 1° gennaio 2017 – 30 giugno 2017 pari ad Euro 33 milioni e la posizione finanziaria netta negativa del Gruppo al 30 giugno 2017 pari ad Euro 140 milioni. ll raggiungimento di una situazione di equilibrio economico e finanziario nel lungo periodo, come evidenziato dagli amministratori, è subordinato al conseguimento dei risultati previsti dal piano Industriale quinquennale 2017-2022 (il “Piano”), e dunque al realizzarsi delle previsioni e delle assunzioni ivi contenute ed in particolare di quelle relative: (i) alle ricapitalizzazioni da parte dell’azionista di controllo in coerenza con le esigenze del Piano; (ii) al raggiungimento degli obiettivi di crescita rivenienti dal mercato asiatico e (iii) al rifinanziamento del debito finanziario in scadenza il 15 ottobre 2018 soggetto a covenant, pari alla data del 30 giugno 2017 a circa Euro 74 milioni ed a circa Euro 130 milioni alla data della presente relazione (“Debito Finanziario”). In tale contesto gli amministratori evidenziano in particolare che:

l’azionista di controllo, che ha confermato l’impegno ad effettuare i versamenti di capitale in coerenza con le esigenze del Piano, nel corso dei mesi di luglio e settembre 2017 ha effettuato aumenti di capitale versando complessivi Euro 27 milioni;
sono state avviate le attività preliminari finalizzate allo sviluppo commerciale del Gruppo nel mercato asiatico;
sono iniziate le discussioni con alcuni Istituti Finanziari e, sulla base delle prime indicazioni ricevute, gli amministratori sono confidenti di poter finalizzare il rifinanziamento del Debito Finanziario (nell’ambito di una più articolata operazione che prevede il rifinanziamento del debito finanziario della Rossoneri Sport Investment Luxembourg S.a.r.l., società controllante di AC Milan S.p.A.). Sulla base delle assunzioni soma esposte gli amministratori hanno predisposto il bilancio nella prospettiva della continuità aziendale. Il nostro giudizio non contiene rilievi con riferimento a tale aspetto".
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
La continuità aziendale è il presupposto in base al quale, nella redazione del bilancio, l’impresa viene normalmente considerata in grado di continuare a svolgere la propria attività in un prevedibile futuro. Tale principio prevede che i valori iscritti in bilancio siano considerati nel presupposto che l’azienda prosegua la sua attività nel suo normale corso, senza che vi sia né l’intenzione né la necessità di porre l’azienda in liquidazione o di cessare l’attività ovvero di assoggettarla a procedure concorsuali, come quella fallimentare. In sostanza, si presume che un’impresa sia in condizioni di continuità aziendale quando può far fronte alle proprie obbligazioni ed agli impegni nel corso della normale attività. Ciò significa che la liquidità derivante dalla gestione corrente, insieme ai fondi disponibili (in cassa, in banca, mediante linee di credito, ecc.) saranno sufficienti per rimborsare i debiti e far fronte agli impegni in scadenza. Da ciò consegue che le attività e le passività sono contabilizzate tenendo conto della capacità dell’impresa di realizzare tali attività e di assolvere ai propri impegni nel normale svolgimento della sua attività. In sostanza, non falliamo, non falliremo in futuro, e la valutazione dei beni aziendali viene fatta in bilancio in funzione della loro capacità di produrre ricavi nello svolgimento, e non in funzione della loro attitudine ad essere venduti per ridurre le perdite ed il rischio di insolvenza. :)
 
V

vanbasten

Guest
Come riportato da calcio e finanza, i revisori di Ernst Young hanno analizzato i conti del Milan, con tanto di revisione, dando il loro ok.

Ecco, di seguito, la versione integrale dell'analisi:

«Richiamiamo l’attenzione sul paragrafo “Continuità Aziendale” della Relazione sulla Gestione e della Nota Integrativa che descrive le valutazioni degli amministratori in merito all’adozione del presupposto della continuità aziendale, considerata la perdita consolidata dell’esercizio 1° gennaio 2017 – 30 giugno 2017 pari ad Euro 33 milioni e la posizione finanziaria netta negativa del Gruppo al 30 giugno 2017 pari ad Euro 140 milioni. ll raggiungimento di una situazione di equilibrio economico e finanziario nel lungo periodo, come evidenziato dagli amministratori, è subordinato al conseguimento dei risultati previsti dal piano Industriale quinquennale 2017-2022 (il “Piano”), e dunque al realizzarsi delle previsioni e delle assunzioni ivi contenute ed in particolare di quelle relative: (i) alle ricapitalizzazioni da parte dell’azionista di controllo in coerenza con le esigenze del Piano; (ii) al raggiungimento degli obiettivi di crescita rivenienti dal mercato asiatico e (iii) al rifinanziamento del debito finanziario in scadenza il 15 ottobre 2018 soggetto a covenant, pari alla data del 30 giugno 2017 a circa Euro 74 milioni ed a circa Euro 130 milioni alla data della presente relazione (“Debito Finanziario”). In tale contesto gli amministratori evidenziano in particolare che:

l’azionista di controllo, che ha confermato l’impegno ad effettuare i versamenti di capitale in coerenza con le esigenze del Piano, nel corso dei mesi di luglio e settembre 2017 ha effettuato aumenti di capitale versando complessivi Euro 27 milioni;
sono state avviate le attività preliminari finalizzate allo sviluppo commerciale del Gruppo nel mercato asiatico;
sono iniziate le discussioni con alcuni Istituti Finanziari e, sulla base delle prime indicazioni ricevute, gli amministratori sono confidenti di poter finalizzare il rifinanziamento del Debito Finanziario (nell’ambito di una più articolata operazione che prevede il rifinanziamento del debito finanziario della Rossoneri Sport Investment Luxembourg S.a.r.l., società controllante di AC Milan S.p.A.). Sulla base delle assunzioni soma esposte gli amministratori hanno predisposto il bilancio nella prospettiva della continuità aziendale. Il nostro giudizio non contiene rilievi con riferimento a tale aspetto".

Mi fido più di questa società da 30 miliardi di dollari l'anno che dei giornaletti.
 
Alto