Conte alle 12 al Quirinale. Poi consultazioni.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
30 Agosto 2017
Messaggi
15,243
Reaction score
10,789
Probabile, o lui o un inetto simile a lui

Spesso sono in sintonia col tuo pensiero,ma stavolta devo correggerti.Conte non è affatto un inetto,anzi,tutt'altro,lui e il baraccone che si porta dietro stanno portando alla grande il compito a loro assegnato,cioè la distruzione scientifica del Paese.
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,945
Reaction score
6,554
Spesso sono in sintonia col tuo pensiero,ma stavolta devo correggerti.Conte non è affatto un inetto,anzi,tutt'altro,lui e il baraccone che si porta dietro stanno portando alla grande il compito a loro assegnato,cioè la distruzione scientifica del Paese.

Hai ragione da vendere, avrei dovuto limitarmi a chiamarlo nemico.
 

Didaco

Member
Registrato
13 Giugno 2015
Messaggi
1,381
Reaction score
264
Troveranno il modo di tirare a campare per almeno un altro anno. Le sinistre faranno di tutto per poter ancora una volta scegliere il presidente della repubblica.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,271
Reaction score
9,084
Veramente la Serracchiani (penso siano le sue parole quelle che avete riportato) non ha affatto detto questo. Se rientra renzi penso sarebbe la mossa piú idiota che possano fare.

Secondo me Silviuccio altro che tentennare, sta aspettando il momento giusto per salvare la baracca. Qualcosa gliene verrà.

Dopo di ciò urge una riflessione. In primis sull'assetto parlamentare. Era cosí indispensabile concentrarsi su una riforma idiota e dannosa come il taglio dei parlamentari!?
Sarebbe stato meglio concentrarsi su una legge elettorale degna di sto nome, e invece siamo alla terza repubblica e sempre allo stesso punto di 50 anni fa. Maggioranze attaccate con lo sputo e governi di massimo un anno.
A mio parere il problema, che nessuna riforma istituzionale o elettorale può risolvere, è che la classe politica italiana non ha lo straccio di un’idea, men che meno ha un programma di sviluppo del Paese ad ampio respiro e a lungo termine. Mancando questo, non può convincere l’opinione pubblica a dare o meno il proprio voto sulla base di un programma ed è “costretta” a buttarla in caciara demonizzando l’avversario politico paventando scenari di guerra-distruzione-miseria-morte qualora dovesse vincere l’altro.
La conseguenza è che un elettore del partito X non voterà mai il partito Y(e viceversa), neanche nel caso in cui il partito Y proponesse il miglior progetto politico della storia dell’Umanità. In questo scenario, ci sarà sempre un governo sostenuto a prescindere da un 40-50% dell’elettorato e visto come la peste a prescindere dalla restante parte dell’elettorato. E quel governo, sapendo di non poter convincere chi non lo sostiene, opererà sempre e comunque a favore di chi lo sostiene e contro chi non lo sostiene. Si può governare CONTRO il 50% della popolazione di un Paese? Volendo sì, ma i risultati di almeno trent’anni di “governi contro” sono sotto gli occhi di tutti.
 

AntaniPioco

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
21,189
Reaction score
2,271
Ma Mattarella cosa ha deciso? Cioè cosa vuol dire che "si riserva di decidere", ma che invita al governo a gestire gli affari correnti?
La gestione degli affari correnti vale per un governo che si è dimesso ufficialmente, cosa vuol dire che ancora si riserva di decidere?
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
33,012
Reaction score
8,038
Ma Mattarella cosa ha deciso? Cioè cosa vuol dire che "si riserva di decidere", ma che invita al governo a gestire gli affari correnti?
La gestione degli affari correnti vale per un governo che si è dimesso ufficialmente, cosa vuol dire che ancora si riserva di decidere?
Incredibile! Per me si facesse come in USA, chi vince è presidente. Altro che garante, garante di sta cippa.
 

7vinte

Senior Member
Registrato
3 Agosto 2017
Messaggi
12,546
Reaction score
2,001
Ma Mattarella cosa ha deciso? Cioè cosa vuol dire che "si riserva di decidere", ma che invita al governo a gestire gli affari correnti?
La gestione degli affari correnti vale per un governo che si è dimesso ufficialmente, cosa vuol dire che ancora si riserva di decidere?

Decide dopo le consultazioni, è la prassi
 
Registrato
12 Dicembre 2014
Messaggi
10,660
Reaction score
5,911
Ma Mattarella cosa ha deciso? Cioè cosa vuol dire che "si riserva di decidere", ma che invita al governo a gestire gli affari correnti?
La gestione degli affari correnti vale per un governo che si è dimesso ufficialmente, cosa vuol dire che ancora si riserva di decidere?

Conte si è dimesso ma Mattarella gli ha detto che si riserva di decidere perché deve fare le consultazioni con i gruppi parlamentari; terminate quelle, prenderà le decisioni che ritiene opportune (spoiler: lasciare il PD al governo in un modo o nell'altro).
Il governo Conte II è ancora formalmente in carica finché non se ne insedia uno al suo posto, quindi gestisce gli affari correnti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto