Elezioni Legislative in Francia: 30 giugno e 7 luglio

Michelons

Well-known member
Registrato
15 Giugno 2022
Messaggi
2,321
Reaction score
1,583
Ci sono i collegi uninominali. Il dato nazionale conta relativamente, contano gli esiti delle 577 sfide nei collegi. Per assurdo, se ci fosse un collegio con 20 milioni di votanti e tu e io prendessimo col nostro partito il 100% in quel collegio, avremmo il 50% a livello nazionale e un solo seggio… :asd:
Mi sembra una regola assurda, cioè la Francia è una nazione non è un insieme di stati quindi dovrebbe contare il voto nazionale, poi magari hanno le loro ragioni però è una regola molto strana per me
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,642
Reaction score
11,573
In pratica, Macron sta dichiarando quella al paese "reo" di non averlo votato. Spero che Melenchon lo sistemi a dovere.
E perchè mai?
La legittimità di Macron non è mica legata alle elezioni legislative, bensì a quelle presidenziali.
Lui è stato eletto nell'aprile 2022 vincendo il secondo turno con Le Pen con un nettissimo 59-41 e il 72% dell'affluenza.
Sta li comodo fino al 2027 perchè è giusto sia così.

In molti vorrebbero in italia lo stesso sistema, ma poi vorrei vedere i cittadini quando gli spiegano che magari la coalizione PD-M5S (esempio a caso) vince le elezioni parlamentari a valanga e tocca comunque tenersi un presidente "vero" (e non depotenziato come l'attuale PdR) dell'opposto colore politico messo li 2-3-4 anni prima.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,557
Reaction score
7,308
E perchè mai?
La legittimità di Macron non è mica legata alle elezioni legislative, bensì a quelle presidenziali.
Lui è stato eletto nell'aprile 2022 vincendo il secondo turno con Le Pen con un nettissimo 59-41 e il 72% dell'affluenza.
Sta li comodo fino al 2027 perchè è giusto sia così.

In molti vorrebbero in italia lo stesso sistema, ma poi vorrei vedere i cittadini quando gli spiegano che magari la coalizione PD-M5S (esempio a caso) vince le elezioni parlamentari a valanga e tocca comunque tenersi un presidente "vero" (e non depotenziato come l'attuale PdR) dell'opposto colore politico messo li 2-3-4 anni prima.
Tanto valeva che non scioglieva il parlamento allora. Perchè lo ha sciolto per poi non accettare che c'è un primo partito e, quindi, almeno il primo ministro va cambiato? Se non lo avesse sciolto, ti avrei dato ragione.
 
Alto