Crisi energetica e inflazione - Topic generale.

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
pompa di calore con caldaia a condensazione ibrida, al momento è la soluzione migliore, anche se le ibride sono ancora lontane dall'essere performanti, hanno qualche lag tra il passaggio da un tipo di riscaldamento all'altro, ma la pompa di calore, abbinata ad un buon fotovoltaico aiuta tanto, .......in Novembre, ok che non è stato particolarmente freddo, ho consumato dalla rete 250 KW con una temperatura media in casa di 20,5 gradi, ed è stato un mese con poco sole.
Sì ma senza 110 la pompa di calore ibrida che stanno consigliando tutti è una Daikin Atherma che costa 14 mila euro più installazione.
 

morokan

Junior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
982
Reaction score
520
Sì ma senza 110 la pompa di calore ibrida che stanno consigliando tutti è una Daikin Atherma che costa 14 mila euro più installazione.
Si un effetti sono spese a lungo termine, o agevolate, io ho una Unical da 2 anni sono circa 12 Mila, ma risparmio circa 2000 euro annui, in 10 anni ammortizzi lei e l'accumulatore elettrico.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,581
Reaction score
15,359
Von der Leyen dalla Bocconi, dove non ha voluto perdere la cerimonia del pensionamento dell'ex presidente Mario Monti, elogia l'Italia sul gas:

"L'Italia è un esempio perfetto della capacità di gestire e compensare il fatto che Putin ha tagliato le esportazioni tramite i gasdotti dell'80% negli ultimi 8 mesi.

L'Italia ha saputo infatti ridurre le importazioni di gas dal 40 al 10% circa grazie a uno sforzo impressionante per diversificare gli approvvigionamenti

E' stato proposto un meccanismo di correzione del mercato del gas, il price-cap, e l'Italia lo ha chiesto fin da subito

Questo ci consentirà di prevenire i rialzi eccessivi di prezzo, tagliando la manipolazione e la speculazione
Ora gli Stati Membri stanno discutendo su come adattarlo a tutta l'Europa

RePower Ue significa 9 miliardi di euro sull'energia pulita per l'Italia
è il nostro piano per superare la nostra dipendenza dalla Russia, sul fronte degli approvvigionamenti energetici
Ho appena proposto di svilupparlo ulteriormente per accelerare la transizione verde in tutta Europa"


Ansa
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,581
Reaction score
15,359
Merkel ieri alla Zeit sulle scene energetiche tedesche dei suoi mandati:

"La dipendenza energetica della Germania dalla Russia è nata perché c'era meno gas dai Paesi Bassi e dal Regno Unito, infine una produzione limitata in Norvegia
Si sarebbe dovuto prendere la decisione di acquistare gas naturale liquefatto più costoso dal Qatar o dall'Arabia Saudita, poiché gli Stati Uniti sono stati disponibili solo in seguito come nazione esportatrice.
Ma far questo avrebbe comportato una competitività della Germania molto minore rispetto al contratto russo.


Ora la situazione è diversa, allora non ci sarebbe stata accettazione.

Inoltre l'Ucraina è stata molto desiderosa di rimanere un paese di transito per il gas russo.
Una decisione di non procedere con il gasdotto Nord Stream 2 in combinazione con l'accordo di pace di Minsk avrebbe pericolosamente peggiorato il clima con la Russia


Il gasdotto Nord Stream 2 è stato approvato dalle aziende, non dal governo federale.
Il governo federale avrebbe potuto solamente bloccarlo con una legge apposita"
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,150
Reaction score
34,118
Von der Leyen dalla Bocconi, dove non ha voluto perdere la cerimonia del pensionamento dell'ex presidente Mario Monti, elogia l'Italia sul gas:

"L'Italia è un esempio perfetto della capacità di gestire e compensare il fatto che Putin ha tagliato le esportazioni tramite i gasdotti dell'80% negli ultimi 8 mesi.

L'Italia ha saputo infatti ridurre le importazioni di gas dal 40 al 10% circa grazie a uno sforzo impressionante per diversificare gli approvvigionamenti

E' stato proposto un meccanismo di correzione del mercato del gas, il price-cap, e l'Italia lo ha chiesto fin da subito

Questo ci consentirà di prevenire i rialzi eccessivi di prezzo, tagliando la manipolazione e la speculazione
Ora gli Stati Membri stanno discutendo su come adattarlo a tutta l'Europa

RePower Ue significa 9 miliardi di euro sull'energia pulita per l'Italia
è il nostro piano per superare la nostra dipendenza dalla Russia, sul fronte degli approvvigionamenti energetici
Ho appena proposto di svilupparlo ulteriormente per accelerare la transizione verde in tutta Europa"


Ansa

Se questa fa i complimenti comincio a preoccuparmi sul serio anch'io.
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,367
Reaction score
22,395
Come riportano i media nazionali,
dallo scorso mese è cominciato l'utilizzo intensivo del gas presente negli stoccaggi Europei.

I dati ufficiali di Snam evidenziano un calo di livello degli stoccaggi italiani dal 93.54% del 1 novembre, al 85,25% del 8 dicembre.
L'Italia si conferma tra i paesi più gasivori d'Europa, più virtuosa la Germania con un utilizzo del 3%.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,866
Reaction score
11,942
Come riportano i media nazionali,
dallo scorso mese è cominciato l'utilizzo intensivo del gas presente negli stoccaggi Europei.

I dati ufficiali di Snam evidenziano un calo di livello degli stoccaggi italiani dal 93.54% del 1 novembre, al 85,25% del 8 dicembre.
L'Italia si conferma tra i paesi più gasivori d'Europa, più virtuosa la Germania con un utilizzo del 3%.
E certo, finchè la gente se ne frega e fa finta di non vivere in una situazione di emergenza...
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,367
Reaction score
22,395
E certo, finchè la gente se ne frega e fa finta di non vivere in una situazione di emergenza...
Ho controllato le tabelle Snam, nello stesso periodo 2021 si passava dall 85,4% al 69,44%.
Quindi novembre 2021 consumo del 15,96% , contro l'8,29% di adesso ,complici le temperature ed i prezzi , non siamo cosi sbracati (per riportare in auge un bel termine) :asd:.
Temo però che i consumi si impenneranno sensibilmente dal prossimo mese, in Sicilia ( ed immagino in altre regioni) ci sono ancora giorni con 20 e passa gradi ad esempio..
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,051
Reaction score
12,523
Come riportano i media nazionali,
dallo scorso mese è cominciato l'utilizzo intensivo del gas presente negli stoccaggi Europei.

I dati ufficiali di Snam evidenziano un calo di livello degli stoccaggi italiani dal 93.54% del 1 novembre, al 85,25% del 8 dicembre.
L'Italia si conferma tra i paesi più gasivori d'Europa, più virtuosa la Germania con un utilizzo del 3%.

Eh si, come già discusso mica è adesso il problema.
Tecnicamente nemmeno quest' anno, ma eventualmente il prossimo.

Comunque sopravvivereremo anche stavolta abbastanza bene.
 
Alto