- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 42,994
- Reaction score
- 15,733
Emiliano non si arrende alla sentenza del TAR di Bari che ha annullato la sua ordinanza per la chiusura delle scuole dell'obbligo.
Il tribunale ha reso possibile la riapertura di elementari e medie inferiori,ma il governatore pugliese implora le famiglie pugliesi a non mandare i ragazzi a scuola in presenza per non far aumentare nuovamente la curva dei contagi
Gli stessi pediatri pugliesi lo sconsigliano vivamente.
Peraltro con la riapertura chi non vuole mandare i figli teoricamente farebbe assenze scolastiche,ma Emiliano dice che nessuno possa obbligare una famiglia a mandare i figli durante una pandemia per rischio bocciatura anzi invita a pretendere la didattica a distanza come un servizio obbligatorio che tutte le scuole devono offrire.
"A tutte le famiglie pugliesi che hanno deciso di optare per i loro figli per la didattica a distanza che nessuno può obbligarli ad accettare la didattica in presenza che in questo momento espone a forte rischio di contagio.
Se la Dad non è immediatamente disponibile, potete pretenderla a tutela del diritto allo studio dei vostri figli e la scuola in breve tempo deve garantirvela
È dunque legittima l’eventuale scelta di non mandare i vostri figli a scuola anche quando si eserciti su di voi un convincimento sostenendo che non è possibile assicurarvi la Dad.
Non siate remissivi e fate valere le vostre ragioni con determinazione.
Segnalatemi questi casi e io interverrò presso l’ufficio scolastico regionale o presso la Prefettura"
Regna il caos però eliminando l'autonomia degli istituti e rendendo l'istruzione obbligatoria un servizio a domanda.
Nel frattempo Azzolina attende la relazione pugliese per capire tutti questi positivi e focolai per lei imprevisti
Eppure i numeri dell'assessore Lopalco sono chiari.
Adnkronos
Il tribunale ha reso possibile la riapertura di elementari e medie inferiori,ma il governatore pugliese implora le famiglie pugliesi a non mandare i ragazzi a scuola in presenza per non far aumentare nuovamente la curva dei contagi
Gli stessi pediatri pugliesi lo sconsigliano vivamente.
Peraltro con la riapertura chi non vuole mandare i figli teoricamente farebbe assenze scolastiche,ma Emiliano dice che nessuno possa obbligare una famiglia a mandare i figli durante una pandemia per rischio bocciatura anzi invita a pretendere la didattica a distanza come un servizio obbligatorio che tutte le scuole devono offrire.
"A tutte le famiglie pugliesi che hanno deciso di optare per i loro figli per la didattica a distanza che nessuno può obbligarli ad accettare la didattica in presenza che in questo momento espone a forte rischio di contagio.
Se la Dad non è immediatamente disponibile, potete pretenderla a tutela del diritto allo studio dei vostri figli e la scuola in breve tempo deve garantirvela
È dunque legittima l’eventuale scelta di non mandare i vostri figli a scuola anche quando si eserciti su di voi un convincimento sostenendo che non è possibile assicurarvi la Dad.
Non siate remissivi e fate valere le vostre ragioni con determinazione.
Segnalatemi questi casi e io interverrò presso l’ufficio scolastico regionale o presso la Prefettura"
Regna il caos però eliminando l'autonomia degli istituti e rendendo l'istruzione obbligatoria un servizio a domanda.
Nel frattempo Azzolina attende la relazione pugliese per capire tutti questi positivi e focolai per lei imprevisti
Eppure i numeri dell'assessore Lopalco sono chiari.
Adnkronos