Finalmente si comincia a inquadrare il punto: una unione monetaria priva di una unione fiscale è impossibile. Poi ognuno può ritenere preferibile l'opzione "completiamo tutto con gli USE" o quella "ognuno per sè" ma il punto è proprio quello: attualmente stiamo convivendo (e sopratutto subendo) gli effetti negativi di un progetto monco, che pretende di forzare l'integrazione politica a partire da quella economica, attraverso la sottomissione delle aree economicamente meno adatte ai parametri europei (esportazioni e deflazione interna) a vantaggio di quelle già strutturate in tal senso.
Personalmente ritengo che la soluzione ideale sia quella di tornare a collaborazioni interstatali modello CEE (non UE) senza regole e sanzioni: se si può collaborare su basi paritarie si fa, altrimenti ci si organizza diversamente. Il mondo è esistito ed esisterà anche senza l'istituzione "Unione Europea".
Argomento meglio: il completamento dell'integrazione europea richiede la messa in comune del bilancio e delle politiche fiscali, cioè che i paesi più forti (il blocco nord-europeo) acconsentano a trasferimenti fiscali/monetari verso quelli più deboli (quelli del sud-europa) senza contropartite. Guardate agli Stati Uniti: il principio di un bilancio federale prevede che la California più ricca contribuisca a riequilibrare le deficienze degli stati più poveri (che so, il Montana) senza nulla chiedere in cambio.
In primo luogo, in UE manca la volontà politica: GER e alleati non acconsentiranno mai, a pena della schiavizzazione dei paesi beneficiati. La Grecia può testimoniare in tal senso. E' una questione insieme antropologica ed economica.
In secondo luogo, l'opzione dei trasferimenti fiscali vedrebbe l'Italia e il sud Europa in generale nel ruolo che oggi ha in Italia il Mezzogiorno, perchè quel che si è fatto da noi è esattamente quel che si dovrebbe fare in UE. Alcuni producono (il Nord) e consumano, altri non producono perchè il modello economico adottato non glielo consente quindi vivono dei soli trasferimenti che arrivano dalle aree più ricche (il sud). Vi andrebbe di recitare questa parte? A me no.
Vedremo come evolverà la situazione. Io sono del parere che la depressione in arrivo travolgerà tutto.