Crisi immobiliare mondiale

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
1,009
Reaction score
409
Domanda abbastanza seria in un forum con una alta media di persone informate e con opinioni complesse. Secondo voi da cosa è causata e come si risolve? È chiaramente un problema mondiale quindi le soluzioni a livello locale hanno poco senso ..
Dico la mia, in ordine di priorità:
1_nessuna regolamentazione su grandi corporate che speculano acquistando migliaia di case che poi rimangono inoccupate creando una bolla -> troppi interessi politici e corruzione per cambiare e tassare l'elite, tendenza a nuovo feudalesimo
2_zonizzazione insensata nei centri urbani-> burocrazia lenta per riforme, Tokyo ha risolto gran parte del problema rivedendo la zonizzazione
3_libero mercato degli affitti, Airbnb e simili + bassa protezione dell'affittuario-> poco appetibile affittare a lungo termine per prezzi + rischi di occupazione
4_centralizzazione del lavoro-> più smart e full remote porterebbero ad una migrazione verso le aree rurali abbassando la pressione sui centri, liberando spazi uffici, meno traffico ecc
5_pressione politica->becero populismo in cui è sempre colpa di altri della stessa classe, migranti, expat, stranieri in vacanza, e no di chi tiene il mercato per le palle cioè politici (a cui fanno comodo le guerre tra i poveri), che sono i cani da guardia dei nuovi feudatari/elite
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,557
Reaction score
12,137
Domanda abbastanza seria in un forum con una alta media di persone informate e con opinioni complesse. Secondo voi da cosa è causata e come si risolve? È chiaramente un problema mondiale quindi le soluzioni a livello locale hanno poco senso ..
Dico la mia, in ordine di priorità:
1_nessuna regolamentazione su grandi corporate che speculano acquistando migliaia di case che poi rimangono inoccupate creando una bolla -> troppi interessi politici e corruzione per cambiare e tassare l'elite, tendenza a nuovo feudalesimo
2_zonizzazione insensata nei centri urbani-> burocrazia lenta per riforme, Tokyo ha risolto gran parte del problema rivedendo la zonizzazione
3_libero mercato degli affitti, Airbnb e simili + bassa protezione dell'affittuario-> poco appetibile affittare a lungo termine per prezzi + rischi di occupazione
4_centralizzazione del lavoro-> più smart e full remote porterebbero ad una migrazione verso le aree rurali abbassando la pressione sui centri, liberando spazi uffici, meno traffico ecc
5_pressione politica->becero populismo in cui è sempre colpa di altri della stessa classe, migranti, expat, stranieri in vacanza, e no di chi tiene il mercato per le palle cioè politici (a cui fanno comodo le guerre tra i poveri), che sono i cani da guardia dei nuovi feudatari/elite
Credo pochi al mondo possano darti una risposta su un tema cosi.

Ma tu che intendi?
Che ce ne sono troppe, troppo poche o troppo care?

E poi forse è un pò generalizzato, ogni Paese ha una situazione diversa, ed in ogni Paese ci sono immense differenze interne tra una zona e l' altra, Italia docet
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Da quali dati deduci che ci sia crisi immobiliare? I prezzi in USA dal 2020 sono aumentati da 320k a oltre 400k.
Purtroppo è una situazione regionale invece, ed è guidata principalmente dall’andamento demografico, che come noto in Occidente, è in declino.
Per cui secondo la mia modestissima opinione, l’andamento dipenderà dalle zone: città che attireranno persone per i servizi, con prezzi stabili o in lieve salita. Poi ci saranno le province e zone rurali, che si spopoleranno via via con prezzi degli immobili in picchiata.
Ma la sfera di cristallo non la ho, per cui potrei sbagliare, ma ad oggi il trend mi sembra questo.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,557
Reaction score
12,137
Da quali dati deduci che ci sia crisi immobiliare? I prezzi in USA dal 2020 sono aumentati da 320k a oltre 400k.
Purtroppo è una situazione regionale invece, ed è guidata principalmente dall’andamento demografico, che come noto in Occidente, è in declino.
Per cui secondo la mia modestissima opinione, l’andamento dipenderà dalle zone: città che attireranno persone per i servizi, con prezzi stabili o in lieve salita. Poi ci saranno le province e zone rurali, che si spopoleranno via via con prezzi degli immobili in picchiata.
Ma la sfera di cristallo non la ho, per cui potrei sbagliare, ma ad oggi il trend mi sembra questo.
Non solo dall'aspetto demografico.

Sopratutto oggi, difficilmente una coppia giovane va ad abitare in un centro storico della pianura padana.

Piuttosto, anche restando nel loro comune natale, si comprano una casa fuori dal paese con un bel mutuo
Col loro giardino e il loro garage
 
Ultima modifica:
Registrato
29 Gennaio 2018
Messaggi
6,442
Reaction score
2,479
Come ogni altra volta che tassi e prezzi di immobili salgono alle stelle per anni ci sarà un crollo degli stessi a causa dei troppi immobili e troppo pochi a poterli comprare. Io sto risparmiando per potermi permettere un buon acquisto non appena i due fattori saranno di nuovo calati come riflesso a questa impennata. Spero avvenga entro un annetto quando dovrei avere messo via abbastanza da permettermi un posto decente,
 

DavMilan

Well-known member
Registrato
5 Novembre 2021
Messaggi
3,127
Reaction score
3,504
Il presente e il prossimo futuro è che vivere nelle grandi città è solamente per l elite.
Prendendo come esempio Milano una persona con un lavoro normale non può permettersi di viverci.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Non solo dall'aspetto demografico.

Sopratutto oggi, difficilmente una coppia giovane va ad abitare in un centro storico della pianura padana.

Piuttosto, anche restando nel loro comune natale, si comprano una casa fuori dal paese con un bel mutuo
Col loro giardino e il loro garage
Se guardi i dati però è l’esatto contrario: Emilia, Lombardia e Trentino sono le uniche regioni dove la popolazione è stabile o in leggera crescita.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,557
Reaction score
12,137
Se guardi i dati però è l’esatto contrario: Emilia, Lombardia e Trentino sono le uniche regioni dove la popolazione è stabile o in leggera crescita.

Infatti non ho detto questo... ho detto vanno ad abitare fuori centro storico.

Comunque occhio, i paeselli della Val Padana che frequento io, si stanno reimpiendo di africani e indiani .. non di italiani.

Per.cui.si, ci sta l' aumento di popolazione
 

Bawert

Well-known member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
1,013
Reaction score
142
Il problema principale è la mancanza di iniziativa da parte politica.
Citando il caso della Salis e dell’occupazione (non entro nella questione in sé) quello che mi ha fatto pensare; com’è possibile che ci siano così tante popolare potenzialmente abitabili ma sfitte? Perché il comune/regione/stato, chicchessia non ha fatto nulla?
Inoltre non si ha voglia o interesse di colpire i rendituari, ovvero coloro che vivono di rendita, il cui reddito è affittare case. Da quello che risulta le tasse non sono particolarmente alte e spesso conviene non affittare proprio le case.
E anche AirBnB, nelle città ha gonfiato enormemente i prezzi, solo che qua è difficile intervenire, non saprei.
Poi ovviamente ci sono anche altri fattori, essendo molte aziende concentrate nelle città, lo Smart working potrebbe aiutare (la moglie di un mio collega è tornata a vivere ad Aosta, pur essendo la sede a Milano, grazie a questo), ma credo sia una cosa marginale rispetto al resto.
 
Registrato
3 Marzo 2013
Messaggi
4,086
Reaction score
1,415
Domanda abbastanza seria in un forum con una alta media di persone informate e con opinioni complesse. Secondo voi da cosa è causata e come si risolve? È chiaramente un problema mondiale quindi le soluzioni a livello locale hanno poco senso ..
Dico la mia, in ordine di priorità:
1_nessuna regolamentazione su grandi corporate che speculano acquistando migliaia di case che poi rimangono inoccupate creando una bolla -> troppi interessi politici e corruzione per cambiare e tassare l'elite, tendenza a nuovo feudalesimo
2_zonizzazione insensata nei centri urbani-> burocrazia lenta per riforme, Tokyo ha risolto gran parte del problema rivedendo la zonizzazione
3_libero mercato degli affitti, Airbnb e simili + bassa protezione dell'affittuario-> poco appetibile affittare a lungo termine per prezzi + rischi di occupazione
4_centralizzazione del lavoro-> più smart e full remote porterebbero ad una migrazione verso le aree rurali abbassando la pressione sui centri, liberando spazi uffici, meno traffico ecc
5_pressione politica->becero populismo in cui è sempre colpa di altri della stessa classe, migranti, expat, stranieri in vacanza, e no di chi tiene il mercato per le palle cioè politici (a cui fanno comodo le guerre tra i poveri), che sono i cani da guardia dei nuovi feudatari/elite
Il pinto 4 sta diventando gia’ obsoleto dopo poncho anni.
almeno nel regno unito la fuga dalla capitale verso aree piu’ remote e’ durata poco.
inoltre, soprattuto le banche stanno attuando la politica del ritorno agli uffici a tempo pieno.
 
Alto