- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 240,959
- Reaction score
- 44,608
I quotidiani in edicola sul KO subito ieri dal Milan contro l'Arsenal
Tuttosport: a Singapore, il Milan ha perso 1-0 contro l'Arsenal (gol di Saka al 52'), ma ha vinto ai rigori (6-5) in un accordo pre-partita. Nonostante la sconfitta, il tecnico Massimiliano Allegri si è detto discretamente soddisfatto della prestazione, specialmente considerando le numerose assenze e i soli quindici giorni di preparazione.
Il Milan ha mostrato fin da subito una chiara impronta "allegriana": un blocco basso e compatto che ha concesso pochi spazi all'attacco dell'Arsenal, soprattutto nel primo tempo. Nel secondo, gli inglesi hanno spinto di più, ma la squadra rossonera è apparsa solida e impermeabile in difesa, un netto miglioramento rispetto alla scorsa stagione. Allegri ha elogiato la disponibilità al lavoro dei ragazzi e l'aumento del livello di sacrificio in fase di non possesso.
Rafael Leao ha giocato nell'inedito ruolo di punta di riferimento ed è stato promosso da Allegri, che si è detto "soddisfatto" della sua "ottima prova". Leao sembra divertirsi in questa posizione, sfruttando la sua capacità di scappare negli spazi e dribblare gli avversari.
GDS: è stato un Milan da battaglia. Lotta e sacrificio con l'Arsenal. I rossoneri si sono arresi solo a Saka tenendo testa ai Gunners anche grazie alle parate di Terracciano e Torriani. Leao ha giocato da 9, ha sempre aiutato la squadra restando in partita.
CorSport: la primissima amichevole stagionale del Milan contro l'Arsenal a Singapore, persa per 1-0 (gol di Saka), ha già offerto alcune indicazioni sul nuovo corso targato Massimiliano Allegri. Nonostante i numeri (23 tiri a 2 per gli inglesi) possano ingannare, il Milan ha mostrato tratti distintivi del gioco di Allegri, specialmente in difesa, pur tra assenze e lacune di mercato.
A causa delle numerose assenze, Allegri ha optato per un inedito 3-5-1-1, pur prevedendo il 4-3-3 come modulo principale per la stagione. Rafael Leao ha giocato come punta centrale, supportato da Pulisic, ed è stato il migliore in campo tra i rossoneri, specialmente nel primo tempo, creando grattacapi alla difesa avversaria e mostrando anche qualche apprezzabile ripiegamento difensivo.
Il focus principale della partita è stata la tenuta difensiva. I vice Maignan, Terracciano e Torriani, hanno evitato un passivo più pesante con parate importanti. Il trio difensivo composto da Tomori (poi Gabbia), Thiaw e Pavlovic ha spesso messo una pezza. Questa solidità è stata possibile grazie a un baricentro nettamente più basso e a reparti più stretti rispetto al recente passato, un chiaro marchio di fabbrica allegriano che richiederà però ulteriore perfezionamento e allenamento.
Le prestazioni di Bartesaghi e Musah sono state rivedibili, mentre Ricci ha avuto una sufficienza. In fase offensiva, il Milan ha creato poco, con Leao e Loftus-Cheek che non sono riusciti a sfruttare alcune occasioni in contropiede. Allegri ha comunque espresso soddisfazione per il test, sottolineando la buona disponibilità al lavoro dei ragazzi e il miglioramento nel sacrificio in fase di non possesso. Ha riconosciuto che si deve "fare assolutamente meglio" e migliorare anche la fase offensiva.
Nonostante le attenuanti dovute al gioco schiacciante dell'Arsenal, il Milan ha mostrato un approccio "allegriano" che è già un buon punto di partenza.
Tuttosport: a Singapore, il Milan ha perso 1-0 contro l'Arsenal (gol di Saka al 52'), ma ha vinto ai rigori (6-5) in un accordo pre-partita. Nonostante la sconfitta, il tecnico Massimiliano Allegri si è detto discretamente soddisfatto della prestazione, specialmente considerando le numerose assenze e i soli quindici giorni di preparazione.
Il Milan ha mostrato fin da subito una chiara impronta "allegriana": un blocco basso e compatto che ha concesso pochi spazi all'attacco dell'Arsenal, soprattutto nel primo tempo. Nel secondo, gli inglesi hanno spinto di più, ma la squadra rossonera è apparsa solida e impermeabile in difesa, un netto miglioramento rispetto alla scorsa stagione. Allegri ha elogiato la disponibilità al lavoro dei ragazzi e l'aumento del livello di sacrificio in fase di non possesso.
Rafael Leao ha giocato nell'inedito ruolo di punta di riferimento ed è stato promosso da Allegri, che si è detto "soddisfatto" della sua "ottima prova". Leao sembra divertirsi in questa posizione, sfruttando la sua capacità di scappare negli spazi e dribblare gli avversari.
GDS: è stato un Milan da battaglia. Lotta e sacrificio con l'Arsenal. I rossoneri si sono arresi solo a Saka tenendo testa ai Gunners anche grazie alle parate di Terracciano e Torriani. Leao ha giocato da 9, ha sempre aiutato la squadra restando in partita.
CorSport: la primissima amichevole stagionale del Milan contro l'Arsenal a Singapore, persa per 1-0 (gol di Saka), ha già offerto alcune indicazioni sul nuovo corso targato Massimiliano Allegri. Nonostante i numeri (23 tiri a 2 per gli inglesi) possano ingannare, il Milan ha mostrato tratti distintivi del gioco di Allegri, specialmente in difesa, pur tra assenze e lacune di mercato.
A causa delle numerose assenze, Allegri ha optato per un inedito 3-5-1-1, pur prevedendo il 4-3-3 come modulo principale per la stagione. Rafael Leao ha giocato come punta centrale, supportato da Pulisic, ed è stato il migliore in campo tra i rossoneri, specialmente nel primo tempo, creando grattacapi alla difesa avversaria e mostrando anche qualche apprezzabile ripiegamento difensivo.
Il focus principale della partita è stata la tenuta difensiva. I vice Maignan, Terracciano e Torriani, hanno evitato un passivo più pesante con parate importanti. Il trio difensivo composto da Tomori (poi Gabbia), Thiaw e Pavlovic ha spesso messo una pezza. Questa solidità è stata possibile grazie a un baricentro nettamente più basso e a reparti più stretti rispetto al recente passato, un chiaro marchio di fabbrica allegriano che richiederà però ulteriore perfezionamento e allenamento.
Le prestazioni di Bartesaghi e Musah sono state rivedibili, mentre Ricci ha avuto una sufficienza. In fase offensiva, il Milan ha creato poco, con Leao e Loftus-Cheek che non sono riusciti a sfruttare alcune occasioni in contropiede. Allegri ha comunque espresso soddisfazione per il test, sottolineando la buona disponibilità al lavoro dei ragazzi e il miglioramento nel sacrificio in fase di non possesso. Ha riconosciuto che si deve "fare assolutamente meglio" e migliorare anche la fase offensiva.
Nonostante le attenuanti dovute al gioco schiacciante dell'Arsenal, il Milan ha mostrato un approccio "allegriano" che è già un buon punto di partenza.
