- Registrato
- 29 Aprile 2017
- Messaggi
- 17,581
- Reaction score
- 10,524
In Francia e' successo nella meta' degli anni ottanta. Chirac (gaullista) vinse le politiche e divenne primo ministro mentre Mitterand (socialista) era presidente. Io l'ho vissuto in persona perche' in quel decennio abitavo e lavoravo in Francia. Ci fu una mezza crisi costituzionale perché non si sapeva bene com'era la spartizione di potere. Alla fine il cartesianismo francese prevalse con una dose di buon senso e il presidente Mitterand aveva la priorità su questioni internazionali e cose fondamentali come andare in guerra, mentre Chirac si occupava di governare il paese. Alla fine non fu un periodo molto brutto e Chirac privatizzo' molte delle industrie nazionali dando un impulso notevole all'economia francese.
Si ma in un sistema Presidenziale esistente da tanto e un modo di fare politica diversa che in Italia. Cosa accadrebbe se alle prime presidenziali vincono Di Maio e Zingaretti e devono decidere? Chi prevale l'uno sull'altro in un paese dove la Magistratura è politicamente schiarata? Capisci cosa intendo, non so come scriverlo a parole chiare