Discussione MES in Parlamento dopo Consiglio Europeo.

Solo

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
14,750
Reaction score
6,022
Ahahhahaha, siamo già passati dal "No al MES" al "valuteremo". Cintura dei pantaloni ormai slacciata.

E come andrà mai a finire?

PD che non vede l'ora di votarlo, BCE che ovviamente chiuderà i rubinetti per far alzare lo spread e far partire il terrorismo e 5S che si piegheranno a 90 per infilare la supposta.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
Come ti ho detto, non credo a nulla, vedo.
Primo perché a meno di cataclismi, sono abbastanza certo che la mia vita (la nostra) non cambierà poi molto..ne in meglio ne in peggio, quasi qualsiasi cosa accada... come non è mai cambiata negli ultimi vent anni.
Quindi riesco ad essere distaccato su moltr questioni, non tifando a prescindere per nessuno.

Secondo, la mia unica presa di posizione è stata la seguente:

Mes senza condizioni e trucchi: stupido non usufruirne

Mes vecchia maniera: non va usato

Non c è molto da credere o non credere

Il MES senza condizioni non esiste, pensate che a quei livelli basti un accordo verbale? Il MES è regolamentato, per farne uno nuovo occorrerebbero mesi di studi, valutazioni ed accordi. Il MES è quello li, le regole sono nero su bianco e le possiamo consultare tutti.
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,008
Reaction score
3,929
Come riporta l'Huffington Post, Conte ha preso la sua decisione: sul Salva Stati si deciderà solo a fine trattativa con l'Europa.
E dopo la trattativa, sarà il Parlamento a deciderlo. Al momento non c'è maggioranza.

Conte tenta di posticipare la questione e intanto l’informativa pre-consiglio europeo si svolgerà senza un voto del Parlamento il prossimo 21 aprile. Perché secondo il suo staff la materia diventerà più chiara proprio a partire dal vertice dei leader europei della prossima settimana, non prima.

Conte:
"Mi batterò perché non abbia condizioni vessatorie. Quindi solo alla fine valuteremo se è conforme all’interesse nazionale.
Bisognerà attendere prima di valutare se questa nuova linea di credito sarà collegata a meccanismi e procedure diversi da quelli originari. Se questo nuovo strumento finanziario presenterà caratteristiche effettivamente differenti dal Mes, per come finora utilizzato. Se vi saranno condizionalità o meno lo giudicheremo alla fine“
----------

Notizie precedenti

Oggi pomeriggio c'è stata riunione dei capogruppo che hanno deciso di non votare nessun documento su MES per la specifica data di martedì, con voti favorevoli anche di M5S e Forza italia.
La denuncia arriva da Molinari (Lega), che ha partecipato alla riunione ed è stata diffusa dalle agenzie.

Magari verrà criticato pure per questo. Alla fine continua a ripeterlo in ogni modo ma si insulta su notizie completamente inventate dai soliti giornalai
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,353
Reaction score
22,585
Non saprei, secondo me c è poco da essere ingenui o svegli in questo caso.
La diatriba è se sarebbe un Mes con o senza condizionalità.
Ci sarà poco da interpretare, sarà bianco o nero.
Altra certezza che nulla sia stato ancora deciso, quindi anche qui c è poco da discutere per ora

Scusa ma, in questo forum ( non è una critica cattiva, scrivo "questo" perche è quello che conosco meglio, se non mi piacesse non sarei qui), vedo solo critiche su chiunque, sempre.
Il 99% dei soggetti di cui si parla ( che siano politici,sportivi, scienziati, allenatori ecc ecc) viene definito tra l' ********* e l' imbellicissimo, o tra il falso e falsissimo

Non è il mio.modo di fare.

"Capisco perfettamente ciò che intendi" (cit.).

Caro amico, mi piacerebbe condividerti. Purtroppo lo posso fare a metà, perché dopo ennemila volte che uno vede continua malafede e cambiamenti di fronte giustificati da scuse meschine, diventa "standard" il non fidarsi a prescindere e intravedere la macchinazione. Non credere che la pensiamo diversamente, è solo che tu continui a riporre fiducia (e questo ti rende una buona persona) in personaggi che ti deluderanno, nel 90% dei casi.

Ognuno è fatto a modo suo, ognuno ha una propria soglia di sopportazione. C'è chi la ha molto bassa, e si scoccia presto. Tu probabilmente la hai molto alta. Ma a lungo andare probabilmente ti comporteresti alla solita maniera. Sta tutta qui la differenza.

Off topic: che fine ha fatto quell utente che scriveva tantissimo? Zoosimo...ziosimo...nn ricordo il nome esatto
Chiedo perché con sto coronavirus..è sparito

Il caro Zosimo è una persona che apprezzo, perchè si è dato da fare con tutto il discorso di bilanci e contratti dei giocatori. E' una cara persona, perché sono sicuro che ha speso tempo, senza esserne obbligato. Aldilà dei pareri personali e delle ovvie differenze di vedute.

Purtroppo credo che per il momento non si faccia sentire (ma spero stia bene) perché è stato un po' troppo azzardato a reputare questo virus come una "banale influenza", in modo molto determinato. E' evidente che non è così. Mi farebbe piacere tornasse fra di noi, non c'è niente di male ad aver preso un abbaglio.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,060
Reaction score
12,526
"Capisco perfettamente ciò che intendi" (cit.).

Caro amico, mi piacerebbe condividerti. Purtroppo lo posso fare a metà, perché dopo ennemila volte che uno vede continua malafede e cambiamenti di fronte giustificati da scuse meschine, diventa "standard" il non fidarsi a prescindere e intravedere la macchinazione. Non credere che la pensiamo diversamente, è solo che tu continui a riporre fiducia (e questo ti rende una buona persona) in personaggi che ti deluderanno, nel 90% dei casi.

Ognuno è fatto a modo suo, ognuno ha una propria soglia di sopportazione. C'è chi la ha molto bassa, e si scoccia presto. Tu probabilmente la hai molto alta. Ma a lungo andare probabilmente ti comporteresti alla solita maniera. Sta tutta qui la differenza.

Amico Gabri, anzitutto hai espresso una tesi davvero sensata, si vede che ragioni.

Ma ti metto la cosa su un altro piano, che potrebbe quasi stupirti:

Scritto come l' hai scritto, parrebbe che io quasi propendo al lato ottimistico e fiducioso, mentre altre persone hanno una soglia di pazienza minore e viste le passate esperienze non ci credono più.

Quindi ti chiedo, e se fosse che invece quello pessimista sono io?

Il fatto che io non mi scaldi, ne inizi ad insultare tutto e tutti subito ( parlo di politica, ma a volte vale per altri contesti), è che invece dovuto al fatto io do per assodato che per molte questioni, purtroppo, semplicemente la soluzione non esista.

E prova a pensarci, se parti da quel presupposto, viene automatico "scaldarsi" molto meno.


Il caro Zosimo è una persona che apprezzo, perchè si è dato da fare con tutto il discorso di bilanci e contratti dei giocatori. E' una cara persona, perché sono sicuro che ha speso tempo, senza esserne obbligato. Aldilà dei pareri personali e delle ovvie differenze di vedute.

Purtroppo credo che per il momento non si faccia sentire (ma spero stia bene) perché è stato un po' troppo azzardato a reputare questo virus come una "banale influenza", in modo molto determinato. E' evidente che non è così. Mi farebbe piacere tornasse fra di noi, non c'è niente di male ad aver preso un abbaglio.

Ah, è per questo? :asd:

Me l' ero perso.

Che permaloso, ricordo i primi tempi... iniziavano i topic (about coronavirus) con me e [MENTION=1]Admin[/MENTION] allarmatissimi e super pessimisti.

Arrivavano gli insultatori, e ovviamente fra me e admin tutti gli insulti toccava prenderli a me :muhahah:

Mi son preso un sacco di aggettivi, con punte di vera sagacia tipo " drammaturgo", ero quasi lusingato.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,573
Reaction score
4,293
Discuterne con i suoi alleati mi sembra il minimo. Cosa che adesso posticipa per non spaccare tutta la baracca.
Gualtieri dopo l'Eurogruppo festeggiava per la non condizionalità. I cinque stelle sostengono che sia ancora un trappolone anche per come è scritto dopo Eurogruppo. Lo stesso Conte dava ragione a loro, pontificando in TV "no MEs a tutti i costi.". Ora dice "MES forse, vedremo, non litigate".
Non vanno a parlare di noccioline. Si mettessero d'accordo prima di andare a Bruxelles.

Pazzo, è politica. Sei libero di crederci, assolutamente. Ma è politica. Una truffa.

Infatti..questi si presentano a discutere al tavolo europeo con due anime interne al governo sulla questione senza avere un punto di accordo, poi dicono che sono le opposizioni ad indebolirci al tavolo delle trattative..lui stesso pare avere una visione diversa dal ministro dell'economia..inoltre la solita giravolta, siamo passati dal NO assoluto, al vedremo..
E siamo anche passati da Gualtieri che dice "vittoria, MES senza condizioni" a "Mi batterò perché non abbia condizioni vessatorie" quindi le condizioni probabilmente ci saranno..

L'unica cosa per ora EVIDENTE è che l'ultima volta siamo tornati a casa con le pive nel sacco ma abbiamo cercato di far credere che eravamo usciti vincitori dagli incontri...qua dentro ovviamente avevamo in molti sottolineato che non si era portato a casa nulla invece..

Sul MES concordo: se ci sono ZERO condizioni, modifiche sulla sua applicazione e un tasso di interesse basso va usato perché almeno non porteremo il debito pubblico a 200 miliardi..

Gli eurobond rimarrebbero lo strumento di un Europa vera, questa latrina invece non li adotterà mai
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,234
Reaction score
9,036
Non saprei, secondo me c è poco da essere ingenui o svegli in questo caso.
La diatriba è se sarebbe un Mes con o senza condizionalità.
Ci sarà poco da interpretare, sarà bianco o nero.
Altra certezza che nulla sia stato ancora deciso, quindi anche qui c è poco da discutere per ora
Sicuramente, non essendoci nulla di certo, non c'è molto da discutere. Però facendo ipotesi basate su un po' di realismo, possiamo dire che, per poter strappare condizioni favorevoli, devi avere potere contrattuale. Nello specifico devi avere un piano sostenibile di uscita dalla UE e dall'euro e/o "un'offerta" di qualche potenza extra-UE per far ripartire l'economia. Da quel che ne sappiamo, non abbiamo né l'uno né l'altra.
Ci stiamo confrontando con istituzioni europee e mondiali che non si sono fatti problemi a devastare economicamente e socialmente altri Paesi per avere un tornaconto. Basta vedere in che mani sono finiti gli asset greci dopo le privatizzazioni imposte.
Dovrebbero concederci condizioni favorevoli per solidarietà? Pia illusione. E, d'altro canto, non possiamo neanche lagnarci più di tanto di questa mancata solidarietà, visto che non abbiamo battuto ciglio quando altri Paesi venivano devastati.
Insomma, ci sono tutte le premesse per poter dire che si sta cercando di gettare un po' di fumo negli occhi all'opinione pubblica ma che, alla fine, verrà accettato un accordo molto distante da quello che ci servirebbe.
Inutile dire che nel mio Paese ideale ci sarebbero conseguenze politiche per chi quell'accordo lo accetterà, oltre che per tutti quelli che hanno messo il loro mattoncino per far sì che la seconda/terza potenza economica UE, una delle prime 8 al mondo, abbia lo stesso potere contrattuale di Maldini che vuole vendere André Silva.
Ma anche questa resterà una pia illusione.
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
Sicuramente, non essendoci nulla di certo, non c'è molto da discutere. Però facendo ipotesi basate su un po' di realismo, possiamo dire che, per poter strappare condizioni favorevoli, devi avere potere contrattuale. Nello specifico devi avere un piano sostenibile di uscita dalla UE e dall'euro e/o "un'offerta" di qualche potenza extra-UE per far ripartire l'economia. Da quel che ne sappiamo, non abbiamo né l'uno né l'altra.

Gli Stati Uniti in realtà hanno offerto eccome il loro aiuto. Le ultime prese di posizione prese da Trump sono state chiare.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,060
Reaction score
12,526
Sicuramente, non essendoci nulla di certo, non c'è molto da discutere. Però facendo ipotesi basate su un po' di realismo, possiamo dire che, per poter strappare condizioni favorevoli, devi avere potere contrattuale. Nello specifico devi avere un piano sostenibile di uscita dalla UE e dall'euro e/o "un'offerta" di qualche potenza extra-UE per far ripartire l'economia. Da quel che ne sappiamo, non abbiamo né l'uno né l'altra.
Ci stiamo confrontando con istituzioni europee e mondiali che non si sono fatti problemi a devastare economicamente e socialmente altri Paesi per avere un tornaconto. Basta vedere in che mani sono finiti gli asset greci dopo le privatizzazioni imposte.
Dovrebbero concederci condizioni favorevoli per solidarietà? Pia illusione. E, d'altro canto, non possiamo neanche lagnarci più di tanto di questa mancata solidarietà, visto che non abbiamo battuto ciglio quando altri Paesi venivano devastati.
Insomma, ci sono tutte le premesse per poter dire che si sta cercando di gettare un po' di fumo negli occhi all'opinione pubblica ma che, alla fine, verrà accettato un accordo molto distante da quello che ci servirebbe.
Inutile dire che nel mio Paese ideale ci sarebbero conseguenze politiche per chi quell'accordo lo accetterà, oltre che per tutti quelli che hanno messo il loro mattoncino per far sì che la seconda/terza potenza economica UE, una delle prime 8 al mondo, abbia lo stesso potere contrattuale di Maldini che vuole vendere André Silva.
Ma anche questa resterà una pia illusione.

Si, credo anche io possa andare cosi, è ovvio ( e ahimè giusto) che non potremo avere tutto quello che chiediamo.

Ma come dico sempre, non è colpa degli altri se ci siamo ridotti a questo. Chi è causa del suo mal, pianga se stesso.

Giusto provare a strappare le condizioni migliori, ma quando hai poco potere contrattuale.... c'è poco da fare.

Come già detto sopra, chi resterà deluso è perchè immagina di ci siano soluzioni non sfruttate.

Io non posso restare deluso perchè so che non pagheremo mai il nostro debito, a meno di un' inflazione galoppante, un giorno.

Che forse, sarebbe la soluzione migliore: l' essere umano medio se gli aggiungi il 2% di tasse scende in piazza, ma se gli erodi i risparmi del 10/20/30 % con l' inflazione in tot anni, manco si accorge.

Tanti invocano un piano marshall, che poi corrisponderebbe ad un regalo del 9% del PIL (mica chissà che), ma in questo caso nessuno ci regalerà soldi come fu con gli americani 70 anni fa, eurobond o meno, son tutti soldi che andranno restituiti.

Darebbe ossigeno, senza dubbio, ma l' Italia nel medio termine tornerebbe comunque ad avere i soliti problemi del debito.
 
Alto