Di Maio a Salvini:"Scegliamo terzo Premier. Ma no a Berlusconi".

James Watson

Bannato
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
3,343
Reaction score
40
Il tutto insultando il governo tecnico che invocavano a gran voce 5 anni fa, geniali.

Comunque io spero che Salvini si decida e si metta con loro.
Poi poltrona e pop corn.

Me lo vedo già il film in caso di prossime elezioni: "Il piddì ha fatto una legge apposita per impedirci di governare, i vecchi partiti si sono messi d'accordo perché hanno paura di noi.. bueeeeèèh!".

Poi, fregailc... se la legge elettorale che aveva in mente il PD prevedeva il ballottaggio in un secondo turno (pensa te, avrebbe risolto il problema in due settimane!), i grillini l'hanno criticata ferocemente (e ci stava visto che alcuni punti sono caduti sotto le sentenze della CdC) salvo poi proporre il ritorno ad un sistema proporzionale puro (!)..
Sorvoliamo anche sul fatto che tutte le simulazioni condotte hanno mostrato come il risultato sarebbe stato lo stesso con qualsiasi delle precedenti leggi elettorali.
 

Dumbaghi

Bannato
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
23,425
Reaction score
69
Me lo vedo già il film in caso di prossime elezioni: "Il piddì ha fatto una legge apposita per impedirci di governare, i vecchi partiti si sono messi d'accordo perché hanno paura di noi.. bueeeeèèh!".

Poi, fregailc... se la legge elettorale che aveva in mente il PD prevedeva il ballottaggio in un secondo turno (pensa te, avrebbe risolto il problema in due settimane!), i grillini l'hanno criticata ferocemente (e ci stava visto che alcuni punti sono caduti sotto le sentenze della CdC) salvo poi proporre il ritorno ad un sistema proporzionale puro (!)..
Sorvoliamo anche sul fatto che tutte le simulazioni condotte hanno mostrato come il risultato sarebbe stato lo stesso con qualsiasi delle precedenti leggi elettorali.
La cosa divertente è che realizzato di essersi sbugiardati da soli daranno tutta la colpa a Di Maio e il Dibba dirà oh io ero in anno sabbatico non c'entravo.

E via altro giro di giostra
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,622
Reaction score
2,656
UE un par di palle. I premier sono designati dal PdR e devono avere la fiducia delle camere (entrambe, dato che il senato ha mantenuto questa funzione), qualunque presidente del consiglio passi da questa procedura è legittimo, perché questo è quello che dice la Costituzione della Repubblica Italiana.
Salvini e Di Maio propongono un nome al capo dello Stato che può avere i numeri per ottenere la fiducia in parlamento? Se il Presidente gli conferisce l'incarico e questo avrà la maggioranza nelle camere sarà legittimo. Come lo sono stati, che vi piaccia o no i vari Monti, Letta e Renzi prima di questo. Così come lo sono stati tutti i presidenti del consiglio precedenti compresi quelli della prima repubblica, dove non esisteva il maggioritario e gli accordi post-elettorali erano all'ordine del giorno.

ma se Monti non era manco considerato da nessuno
ritenere Monti un uomo scelto da loro mi pare assurdo..

neppure Senatore era.. e un nanosecondo l'hanno fatto Senatore a vita
tanto x cambiare... e mi sono perso le elezioni in quel periodo

Io non sono uno stimatore di quell'essere
ma dopo anni ecco cosa è venuto a galla:
Giugno 2011: Il Governo Berlusconi vivacchia da tempo dopo lo strappo con Fini, con una maggioranza risicata e tensioni interne. E’ in atto una crisi nell’area Euro molto seria. Lo Spread e’ a 150. In Europa si sussuegono riunioni dove sostanzialmente la Merkel detta la linea, con Sarko’; agli occhi dei 2 leader Berlusconi e’ un Leader inaffidabile, imprevedibile e che potrebbe mettere i bastoni tra le ruote alla politica per affrontare la Crisi che i due leader portano avanti. L’Italia nel 2010, per la prima volta da decenni ha un deficit nettamente piu’ basso della media europea (ben il 2% in meno della media UE nel rapporto Deficit/PIL).

Luglio 2011: lo Spread inizia ad allargarsi senza freni, e supera quota 300 in breve tempo. Partono vendite simultanee di proporzioni colossali dalla Germania (epocale fu la vendita di ben 7 miliardi di BTP della Deutsche Bank) e dalla Francia, maggiori detentori dei nostri BTP, e si innesca un processo, che durera’ 7 mesi, dove i non residenti vendettero ben 200 miliardi di BTP, causando il boom dello spread.

Agosto 2011: Napolitano e’ gia’ attivo da tempo nei contatti, ed ha sostanzialmente individuato in Monti il prossimo Presidente del Consiglio (la cosa traspare chiaramente dai giornali anche dell’epoca). Arriva all’Italia una Lettera dalla BCE, a firma Trichet e Draghi che ha toni e contenuti incredibilmente forti, con l’imposizione di un vero e proprio programma di governo, senza la cui applicazione e’ condizionante per l’intervento della BCE sui titoli italiani. Nei mesi precedenti, l’atteggiamento della BCE era ben diverso.

Settembre-Ottobre 2011: le tensioni tra Berlusconi ed il tandem Merkel-Sarko’ aumentano, e come testimoniato, Berlusconi ipotizza un’uscita dell’Italia dall’euro. La rete attorno al Governo si stringe.

Novembre 2011: Lo spread e’ senza controllo, e la stessa BCE interviene non propriamente in modo continuativo. Berlusconi lascia ed arriva Monti sotto la regia di Napolitano, con applauso dell’Europa, dei Media e dei Poteri Forti.

Mesi successivi: Monti vara una manovra fortemente recessiva, e l’Italia conosce un tracollo di tutti gli indicatori dell’economia reale, eppure lo Spread cala, grazie agli interventi della BCE ed allo stop delle vendite di BTP dall’estero.
sono anni che Governa UE in Italia rendetevene conto
altro che Costituzione XD c'hanno imposto il pareggio di bilancio al suo interno !!!
 

MasterGorgo

Junior Member
Registrato
11 Agosto 2014
Messaggi
619
Reaction score
103
Si riapre il fronte M5S - Lega per provare a mettere in piedi un esecutivo. Così Luigi Di Maio a Salvini:"Scegliamo insieme un terzo Premier, ma no a Berlusconi e niente governi tecnici".

In serata vertice del centrodestra per decidere cosa fare. Sarà spaccatura tra Salvini e Berlusconi?

Se salvini facesse quello che conviene a lui resterebbe con b e andrebbe subito a nuove elezioni per soffiarli ancora un 4-5 % e per vedere se arrivano anche voti dalla parte 5s che in questo giro con dimaio uomo di punta hanno preso una cantonata.
 
Alto