DAZN, lettera ai pezzotti: "Risarcite 500 euro"

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
61,712
Reaction score
8,645
DAZN invia una lettera con richiesta di indennizzo di 500 euro a tutti agli utenti che hanno usufruito illegalmente dei servizi di streaming, una sorta di patteggiamento per evitare il contenzioso legale.

183401893-6075af48-fdb4-4c56-9cc2-07b66e6fde10.jpg

Sapeste quante ne avete combinate a me, maledetti...non fossi povero vi avrei tirato su casini ogni volta che m'avete fregato.
 
Registrato
23 Agosto 2015
Messaggi
1,015
Reaction score
422
Ipoteticamente si, soprattutto per come sono venuti in possesso del database dei nominativi
Non è diffamazione perché non sono stati pubblicati i nomi. Essendo parte lesa può sapere chi sono perché c'è già stata una denuncia ecc...
Per riparare al danno prima della causa penale o civile una lettera del genere è plausibile. Inoltre perché non levarsi una rogna del genere con soli 500 euro, solo di avvocato tuo se denunciato o causa civile vai a spendere 5000 euro se ti va di lusso
 
Registrato
31 Luglio 2017
Messaggi
22,924
Reaction score
14,948
Ho letto su reddit proprio l'altro ieri che ste lettere le mandano anche politici, beccano un po' di gente su facebook che sparano qualche cacata e parte l'invio massivo.

Mandano la letterina dove chiedono 3/4mila euro per evitare una causa legale per diffamazione. Truffa e estorsione vera e proprio, qualcuno sicuramente avrà versato sti soldi.
Esatto,sarebbe una cosa gravissima, fosse vera.
 

vicky3464

Junior Member
Registrato
11 Luglio 2019
Messaggi
800
Reaction score
656
Dubito sia estorsione. Il fatto che i soggetti abbiano ricevuto una sanzione dalla Guardia di Finanza, non li solleva da una azione risarcitoria verso chi ha subito il danno. E` come se Dazn avanzasse un credito, quindi la raccomandata é una semplice e legittima dichiarazioni d’intenti, e si usa abitualmente per evitare di arrivare in giudizio. Fanno bene? Fanno male? Il rischio è quello di rendersi antipatici, usando un eufemismo. Dall’altra parte cominciano a fare passare il messaggio che anche un utente finale corre qualche rischio. Tutto questo non ha comunque nulla a che vedere con la qualità del servizio offerto: questo dovrebbe essere semplicemente valutato dal cliente, che se non soddisfatto può recedere o chiedere un rimborso. Mia personale opinione, come sempre.
 
Alto