Covid e scuole: continua il disastro. Boom di contagi.

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,384
Reaction score
22,647
Ma che dici mai?
Guai a toccare le vacanze estive ai diretti interessati.

Eh. Saranno mica tutti gli impiegati nella scuola (ma degli studenti ne dubito) quelli che starnazzano sul lockdown duro? Poi qui si perde improvvisamente il dono della parola.

No, no, certo. E' un 'impressione sbagliata. Sarebbe da gombloddisdah.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
240,597
Reaction score
44,468
Le scuole hanno uno scopo ben preciso: far deflagrare contagi e varianti.

Penso che ormai ci siano arrivati tutti, no?
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,384
Reaction score
22,647
Ocio che ti stai Deluchizzando! :muhahah:

Hai ragione. Mi dispiace mostrarmi così.

La verità è che sto proprio perdendo la testa, soprattuttto a vedere che questi criminali che ci comandano vengono ancora difesi, mentre il cittadino e la nazione tutta vengono impalati senza mezzi termini.
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,817
Reaction score
6,381
Hai ragione. Mi dispiace mostrarmi così.

La verità è che sto proprio perdendo la testa, soprattuttto a vedere che questi criminali che ci comandano vengono ancora difesi, mentre il cittadino e la nazione tutta vengono impalati senza mezzi termini.

Fidati, spaventa di più chi non perde la testa dopo un anno e mezzo di sta porcheria. Anzi, già son col dito puntato.
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,507
Reaction score
3,254
Come si legge nelle varie cronache nazionali e locali, continua il disastro scuole coi contagi da Covid-19. Con la riapertura delle lezioni in presenza il virus ha ricominciato a correre. In Puglia oltre 1000 contagi in classe in 10 giorni. Nella provincia di Pavia ben 27 classi in isolamento. In Umbria 22 classi e 6 cluster. 139 contagi a Ravenna. In Campania il Sindaco degli insegnanti:"Troppi contagi nelle scuole. Situazione insostenibile".

E così in tutta Italia.

Regioni compatte contro la riapertura delle scuole al 70%

Stiamo dicendo da mesi che quello che va osservata è la situazione dell TI.
Sono in costante decremento, e finché cosi sarà, anche grazie alle vaccinazioni delle fasce d'età che affollavano le TI,
non vedo una situazione allarmante.

Per essere ancora più chiaro,
se tutti gli studenti del territorio nazionale italiano si ammalano, e si fanno la loro convalescenza a casa,
ed inoltre questo non genera ingressi in TI da parte dei genitori, ecc ecc,
francamente non vedo il problema scuole.


Io rinnovo lo stesso identico concetto che ho espresso mesi fa,
la scuola in presenza per gli studenti autonomi nel poter stare a casa non so quando e quanto sia ripartita,
ma era ed è inevitabile che per gli alunni più piccoli.

Chiamatelo come volete, parcheggio, albergo, tutto quello che volete,
ma la coperta è corta,
o i figli vanno a scuole e i genitori lavorano,
oppure i figli stanno a casa e si accetta un calo della forza lavoro.

Ma l'aspetto che ci tengo più a sottolineare, che per me è il più importante quando in realtà percepisco che per voi è una banalità,
è la formazione stessa.
Ho un figlio che ha iniziato la prima elementare proprio quest'anno,
è impossibile insegnare ad un bambino, tutto ciò che noi abbiamo imparato alle elementari,
a distanza. È impossibile.

Mi piacerebbe leggere l'esperienza di un altro genitore nelle mie condizioni...
 
Registrato
26 Giugno 2015
Messaggi
2,043
Reaction score
860
Stiamo dicendo da mesi che quello che va osservata è la situazione dell TI.
Sono in costante decremento, e finché cosi sarà, anche grazie alle vaccinazioni delle fasce d'età che affollavano le TI,
non vedo una situazione allarmante.

Per essere ancora più chiaro,
se tutti gli studenti del territorio nazionale italiano si ammalano, e si fanno la loro convalescenza a casa,
ed inoltre questo non genera ingressi in TI da parte dei genitori, ecc ecc,
francamente non vedo il problema scuole.


Io rinnovo lo stesso identico concetto che ho espresso mesi fa,
la scuola in presenza per gli studenti autonomi nel poter stare a casa non so quando e quanto sia ripartita,
ma era ed è inevitabile che per gli alunni più piccoli.

Chiamatelo come volete, parcheggio, albergo, tutto quello che volete,
ma la coperta è corta,
o i figli vanno a scuole e i genitori lavorano,
oppure i figli stanno a casa e si accetta un calo della forza lavoro.

Ma l'aspetto che ci tengo più a sottolineare, che per me è il più importante quando in realtà percepisco che per voi è una banalità,
è la formazione stessa.
Ho un figlio che ha iniziato la prima elementare proprio quest'anno,
è impossibile insegnare ad un bambino, tutto ciò che noi abbiamo imparato alle elementari,
a distanza. È impossibile.

Mi piacerebbe leggere l'esperienza di un altro genitore nelle mie condizioni...

Eccomi, figlia in prima elementare quest' anno, e hai ragione su tutta la linea, ma è difficile farlo capire a chi ha figli grandi o peggio a chi è ancora giovane e i figli non li ha proprio e anzi li percepisce come un fastidio da parcheggiare.
Una bambina di 6 anni a cui è stato tolto tutto, da un anno ormai non può più andare a fare piscina, tennis, danza, compleanni con gli amichetti (tutte cose che faceva e che ha dovuto troncare di netto), nel periodo invernale praticamente chiusa e murata in casa con pochissimi contatti, manco la spesa tutti insieme una volta ogni tanto si può fare, oltre che come apprendimento per i bambini la scuola è l' unico momento per socializzare con altri coetanei e avere una vita quasi normale.
Capisco le posizioni e sono d'accordissimo su tutto, ma sulla scuola dei più piccoli sono in disaccordo
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
240,597
Reaction score
44,468
ATS: a Milano e Lodi 5000 persone costrette in isolamento in una sola settimana dopo la riapertura delle scuole. 571 gli studenti positivi, 98 quelli del personale scolastico.
 
Alto