Prima dell'UE esattamente quando? Se intendi pre Trattato di Maastricht be c'è poco da dire, avevi la tua moneta ma comunque eri avantaggiato dal mercato unico che è praticamente nato dalla fine della guerra. Inoltre, tutti i paesi avevano ancora la loro moneta. Se intendi all'epoca di Mussolini... era un'altra epoca.
Peccato che, in questo caso, se esci dall'Euro di conseguenza esci da TUTTO. Il che porterebbe la baca d'Italia a stampare banconote a manetta col rischio iperiflazione. Sicuramente con la svalutazione l'Italia avrebbe una impennata d'export favoreggiata anche dal made in Italy con conseguenza aumento della domanda dei prodotti italiani dall'estero, ma la svalutazione della lira comporterebbe ad una valuta che vale come carta straccia con i creditori che si trovano dalle mani soldi che non valgono nulla. Gli stessi italiani farebbero fatica a farsi un viaggio in Austria per dire.. Debito pubblico impossibile da finanziare praticamente e potrei continuare.
Un contro è la UK che si sono tenuti la loro moneta ed è più facile uscire dall'Europa senza comunque tante "consueguenze" (Anche se questo è da vedere). Ma uscire dall'Euro è tutta altra storia..
La UE, intesa come situazione attuale, si è rivelata una autentica dittatura monetaria, politica ed economica. Io credo che i fatti stanno davanti agli occhi di tutti. E' stato un grande errore andare dietro al sogno di una Europa "stato unico" unito da una fratellanza di intenti inesistente, che, sbandierando buoni propositi, celava in realtà né più né meno che un piano ben congeniato da questi criminali nascosti negli uffici di Bruxelles.
Che l'Europa dovesse essere più coesa per far fronte alle nuove sfide, questo è giusto. Ma si è voluto fare il passo più lungo della gamba, cercando di accozzare una miriade di stati che sono quanto di più lontano si può immaginare, in termini di mentalità, produttività e atteggiamenti.
Lo so che è facile dirlo, ma la cosa doveva essere architettata in altro modo. La moneta unica la posso capire, per ovvia semplicità di scambi finanziari, ed anche per istituire uno standard mondiale liberandosi del dollaro. Ma purtroppo qui si sono calibrate le cose in maniera estremamente sbilanciata, fidandosi di farsi trascinare dalla locomotiva tedesca che invece si è dimostrata un tritacarne dittatoriale. Alcune regole della UE, e qui coinvolgo [MENTION=1166]mandraghe[/MENTION], sono autentici atti criminosi.
Io questa Europa non so come fare a sostenerla, proprio non lo so.
Io non credo che una volta usciti dalla UE faremo la fame. Certo non possiamo sperare di riavvolgere il nastro e ritornare tranquilli alla vita di prima, dobbiamo rimboccarci le maniche e soffrire, chiaro. Dipende da noi, ma sono sicuro che l'impatto non sarebbe devastante se avessimo un governo capace e concentrato su come far fruttare al meglio le nostre risorse.
E ripeto, se entri in Europa e successivamente non riesci ad uscirne, nel mezzo allora succede qualcosa di strano.