Due momenti che caratterizzano la giornata di oggi dove il governo del cambiamento ha incassato la fiducia .
Il primo è il commento di Renzi dai banchi dell opposizione: “ ora lavorare perché siete governo e vediamo se manterrete le promesse “
Secondo ben più importante alle parole di Conte “ fuori la mafia dallo stato “ è seguito un lunghissimo applauso è un coro con le stesse parole .
Sdegno e vergogna per il comportamento dai senatori di Forza Italia e Partito Democratico .
In effetti per chi l'ha seguito attentamente come me, è stato un dibattito abbastanza soft,
Conte ha esposto tutti i punti del contratto, che sappiamo essere programmaticamente inattacabile, se non per lo scoglio "coperture", che fondamentalmente arriverebbero dalle "concessioni" dell'UE e da una spinta politica di rilancio del PIL, naturalmente si spera che funzioni, anche perchè l'econnomia italiana al momento è la più stagna nell'ambito dell'unione e parrebbe difficile fare peggio dei pidioti, chiaramente al momento è difficile fare delle previsioni certe di bilancio, potremmo assistere a un nuovo miracolo economico come a un flop identico ai governi precedenti, però almeno nel frattempo gli italiani respireranno un pò.
l'intervento di Renzi è stato tutto sommato accettabile, considerato che veniva dall'opposizione, in realtà era privo di contenuti e le facce di Salvini e Di Maio sono state eloquenti, credo che si aspettassero bordate più pesanti, è sembrato quasi di assistere a una resa, forse non priva di una certa classe, se raffrontate alle dichiarazioni dei berlusconani.
FdI sono in un limbo, La Russa si è reso protagonista di un ridicolo attacco a Conti, a suo giudizio reo di utilizzare nel suo discorso il "sinonimo" paese e non nazione o patria
Brutto l'intervento di Monti, quasi da toni mafiosi, minacciando un intervento della Troika, comunque in generale è apparso invecchiato e confuso.
I forzisti come al solito impalpabili, hanno parlato Gasparri e la Bernini, dcendo varie falsità, una per tutte il taglio delle pensioni e a loro detta il furto dei contributi, in realtà il governo ha in programma unicamente un taglio delle pensioni privilegiate oltre i 5.000 € non coperte dal versamento dei contributi, per me lo scandalo è che la soglia è troppo alta, andrebbero toccate quelle dai 2.000/2500 € in su.
Poi c'è stato il solito grido di terrore, con le solite accuse di giustizialismo, FI è un partito strafinito, credo che se riuscirà a rinnovarsi il PD potrà giocare in futuro nuovamente un ruolo istituzionale, ma i forzisti sono dei morti che parlano, come il loro leader.
Comunque non so voi, ma a me urta la confidenza e la chiara cordialità dei deputati, gli interventi ufficiali appaiono abbastanza conflittuali, poi vengono sorpresi spesso a abbracci e sorrisi fra le opposizioni,
ho visto abbracci e scherzi fra Salvini e Galliani e sempre fra Salvini e Renzi.
Una curiosità, Galliani è sempre lo stesso, è quello che snocciola sempre a tutti gli altri senatori vari dati, sopratutto durante le votazioni, le sue famose statistiche, haha, me le immagino:
Il governo Conti se si tiene conto solo delle votazioni degli ultimi 5 senatori è stato bocciato...
Se si tiene conto solo delle votazioni dei senatori le cui iniziali sono A. G. è stato sfiduciato!!! e così via
