De Siervo: "Niente campioni in Serie A? Per pirateria"

Franco

Well-known member
Registrato
22 Giugno 2022
Messaggi
3,190
Reaction score
3,397
Non credo, scenderemo piano piano per questioni demografiche.
Probabilmente.

Ma più sali più cadi, noi siamo piuttosto in basso rispetto alla Premier
Non c'è molto da implodere

Gli ascolti tv della serie a sono catastrofici. Quello è il dato fondamentale, che annuncia un brusco ridimensionamento futuro per la serie a, perchè se le persone perdono interesse per un prodotto giocoforza quel prodotto perde valore. Fra 4 anni scade il contratto diritti tv con dazn e il prossimo sarà discusso su cifre molto più basse, i segnali ci sono già adesso e la filastrocca continua sulla pirateria serve per non dare appigli legali a dazn per rompere il contratto in essere. Fra non molto ripenseremo a questi anni della serie a come a anni ricchi.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,939
Reaction score
2,441
Opinabile dato che è pieno di sport che fanno super ascolti quindi direi che il calcio sparirà quando non ha mai avuto tanto seguito non lo so..
Comunque è inutile giustificare la pirateria su, ci può stare per alcuni contenuti, ma chi si ingegna e cerca ogni modo per scaricare è qualcuno a cui quel contenuto interessa eccome, e quindi sarebbe disposto a pagare per vederlo se non avesse l'opzione gratis (illegale)
Ma banalmente anche il calcio stesso magari andrebbe a vederlo al bar e almeno spenderebbe i soldi di un paio di birre..
Idem i film..
Gli unici contenuti che hanno guadagnato con la pirateria sono la musica ma solo perché oggi gli introiti arrivano principalmente da altro e non dalla vendita del contenuto
Nessuno giustifica, figurati. Ma la questione è più complessa di quel che sembra.
Ti riporto sempre l’esempio dei videogiochi, di anni fa. Quanti giovani squattrinati c’erano che la usavano per avere diversi giochi? Che tra l’altro, c’era la possibilità di averne talmente tanti che alcuni manco si usavano. Ma a parte questo, se non fosse esistita la possibilità di averli gratis, non li avrebbero comprati, perché semplicemente non avevano la disponibilità economica. E se proprio, di 10 giochi piratati, potevano essere veramente interessati solo ad un paio, mentre gli altri scaricati erano solo per provati. Infine, come detto, la pirateria ha permesso di scoprire nuovi titoli e far magari appassionare qualche nuova persona. Per cui non ha solo lati negativi.
Per i dati globali hai ragione, ma io mi concentravo sul futuro, e quindi verso le generazioni più giovani. La percentuale di chi segue lo sport è in calo, e di quelli che lo seguono, lo fanno solo tramite highlights o social.
Per dire, non so se conosci la kings League, è molto seguita dagli under 30. Il calcio per come è strutturato oggi non ha un futuro roseo.
 

Franco

Well-known member
Registrato
22 Giugno 2022
Messaggi
3,190
Reaction score
3,397
La pirateria c'era anche quando c'era tele + e la serie A era il miglior campionato d'europa.
Solo che all'epoca il nostro campionato valeva e pagavano, negli anni la premier ci ha surclassato.

La colpa è della politica, del calcio e non solo, non dei pirati.


Credi che De Siervo e tutti gli altri non sappiano che la pirateria non sposta quasi nulla? Chi non paga continuerà a non pagare, un pirata in meno non si traduce in un abbonato in più e lo sanno meglio di noi. Questa crociata contro la pirateria ha un unico obiettivo: togliere a dazn il pretesto legale per rompere il contratto. Che è del tutto fuori mercato, lo sa Dazn che ha chiesto uno sconto del 20% e lo sa pure la serie a, che finché può (altri 4 anni) vuole incassare tutti i 900 milioni.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,956
Reaction score
38,536
Io per tutta l'infanzia e nella prima gioventù ho seguito il calcio solo alla radio e poi aspettavo 90' minuto .

L'arrivo delle pay tv è stato come un tornado nella mia vita di tifoso e appassionato di calcio.
La possibilità di seguire il calcio in diretta è stato per me come un giocattolo nelle mani di un bambino.
E vi premetto che non mi sono abbonato da subito, per motivi economici, ma per anni mi sono poggiato presso bar, locali o dividevo l'abbonamento con amici.

E' possibile che la mia passione, come quella dei miei coetanei, fosse dettata anche solo dalla novità ?
Voglio dire, i ventenni di oggi sono praticamente nati e cresciuti col calcio in casa, non hanno atteso con ansia un cambiamento come l'ho atteso io.
Io che su telemontecarlo il sabato sera in seconda serata guardavo la liga solo per poter ammirare il fenomeno all'opera o che seguivo il programma del lunedi sera trasmesso in chiaro da tele + con tutti i gol dei principali campionati europei.

A questo bisogna poi aggiungere il fatto che il campionato italiano ha perso fascino e valore, è innegabile.
Se posso dire la mia io credo che lo spezzatino non riesce minimamente a reggere la concorrenza di altri campionati anche se capisco la logica della proiezione della singola partita.
Per me in italia bisogna pensare a un format televisivo diverso.

Io riporterei il calcio alla domenica con un palinsesto che punti di nuovo alla contemporaneità.
Il limone lo hanno spremuto e non ne hanno cavato granchè, forse la magia della contemporaneità potrebbe regalare emozioni che abbiamo dimenticato.

'Boato....Scusi cucci intervengo da san siro... milan in vantaggio....'.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,729
Reaction score
4,420
Nessuno giustifica, figurati. Ma la questione è più complessa di quel che sembra.
Ti riporto sempre l’esempio dei videogiochi, di anni fa. Quanti giovani squattrinati c’erano che la usavano per avere diversi giochi? Che tra l’altro, c’era la possibilità di averne talmente tanti che alcuni manco si usavano. Ma a parte questo, se non fosse esistita la possibilità di averli gratis, non li avrebbero comprati, perché semplicemente non avevano la disponibilità economica. E se proprio, di 10 giochi piratati, potevano essere veramente interessati solo ad un paio, mentre gli altri scaricati erano solo per provati. Infine, come detto, la pirateria ha permesso di scoprire nuovi titoli e far magari appassionare qualche nuova persona. Per cui non ha solo lati negativi.
Per i dati globali hai ragione, ma io mi concentravo sul futuro, e quindi verso le generazioni più giovani. La percentuale di chi segue lo sport è in calo, e di quelli che lo seguono, lo fanno solo tramite highlights o social.
Per dire, non so se conosci la kings League, è molto seguita dagli under 30. Il calcio per come è strutturato oggi non ha un futuro roseo.
Se lo sport deve ridursi alla Kings league e alle gare sprint spero fallisca tutto.. è proprio immondizia simile ai contenuti web..mediocre e che dura il tempo di una scoreggia nel vento..come appunto la musica di oggi..
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,939
Reaction score
2,441
Se lo sport deve ridursi alla Kings league e alle gare sprint spero fallisca tutto.. è proprio immondizia simile ai contenuti web..mediocre e che dura il tempo di una scoreggia nel vento..come appunto la musica di oggi..
Però è quello che interessa alle nuove generazioni, che piaccia o meno.
Per cui il calcio deve evolvere se vuole sopravvivere. Ma non vedo grandi venti di cambiamento, anzi.
Banalmente anche io, che non sono un gen Z, sto perdendo interesse nel calcio. Sia per le forme di intrattenimento alternative, sia perché semplicemente come è strutturato oggi, funziona meno di un tempo.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,956
Reaction score
38,536
Però è quello che interessa alle nuove generazioni, che piaccia o meno.
Per cui il calcio deve evolvere se vuole sopravvivere. Ma non vedo grandi venti di cambiamento, anzi.
Banalmente anche io, che non sono un gen Z, sto perdendo interesse nel calcio. Sia per le forme di intrattenimento alternative, sia perché semplicemente come è strutturato oggi, funziona meno di un tempo.
Segnati queste parole : tempo 2 lustri e le partite saranno trasmesse sui social gratis e commentate da youtuber.
I soldi li faranno con le pubblicità.

Il giornalista sportivo potrebbe sparire , cosi ha decretato il popolo.
 

Rudi84

Junior Member
Registrato
26 Ottobre 2020
Messaggi
3,357
Reaction score
3,456
Segnati queste parole : tempo 2 lustri e le partite saranno trasmesse sui social gratis e commentate da youtuber.
I soldi li faranno con le pubblicità.

Il giornalista sportivo potrebbe sparire , cosi ha decretato il popolo.
E come faremo senza le telecronache imparzialissime di caressa e bergomi?
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,348
Reaction score
12,810
Non è proprio così. L’esempio più corretto sarebbe che tu entri in un supermercato, cloni il bene, e te ne esci. Perché non rubi niente nei fatti (diverso il discorso dello streaming).
Ma come è già stato detto, un pirata non equivale ad un mancato introito: se non esistesse la possibilità di piratare, molti ne farebbero a meno, semplicemente.
Inoltre come detto, la pirateria permette la diffusione del contenuto, e quindi potrebbe far appassionare nuove persone che poi pagherebbero per i contenuti (nei videogiochi è andata proprio in questo modo).
Per cui non riduciamo tutto alla semplice equazione pirateria = rubare.
Non è così, ed anzi, la pirateria in un certo senso, può aiutare un settore.
Ma secondo te i giovani d’oggi, abituati a contenuti multimediali disponibili in un click, anzi scroll, che durano pochi secondi, si possono interessare al calcio? Con partite noiose che durano un’ora e mezza?
Semplicemente è un intrattenimento che andrà a sparire, o diventerà di nicchia, perché i giovani d’oggi hanno altri interessi.
Mettiamo sia come dici tu, cioè che ci sta, non rubi niente di reale non arrechi danno.
Anche se, vorrei vedere se la pensassi uguale se qualcuno usa gratis un tuo prodotto "intellettuale".

Io ho sempre scaricato musica, videogame, di tutto e di più.
Per anni.
Quindi non mi trincero davanti a scuse, tutti l' abbiamo fatto, figurati.

Ma penso che sia indiscutibile e oggettivo, che anche se non si arreca danno, arrivano comunque meno soldi al sistema calcio.

Che in assoluto, ne hanno già troppi, quindi non muoiono di fame.
Il problema infatti è soltanto che la concorrenza estera è devastante per noi, quindi meno soldi = meno competitività.

Ad ogni modo, come già detto, quella della pirateria è pura verità...ma la stanno usando come scusa.
Oggettivo avremmo più possibilità economiche senza pirateria, ma non è che si passerebbe dalle stelle alla stalle.
 
Alto