Crisi energetica e inflazione - Topic generale.

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,641
Reaction score
15,399
Analista di Goldman Sachs certifica il fallimento green, nonostante la retorica onnipresente:

"Diamo un'occhiata a cosa ci hanno dato gli investimenti nell'energia verde.
Ecco le statistiche di gennaio di quest'anno.
Alla fine del 2021, i combustibili fossili rappresentavano l'81% del consumo totale di energia.
10 anni fa, questa cifra era dell'82%.

Quindi, tutti questi investimenti nelle energie rinnovabili - e stiamo parlando di 3,8 trilioni di dollari; ripeto: 3,8 trilioni di dollari! – hanno spostato il consumo di combustibili fossili dall'82% all'81% del consumo totale di energia.
Ma se si tiene conto di tutto ciò che sta accadendo e della sostituzione dei volumi mancanti di gas con il carbone, questa cifra è probabilmente di nuovo superiore all'82%."

CNBC



 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,372
Reaction score
22,399
Come riportato dal WSJ e Bloomberg

Nonostante le forti pressioni dell'amministrazione Biden, che aveva richiesto di non ridurre la produzione, l'Opec+ (organizzazione di 13 paesi che detengono il 45% della produzione mondiale di petrolio NDR) e la Russia hanno raggiunto un accordo per il taglio della produzione di greggio di 2 milioni di barili al giorno .

A causa dei tagli, molto maggiori di quanto ci si aspettasse, si temono forti aumenti per il mercato dei carburanti.

Biden afferma: "Devo vedere cosa c'è nel dettaglio. Sono preoccupato, non è necessario"
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,434
Reaction score
10,204
Come riportato dal WSJ e Bloomberg

Nonostante le forti pressioni dell'amministrazione Biden, che aveva richiesto di non ridurre la produzione, l'Opec+ (organizzazione di 13 paesi che detengono il 45% della produzione mondiale di petrolio NDR) e la Russia hanno raggiunto un accordo per il taglio della produzione di greggio di 2 milioni di barili al giorno .

A causa dei tagli, molto maggiori di quanto ci si aspettasse, si temono forti aumenti per il mercato dei carburanti.

Biden afferma: "Devo vedere cosa c'è nel dettaglio. Sono preoccupato, non è necessario"
Troppo facile così. Esportono meno ma con l'aumento dei prezzi e probabile che incassino lo stesso prezzo (se non addiritura di più).
Insomma e come il Milan che vuole fare uno stadio più piccolo.
Diminuisce l'offerta e aumenta il prezzo.

Grazie al catz !

Un giorno saremo tutti autosufficienti.
Purtroppo quel giorno arriverà sempre troppo tardi.
E quei paesi di melma non prenderanno più mezza lira
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,641
Reaction score
15,399
Strano ma vero, qualcuno che inizia a capire qualcosa delle sanzioni che colpiscono noi e non la russia :muhahah:
Bella anche la stoccata a tabacci (presente in studio) e al bibitaro

questo signore da sempre lo dice, non è mai stato succube del sistema anzi in tv lo usano come "cattivo"
così come Cardini e altri professori
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,372
Reaction score
22,399
Borrell da Bruxelles

"I cittadini devono prepararsi a ogni sacrificio.

Devono capire che ne vale la pena"


flamer numero uno Borrell
chissà se ci fosse ancora Mogherini...
per i santi interessi democratici vale la pena sacrificare anche la vita
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,641
Reaction score
15,399
Il Corriere della Sera sfida Repubblica sul suo campo: la nuova normalità

"Scorte energetiche e previsioni meteo.
I mesi invernali saranno più miti grazie al riscaldamento globale"



#freddomanonfreddissimo #sanzionomaresisto
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,641
Reaction score
15,399
presidente Michel da Bruxelles per Financial Times:

"La nostra strategia energetica comune dovrebbe avere quattro obiettivi.

In primo luogo, ridurre i nostri consumi.

Questo sarà importante non solo quest’inverno, ma in modo permanente.
Abbiamo già iniziato su questa strada.

In secondo luogo, dobbiamo garantire la sicurezza dell’approvvigionamento.
Ci stiamo diversificando dall’energia russa a fornitori più affidabili.
Non dobbiamo ripetere gli errori del passato, diventando eccessivamente dipendenti da un’unica fonte.
Dovremmo anche acquistare in modo più intelligente.

Terzo, dobbiamo abbassare i prezzi.
Il nostro mercato elettrico è stato concepito in un altro tempo per un altro tempo

Infine dobbiamo creare un'Unione energetica
Le azioni legittime intraprese dai governi per proteggere le loro famiglie e imprese possono causare squilibri.
Questo crea un’impressione di ingiustizia.
E alla fine mette in pericolo il dinamismo del mercato unico, uno dei nostri beni più preziosi
La crisi finanziaria globale e la crisi del debito sovrano hanno spinto l’Ue a creare un’unione bancaria, per garantire la stabilità del settore bancario
La pandemia ci ha insegnato a mettere in comune le nostre risorse nel settore sanitario.
Ora dobbiamo fare lo stesso nel settore dell’energia e creare questa vera unione dell’energia."


sostanzialmente usiamo le disgrazie per togliere più sovranità agli stati, niente male come piano
con la chicca dei consumi da tagliare per sempre
 
Alto