Coronavirus: 627 morti ieri. Quasi 38000 contagi

Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,417
Reaction score
12,863
Avete una minima idea di quanti siano in italia diabetici e ipertesi??
E comunque parliamo di pazienti che seguendo una terapia cronica riescono ad avere una vita praticamente normale!!!!

Gira la domanda, fai prima: quanti anziani non sono ipertesi o diabetici al mondo?
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
70,103
Reaction score
38,817
Gira la domanda, fai prima: quanti anziani non sono ipertesi o diabetici al mondo?

Io quelli nemmeno li consideravo, tanto ormai qua sta passando il messaggio che è normale che gli anziani debbano morire!!!
Perchè tanto rientrano statisticamente tra coloro che annualmente ci 'lasciano'!!!
L'ulcera mi viene quando leggo questa cose.

Mi riferivo ai giovani adulti, abbiamo tantissimi ipertesi o diabetici giovani.
Le cosiddette patologie del 'benessere'.
 

Wetter

Member
Registrato
22 Maggio 2018
Messaggi
1,864
Reaction score
800
Report dell'ISS del 20 Marzo su 3200 deceduti e positivi al COVID-19
Età media 78.5 (mediana 80, range 31-103, range InterQuartile 73-85). Donne sono il 29.4%.
L'età mediana dei deceduti (80 anni) è di 15 anni più alta rispetto a quella dei pazienti contagiati (63 anni).
Decessi per fascia di età: 30-39 0.28%, 40-49 0.84%, 50-59 2.9%, 60-69 10.2%, 70-79 35.4%, 80-89 40.9%, 90+ 9.3% (ricordo su 3200 deceduti analizzati).
Patologie croniche pre-esistenti su 481 cartelle cliniche analizzate (481 di 3200 morti): 0 patologie 6 morti (1.2%), 1 patologia 113 morti (23.5%), 2 patologie 128 morti (26.6%), 3 o + patologie 234 morti (48.6%).
Patologie croniche più comuni osservate nei pazienti deceduti: ipertensione arteriosa 73.8%, diabete mellito 33.9%, cardiopatia ischemica 30.1%, fibrillazione atriale 22%, insufficienza renale cronica 20.2%, cancro attivo negli ultimi 5 anni 19.5%.
Dall'insorgenza dei sintomi al decesso i tempi mediani sono di 8 giorni. Dall'insorgenza dei sintomi al ricovero in ospedale i tempi mediani sono di 4 giorni.

Il dato che balza subito all'occhio è che il 50% dei deceduti avevano 3 o + patologie già esistenti,probabilmente queste sono le morti che non si sarebbero potute evitare a prescindere.
 

7vinte

Senior Member
Registrato
3 Agosto 2017
Messaggi
12,563
Reaction score
2,051
Il dato che balza subito all'occhio è che il 50% dei deceduti avevano 3 o + patologie già esistenti,probabilmente queste sono le morti che non si sarebbero potute evitare a prescindere.

Assolutamente no, parliamo di ipertensione, diabete e cardiopatia. Si vive tranquillamente
 

Wetter

Member
Registrato
22 Maggio 2018
Messaggi
1,864
Reaction score
800
Assolutamente no, parliamo di ipertensione, diabete e cardiopatia. Si vive tranquillamente

In Italia ogni giorno muoiono 1500-1600 persone,tolte quelle che muoiono causa incidenti e vecchiaia le altre morti sono TUTTE causate dai sintomi che hai descritto tu:

183331981-90c4aa4f-d653-4773-932a-bef63afb24f1.jpg


Come vedi Ipertensione,malattie respiratorie,cardiopatia e diabete sono tra le prime 7 cause di morti in Italia.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
70,103
Reaction score
38,817
In Italia ogni giorno muoiono 1500-1600 persone,tolte quelle che muoiono causa incidenti e vecchiaia le altre morti sono TUTTE causate dai sintomi che hai descritto tu:

183331981-90c4aa4f-d653-4773-932a-bef63afb24f1.jpg


Come vedi Ipertensione,malattie respiratorie,cardiopatia e diabete sono tra le prime 7 cause di morti in Italia.

Devi ragionare in termini di 'prospettive di vita' e un diabetico, che molto spesso è anche iperteso, curandosi e facendo una vita equilibrata può vivere dignitosamente.
Oggi il coronavirus è il fattore x che ha spinto nel fosso tantissime persone che avrebbero avuto Y anni in più di vita.
Dentro la statistica dei morti CON coronavirus io ci metterei solo i malati terminali, non quelli con patologie croniche.
 
Registrato
6 Ottobre 2014
Messaggi
1,402
Reaction score
50
Il dato che balza subito all'occhio è che il 50% dei deceduti avevano 3 o + patologie già esistenti,probabilmente queste sono le morti che non si sarebbero potute evitare a prescindere.

Guarda che non è detto, la maggioranza degli anziani ha più di 3 patologie, e fanno vita regolare prendendo i loro farmaci, non si deve avere l'idea che tre patologie siano mortali perché non è così, poi ovviamente se si beccano la polmonite virale muoiono ma ciò non toglie che con "solo" le loro 3-4 patologie avrebbero potuto vivere ancora 10 anni o più. Mia mamma da 15 anni ogni mattina prende 6 pillole diverse ma ti assicuro che sta bene fa una vita normalissima non è mai stata ricoverata in un ospedale, eppure se le dovesse succedere qualcosa( neanche ci voglio pensare) la inserirebbero tra quelle con più di 3 patologie.
 

Wetter

Member
Registrato
22 Maggio 2018
Messaggi
1,864
Reaction score
800
Devi ragionare in termini di 'prospettive di vita' e un diabetico, che molto spesso è anche iperteso, curandosi e facendo una vita equilibrata può vivere dignitosamente.
Oggi il coronavirus è il fattore x che ha spinto nel fosso tantissime persone che avrebbero avuto Y anni in più di vita.
Dentro la statistica dei morti CON coronavirus io ci metterei solo i malati terminali, non quelli con patologie croniche.

Quello che dici è corretto,non ho detto che tutti i diabetici contemporaneamente ipertesi e contemporaneamente cardiopatici muoiano,però stai sicuro che normalmente di morti cosi ce ne sono tantissime in italia,giornalmente.Se sommiamo i dati di queste 3 categorie ne esce fuori che sono morte 100 mila persone in Italia,il che significa quasi 300 al giorno.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,303
Reaction score
9,129
Avete una minima idea di quanti siano in italia diabetici e ipertesi??
E comunque parliamo di pazienti che seguendo una terapia cronica riescono ad avere una vita praticamente normale!!!!
Perfetto.
Aggiungo solo che quelli che dicono "eh ma tanto muore lo stesso un sacco di gente per malattie respiratorie" non considera che nella quasi totalità dei casi si tratta di patologie respiratorie NON contagiose o con una probabilità di contagio statisticamente irrilevante.
 
Alto