Crisi energetica e inflazione - Corona, Putin, tasse e aziende che ci sguazzano. Parliamone.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,897
Reaction score
11,996
liberati insediamenti irrilevanti, comunque stanno già trasferendo i rinforzi come ho letto ieri
le città più importanti a est e a sud continuano a non poter vivere, non è cambiato niente
chi può va via, suona l'allarme e vai sotto terra.
questa è la loro vita da mesi ormai
Kupjansk e Izyum praticamente sotto assedio, altro che irrilevanti su
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
Vedi l'allegato 3247

Per chi fosse interessato.
Per capire il disastro russo, il grosso saliente blu a nord e quello piccolo a sud non c'erano qualche giorno fa.
Il fronte vicino Izyum e Kupjansk ha ceduto di schianto.
Quelle due città sono la chiave di volta dell'intera logistica russa in donbass: se il russi le perdono, da sconfitta tattica si inizia a parlare di grave sconfitta strategica
Ed il bello è che è una mappa da fonte russa, probabilmente la situazione è anche peggiore. Ci sono report di truppe ucraine già ad Oskil.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
liberati insediamenti irrilevanti, comunque stanno già trasferendo i rinforzi come ho letto ieri
le città più importanti a est e a sud continuano a non poter vivere, non è cambiato niente
chi può va via, suona l'allarme e vai sotto terra.
questa è la loro vita da mesi ormai

L'intero settore di Izyium è tagliato fuori dalle linee di rifornimento, è una sconfitta strategica per i russi questa. Se non riescono a tamponare l'offensiva ucraina e a liberare le vie di rifornimento (la ferrovia che passa per Kupiansk dato che la maggioranza del sistema logistico russo è basato sulle ferrovie) non potranno reggere a lungo.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,074
Reaction score
12,554
Comunque c'è qualcosa che non quadra qui..

Secondo me sta crisi non è possibile da attribuire alla guerra in Ukraina dai.. rimango convinto che un buon 60% stiamo ancora pagando il prezzo dei due anni di loucdoun. Una volta riaperto tutto, era chiaro che la domanda di produzione sarebbe schizzata alle stelle.

Se veramente tutta storia dell'inflazione e crisi energetica è da attribuire alla Russia, vuol dire proprio che siamo stati degli idioti e che siamo sempre stati più dipendeti del previsto. Ma io non voglio credere a queste teorie.. più facile per i nostri nostri leader scaricare il barile sulla Russia che sulle politiche imbarazzanti degli ultimi 2 anni che hanno appunto portato a sto caos di oggi.

Non dico che la Guerra non abbia influenzato, ma qua la retorica è che sta crisi è solo colpa di Putin.
Ma figurati, è esattamente come dici.

È non c è nemmeno margine di discussione, perché è fattuale che i prezzi siano esplosi molto prima della guerra, bisogna impegnarsi davvero molto per non capirlo.

Comunque la guerra ha dato il colpo di grazia evidentemente.

Tra l' altro vengo da una cinquantina di km sull' A4 , sensibilmente meno traffico del solito, c' e meno attività industriale senza dubbio.

Venerdi scorso era trafficata al solito, vedremo come andrà finire.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,897
Reaction score
11,996
L'intero settore di Izyium è tagliato fuori dalle linee di rifornimento, è una sconfitta strategica per i russi questa. Se non riescono a tamponare l'offensiva ucraina e a liberare le vie di rifornimento (la ferrovia che passa per Kupiansk dato che la maggioranza del sistema logistico russo è basato sulle ferrovie) non potranno reggere a lungo.
Ma infatti vorrei capire perchè SOLO in italia abbiamo questa moda di minimizzare le difficoltà russe e magnificarne le avanzate.
Boh
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,583
Reaction score
1,105
L'intero settore di Izyium è tagliato fuori dalle linee di rifornimento, è una sconfitta strategica per i russi questa. Se non riescono a tamponare l'offensiva ucraina e a liberare le vie di rifornimento (la ferrovia che passa per Kupiansk dato che la maggioranza del sistema logistico russo è basato sulle ferrovie) non potranno reggere a lungo.
Nel settore di Kharkiv che è vicino a izyum gli ucraini minacciano pure Belgorod in territorio russo. Lì hanno messo il loro Rommel. Nel settore di Kherson il grosso delle truppe guidato dal Cadorna ucraino: molti più soldati a disposizione e molti meno soldati da affrontare (il grosso dei russi è ancora nel Donbass) e fanno pena perché lì prevale la politica del magna magna con gli aiuti.
Considerato che a Kharkiv e Kiev i russi sono stati respinti prima dell'arrivo delle armi questi ucraini meno li aiuti e meglio fanno.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
Nel settore di Kharkiv che è vicino a izyum gli ucraini minacciano pure Belgorod in territorio russo. Lì hanno messo il loro Rommel. Nel settore di Kherson il grosso delle truppe guidato dal Cadorna ucraino: molti più soldati a disposizione e molti meno soldati da affrontare (il grosso dei russi è ancora nel Donbass) e fanno pena perché lì prevale la politica del magna magna con gli aiuti.
Considerato che a Kharkiv e Kiev i russi sono stati respinti prima dell'arrivo delle armi questi ucraini meno li aiuti e meglio fanno.
Inizio a pensare che l'offensiva su Kherson fosse un diversivo per distrarre i russi dalle operazioni a Kharkiv.
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,404
Reaction score
22,446
Comunque c'è qualcosa che non quadra qui..

Secondo me sta crisi non è possibile da attribuire alla guerra in Ukraina dai.. rimango convinto che un buon 60% stiamo ancora pagando il prezzo dei due anni di loucdoun. Una volta riaperto tutto, era chiaro che la domanda di produzione sarebbe schizzata alle stelle.

Se veramente tutta storia dell'inflazione e crisi energetica è da attribuire alla Russia, vuol dire proprio che siamo stati degli idioti e che siamo sempre stati più dipendeti del previsto. Ma io non voglio credere a queste teorie.. più facile per i nostri nostri leader scaricare il barile sulla Russia che sulle politiche imbarazzanti degli ultimi 2 anni che hanno appunto portato a sto caos di oggi.

Non dico che la Guerra non abbia influenzato, ma qua la retorica è che sta crisi è solo colpa di Putin.
Secondo me anche la firma sulla volontà di ridurre l'utilizzo di fonti fossili ha scatenato una reazione in chi le esporta. Poi pandemia e guerra hanno fatto il resto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto