- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 43,306
- Reaction score
- 15,953
Conte ieri sera ha detto in pubblico che stanno provando a far andare a scuola i milioni di studenti che seguono la didattica a distanza:
"Cercheremo di aprire le scuole prima di Natale.
Stiamo lavorando per questo"
Addirittura si ipotizza il 4 dicembre con smentite del 7 gennaio 2021 che trapelava in precedenza.
Ringalluzzita,gli fa eco Azzolina:
"Non possiamo immaginare a dicembre di avere strade affollate il pomeriggio e scuole superiori chiuse la mattina Nell’ultimo periodo le Asl sono andate in affanno, si è chiesto a tutti i settori del Paese di fare un sacrificio e anche la scuola ha dato una mano, ma mi auguro che sia una parentesi brevissima.
Gli studenti hanno diritto di stare il più possibile a scuola"
Sindacato CGIL scuola:
"Intendiamoci sulle motivazioni della riapertura in modo da evitare che avvenga e poi i governatori chiudano
A me manca l’elemento fondamentale: i dati. Perché sono state chiuse le scuole?
Un’assunzione di responsabilità da parte di tutti.
Non vorrei che le scuole riaprano e poi i governatori richiudano.
Occorre ben intenderci sulle motivazioni della riapertura: che ci sia un tracciamento specifico per le scuole; che siano garantiti trasporti esclusivi; che ci sia un chiarimento di competenze con regioni e comuni perché questa gestione sta diventando una follia"
Associazione presidi:
"Meglio una Dad fatta bene che una didattica in presenza per finta
Le posizioni massimaliste, ideologiche e preconcette non sono molto utili.
Non dobbiamo fare i tifosi della scuola aperta comunque e quelli della scuola chiusa comunque.
Sono luoghi comuni inutili. Sia chiaro: io sono per tornare in presenza.
Ma credo che per riorganizzare i trasporti occorra 1 mese, un mese e mezzo.
Ecco perché ritengo sia improbabile ed irrealistico tornare a scuola i primi di dicembre.
Il 4 è venerdì, il 6 domenica, l’8 è l’Immacolata.
Questa frammentarietà non va bene: a scuola si deve tornare per un periodo continuativo, altrimenti è perdita di tempo"
Avvenire
"Cercheremo di aprire le scuole prima di Natale.
Stiamo lavorando per questo"
Addirittura si ipotizza il 4 dicembre con smentite del 7 gennaio 2021 che trapelava in precedenza.
Ringalluzzita,gli fa eco Azzolina:
"Non possiamo immaginare a dicembre di avere strade affollate il pomeriggio e scuole superiori chiuse la mattina Nell’ultimo periodo le Asl sono andate in affanno, si è chiesto a tutti i settori del Paese di fare un sacrificio e anche la scuola ha dato una mano, ma mi auguro che sia una parentesi brevissima.
Gli studenti hanno diritto di stare il più possibile a scuola"
Sindacato CGIL scuola:
"Intendiamoci sulle motivazioni della riapertura in modo da evitare che avvenga e poi i governatori chiudano
A me manca l’elemento fondamentale: i dati. Perché sono state chiuse le scuole?
Un’assunzione di responsabilità da parte di tutti.
Non vorrei che le scuole riaprano e poi i governatori richiudano.
Occorre ben intenderci sulle motivazioni della riapertura: che ci sia un tracciamento specifico per le scuole; che siano garantiti trasporti esclusivi; che ci sia un chiarimento di competenze con regioni e comuni perché questa gestione sta diventando una follia"
Associazione presidi:
"Meglio una Dad fatta bene che una didattica in presenza per finta
Le posizioni massimaliste, ideologiche e preconcette non sono molto utili.
Non dobbiamo fare i tifosi della scuola aperta comunque e quelli della scuola chiusa comunque.
Sono luoghi comuni inutili. Sia chiaro: io sono per tornare in presenza.
Ma credo che per riorganizzare i trasporti occorra 1 mese, un mese e mezzo.
Ecco perché ritengo sia improbabile ed irrealistico tornare a scuola i primi di dicembre.
Il 4 è venerdì, il 6 domenica, l’8 è l’Immacolata.
Questa frammentarietà non va bene: a scuola si deve tornare per un periodo continuativo, altrimenti è perdita di tempo"
Avvenire