Elezioni regionali 2025: Campania, Puglia e Veneto

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
34,477
Reaction score
8,990
Domenica 23 novembre dalle 7:00 alle 23:00 e lunedì 24 novembre dalle 7:00 alle 15:00, si terranno le elezioni regionali per Campania, Puglia e Veneto.

In Campania, si elegge il successore di Vincenzo De Luca: Roberto Fico corre per il M5S (centrosinistra, campo largo + lista De Luca "A Testa Alta") e Edmondo Cirielli per Fratelli d’Italia (centrodestra). I sondaggi danno ragione a Fico in netto vantaggio, ma la forbice pian piano si sta restringendo, con molti indecisi, e c'è chi è sicuro del fatto che la sfida sarà apertissima.

In Puglia, è corsa per il post-Michele Emiliano, e si contenderanno la regione l'europarlamentare ed ex sindaco di Bari Antonio Decaro per Partito Democratico (centrosinistra, campo largo) e Luigi Lobuono (Forza Italia, centrodestra). Per i sondaggi non c'è partita, con Decaro nettamente favorito.

In Veneto a contendersi la successione di Luca Zaia saranno Alberto Stefani della Lega (centrodestra) e Giovanni Manildo del Partito Democratico (centrosinistra, campo largo). Il leghista è nettamente favorito nei sondaggi.

Da sottolineare che nel topic sono stati citati solo i primi due candidati favoriti per regione, in quanto ce ne sarebbero anche ulteriori di altri partiti.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
34,477
Reaction score
8,990
Domenica 23 novembre dalle 7:00 alle 23:00 e lunedì 24 novembre dalle 7:00 alle 15:00, si terranno le elezioni regionali per Campania, Puglia e Veneto.

In Campania, si elegge il successore di Vincenzo De Luca: Roberto Fico corre per il M5S (centrosinistra, campo largo + lista De Luca "A Testa Alta") e Edmondo Cirielli per Fratelli d’Italia (centrodestra). I sondaggi danno ragione a Fico in netto vantaggio, ma la forbice pian piano si sta restringendo, con molti indecisi, e c'è chi è sicuro del fatto che la sfida sarà apertissima.

In Puglia, è corsa per il post-Michele Emiliano, e si contenderanno la regione l'europarlamentare ed ex sindaco di Bari Antonio Decaro per Partito Democratico (centrosinistra, campo largo) e Luigi Lobuono (Forza Italia, centrodestra). Per i sondaggi non c'è partita, con Decaro nettamente favorito.

In Veneto a contendersi la successione di Luca Zaia saranno Alberto Stefani della Lega (centrodestra) e Giovanni Manildo del Partito Democratico (centrosinistra, campo largo). Il leghista è nettamente favorito nei sondaggi.

Da sottolineare che nel topic sono stati citati solo i primi due candidati favoriti per regione, in quanto ce ne sarebbero anche ulteriori di altri partiti.
Se Fico viene eletto deve ringraziare la lista dell'ex nemico De Luca (patetici entrambi). Impresentabilissimo, in una regione che ha già i suoi problemi. Sarà il burattino dello sceriffo con Fico che in compenso chissà che robacce ideologiche approverà.

Non sa nemmeno parlare davanti a un pubblico e si impappina tipo Biden, con la differenza che quest'ultimo aveva la sua età.
 

Rudi84

Junior Member
Registrato
26 Ottobre 2020
Messaggi
3,703
Reaction score
3,918
Domenica 23 novembre dalle 7:00 alle 23:00 e lunedì 24 novembre dalle 7:00 alle 15:00, si terranno le elezioni regionali per Campania, Puglia e Veneto.

In Campania, si elegge il successore di Vincenzo De Luca: Roberto Fico corre per il M5S (centrosinistra, campo largo + lista De Luca "A Testa Alta") e Edmondo Cirielli per Fratelli d’Italia (centrodestra). I sondaggi danno ragione a Fico in netto vantaggio, ma la forbice pian piano si sta restringendo, con molti indecisi, e c'è chi è sicuro del fatto che la sfida sarà apertissima.

In Puglia, è corsa per il post-Michele Emiliano, e si contenderanno la regione l'europarlamentare ed ex sindaco di Bari Antonio Decaro per Partito Democratico (centrosinistra, campo largo) e Luigi Lobuono (Forza Italia, centrodestra). Per i sondaggi non c'è partita, con Decaro nettamente favorito.

In Veneto a contendersi la successione di Luca Zaia saranno Alberto Stefani della Lega (centrodestra) e Giovanni Manildo del Partito Democratico (centrosinistra, campo largo). Il leghista è nettamente favorito nei sondaggi.

Da sottolineare che nel topic sono stati citati solo i primi due candidati favoriti per regione, in quanto ce ne sarebbero anche ulteriori di altri partiti.
Mi ricordo quando fico parlava in maniera molto gentile del pd dicendo testuale: "Il pd è il pericolo pubblico numero 1 per l'Italia" e ora corre con loro. Ma che schifezza che sono i 5 stelle (o quello che resta dei 5 stelle)
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
34,477
Reaction score
8,990
Alla fin fine tornata interessante solo per la Campania, dove FORSE si auspica un testa a testa.

Altrimenti, era una roba così noiosa e scontata da non dedicarci un secondo in più nei tg.
 
Registrato
4 Giugno 2016
Messaggi
3,320
Reaction score
1,262
Immagino la Schlein in pompa magna tipo Napoleone davanti alle piramidi dopo la scontata vittoria in Puglia e alla domanda sulla probabile batosta in Veneto la risposta: "Governiamo a New York che ha il doppio degli abitanti del Veneto".
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
34,477
Reaction score
8,990
In Campania votano per interessi e clientelismo e le liste che supportano Fico sono più "interessanti" da quel punto di vista. Il PD tramite il De Luchismo, che ha catturato parecchi consensi tra i Berlusconiani nostalgici, ha letteralmente feudalizzato la Regione. Lo dico da campano eh. Poi se avviene il "miracolo" onore agli elettori.

Sono sicurissimo che, senza liste e appoggi esterni, Fico non prenderebbe nemmeno il 5%. Tra l'altro anche con il più positivo dei sondaggi, il centrosinistra con un partito in più ad appoggiarlo (il M5S) farebbe 10 punti in meno rispetto al 2020 (con De Luca pompatissimo dal covid all'epoca, ma era pur sempre con un partito in meno che all'epoca era avversario).
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
41,278
Reaction score
5,136
Domenica 23 novembre dalle 7:00 alle 23:00 e lunedì 24 novembre dalle 7:00 alle 15:00, si terranno le elezioni regionali per Campania, Puglia e Veneto.

In Campania, si elegge il successore di Vincenzo De Luca: Roberto Fico corre per il M5S (centrosinistra, campo largo + lista De Luca "A Testa Alta") e Edmondo Cirielli per Fratelli d’Italia (centrodestra). I sondaggi danno ragione a Fico in netto vantaggio, ma la forbice pian piano si sta restringendo, con molti indecisi, e c'è chi è sicuro del fatto che la sfida sarà apertissima.

In Puglia, è corsa per il post-Michele Emiliano, e si contenderanno la regione l'europarlamentare ed ex sindaco di Bari Antonio Decaro per Partito Democratico (centrosinistra, campo largo) e Luigi Lobuono (Forza Italia, centrodestra). Per i sondaggi non c'è partita, con Decaro nettamente favorito.

In Veneto a contendersi la successione di Luca Zaia saranno Alberto Stefani della Lega (centrodestra) e Giovanni Manildo del Partito Democratico (centrosinistra, campo largo). Il leghista è nettamente favorito nei sondaggi.

Da sottolineare che nel topic sono stati citati solo i primi due candidati favoriti per regione, in quanto ce ne sarebbero anche ulteriori di altri partiti.
Da Veneto ovviamente mi pare logico che dopo un ottimo governatore come Zaia non si voglia cambiare e quindi capisco cdx dato favorito..il delirio delle regioni rosse invece è che per quanto vengano amministrate da cani (toscana che ha l'economia del medioevo, Emilia che finisce sott'acqua tre quattro volte l'anno, puglia e Campania che hanno indici economici e di benessere sempre ai minimi nazionali) continuano a votare PD..
Pazzesco..ma quando sinaveglieranno??
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,970
Reaction score
23,927
Figurati se in Campania non votano per i 5 stelle, nell'immaginario collettivo ancora avranno in testa i redditi di cittadinanza a pioggia.

Scandalosi. Spiace dirlo, ma a 'sto punto sarebbe bello vedere anche al Norditaglia certi comportamenti e degrado civile.

Poi voglio vedere cosa ci inventiamo per andare avanti, voglio vedere chi tira la carretta.
 
Alto