Elezioni Politiche 2022: candidati, sondaggi e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,508
Reaction score
7,790
tempojea.jpg

Questo è il tempo di domenica, dove abito io. E nel resto del sud la situazione non cambia molto. Prevedo una bella fetta di astenuti :asd: .
Ho visto attentamente, alla fine solo nel centro e nord italia c'è il casino. Al sud, invece, è bel tempo. Grande notizia per i grillini.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,723
Reaction score
4,748
Ci sono le vie di mezzo fra economia di mercato e di piano. Ci sono i periodi di crisi in cui si deroga al principio generale, si resetta tutto e si riparte.
Né l'URSS né l'Italia Fascista hanno avuto sempre la medesima politica economica.
Entrambi i sistemi hanno pregi e difetti.
Alla fine sono visioni ed organizzazioni umane.
Un certo tipo di economia improntata fortemente dalla presenza dello Stato, che sviluppa una industria pesante e monopolista da alcuni viene individuata come propedeutica alla guerra.

Non voglio entrare nella terapia dell'imperialismo e via discorrendo, ma alla fine è spesso una questione di controlli e di derive verso inefficienza e ladrocini.

Quando hai un industria a forte presenza dello Stato ti devi beccare anche i Boiardi.
Bravi-incapaci, onesti-corrotti. E tutte le gerarchie di mezzo.

Il segretario del partito comunista cinese locale, che insistentemente spinge per fare una joint venture con azienda italiana con un piccolo know-how, (joint venture con maggioranza delle partecipazioni a nome suo, sede di produzione Cina), lo fa per sé, lo fa per il partito o lo fa per la Cina?

Poi ti seguo anche nel tuo discorso.
Ma quelle aziende che all'ombra dello Stato liberale giolittiano facevano extraprofitti in guerra, qualcuno le denunciava come pescicani di guerra, ma poi fece il salto della quaglia e si mise al loro servizio, non sono tutti fatti umani?
Un conto è la teoria, la filosofia, ma se poi mi trovo l'immancabile furbetto italico un sistema vale l'altro?
O uno si rende preferibile per la maggior presenza di antidoti, contrappesi, contendibilità etc etc?
Attenzione, io non sono affatto per il Capitalismo di Stato stile cinese, anzi: sebbene sia tecnicamente più sostenibile, lo trovo la forma più becera di Capitalismo. E sono del tutto terrorizzato dall'idea del diventare come la Cina, le cui imprese sono ammassi di società partecipate, in cui volente o nolente lo Stato ci mette bocca, anche se non a livello di pianificazione economica stile URSS, ringraziando il Cielo.

Da un punto di vista strettamente filosofico, io sono per la Terza Posizione: socializzazione dell'economia. La proprietà e l'iniziativa privata sono sacre e vanno tutelate, ma va tutelata anche la dignità del lavoratore. E lo Stato in questo contesto deve fare da garante degli equilibri.
Quindi divisione della proprietà dei mezzi di produzione al 50% per l'imprenditore, che mette il capitale "liquido", e per i lavoratori, che mettono il capitale umano, nell'azienda.
Lo Stato interviene solo quando l’equilibrio viene intaccato, ed ha il potere di nazionalizzate l’impresa e rivenderlax qualora l’imprenditore remi contro gli interessi nazionali.

Ma attenzione: io sono pragmatico, quindi anche se si scegliesse una via Capitalista Occidentale, con l'impresa privata i cui mezzi di produzione sono al 100% dell'imprenditore, mi andrebbe comunque bene, ma a patto che lo Stato sia garante del fatto che l'economia debba sempre favorire l'interesse nazionale e il diritto dei lavoratori, e sia un mezzo di salvaguardia nel caso in cui le imprese abbiano problemi.
Non a caso sono favorevole a CDP, che è di fatto una nuova IRI.
Quindi Capitalismo deregolamentato stile USA e desiderato da Bruxelles, anche no. Capitalismo "socialdemocratico" (chiamiamolo così) assolutamente sì.

Che poi il problema italiano sia la corruzione a tutti i livelli, che porta all'abuso di tali strutture e dei sussidi, è evidente, ma questo è il male con cui dobbiamo combattere, e che dovrebbe essere il punto principale di ogni Partito. Ma dato che questa gente è palesemente parte della causa del problema, è inutile anche solo stare a sperare in una loro soluzione.
 
Registrato
7 Gennaio 2021
Messaggi
7,936
Reaction score
4,119
Attenzione che al sud il M5S potrebbe inaspettatamente fare il botto ed essere anche il partito di maggioranza.
Stanno andando città per città a dichiarare che non solo confermeranno il reddito, ma che alzeranno la cifra minima spettante.
E attualmente che prendono il reddito di cittadinanza, più o meno spettanti, diciamo, in Italia sono MILIONI di persone.

Fa nulla i disastri fatti o il programma politico, toccano direttamente le tasche dei cittadini in periodo di crisi con bollette che esplodono e gente che non sa come andare avanti: attenzione che possono ribaltare tutti i pronostici.
 
Registrato
7 Gennaio 2021
Messaggi
7,936
Reaction score
4,119
L’attacco netto in campagna elettorale da parte della Meloni al RDC è stato, per me, un errore grave.
Se il CDX non avrà numeri forti in Parlamento si rimetterà tutto in gioco per il piacere di Renzi.

Al di là dello schieramento politico un paese che si basa su un reddito di cittadinanza è destinato al fallimento.
Chiunque ha un minimo senso civico non può pensarla diversamente.

Giusto aiutare i più deboli, ci mancherebbe.
Ma sta passando il concetto, sopratutto verso i giovani, che se non fanno nulla prendono 700/800€ Mentre se vanno a lavorare prendono le stesse cifre per i primi 1/2 anni di inserimento nel mondo del lavoro e poi magari 1.200€ Lavorando 8 ore al giorno. Per molti lo sbatti non vale la candela, e li capisco, è razionale come ragionamento.
Conosco un ragazzo giovane alle prime esperienze che era dispiaciuto di aver ricevuto un’offerta da Conad come magazziniere a 1.000€ e doveva capire come poterla rifiutare per mantenersi dentro il protocollo del reddito.

Una parte dei giovani, che può permettermelo, è chiaro che tira i remi in barca perché 3/400€ In alcune zone non gli spostano granchè e preferiscono incassare meno ma vivere a casa, al bar, giocando a calcetto con gli amici di pomeriggio ecc. ovviamente non a Milano, dove per vivere servono determinate cifre, ma in qualche paese in provincia del sud ti assicuro che se hai già la casa di proprietà con 6/700€ De reddito Vivi discretamente e non hai nessuna voglia di cercarti un lavoro.

Senza considerare che almeno il 10% dei redditi sono per gente che non lo merita ma che fa i “furbetti”. Ma facciamo finta di nulla, non è questo il punto ovviamente. Non è che puoi penalizzare il 90% perché il 10% fa il furbo se fosse uno strumento corretto funzionante.

Il reddito di cittadinanza così come è attualmente è un fallimento ed è concettualmente sbagliato.

Dovrebbero dare un reddito di cittadinanza (più alto, non 6/700€ ma almeno 1.000€) a chi fa figli, ha chi ha problemi fisici, a chi viene licenziato. Il resto si dovrebbe dare sgravi fiscali per le assunzioni di disoccupati o altri meccanismi per facilitare la ricerca de lavoro, non degli incentivi a stare sul divano o a sperare di non trovare lavoro.

Prender soldi per far nulla è il sogno di tutti. Io stesso prendessi 1.000€ Preferirei il reddito con 6/700€ ma senza tutte le rotture che un lavoro comporta, sia fisiche che di livello di stress e salute.

E se tutti ragionano così eliminiamo pure dalla costituzione “l’Italia è una repubblica fondata sul lavoro”.
 
Ultima modifica:

Simo98

Junior Member
Registrato
27 Luglio 2019
Messaggi
2,366
Reaction score
1,360
Se non voglio votare la destra e M5S per le loro idee, il PD e Renzi mi fanno ribrezzo, che diavolo dovrei votare domani?
Questa cosa delle coalizioni è una sciagura, praticamente ci sono solo 4 scelte a meno di buttare il proprio voto
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,508
Reaction score
7,790
Attenzione che al sud il M5S potrebbe inaspettatamente fare il botto ed essere anche il partito di maggioranza.
Stanno andando città per città a dichiarare che non solo confermeranno il reddito, ma che alzeranno la cifra minima spettante.
E attualmente che prendono il reddito di cittadinanza, più o meno spettanti, diciamo, in Italia sono MILIONI di persone.

Fa nulla i disastri fatti o il programma politico, toccano direttamente le tasche dei cittadini in periodo di crisi con bollette che esplodono e gente che non sa come andare avanti: attenzione che possono ribaltare tutti i pronostici.
Che disastro sia...Tanto ormai.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,201
Reaction score
34,247
Ho visto attentamente, alla fine solo nel centro e nord italia c'è il casino. Al sud, invece, è bel tempo. Grande notizia per i grillini.

Per me il contrario, bel tempo= scampagnate e gite.
L'astensionismo è sempre maggiore quando c'è caldo e bel tempo.

A meno che non ci siano alluvioni, ovvio.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,508
Reaction score
7,790
Il M5S comunque punta a fare il vero terzo polo. Ossia, prendere una quantità necessaria di voti affinchè nessuna delle due coalizioni possa avere la maggioranza senza di loro.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,201
Reaction score
34,247
Esatto, figurati se probabilmente nell'ultima domenica di sole e bel tempo la gente va a votare

Oltre alla simil giornata estiva al sud, vedevo ora che sono previsti anche alluvioni e temporali clamorosi in Toscana, fortino del PD.

Dunque il CDX in caso di risultato deludente non potrà certo appuntare scuse per il meteo, totalmente favorevole.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto