Conte alla Germania: "io e Merkel abbiamo visioni diverse"

mark

Member
Registrato
6 Settembre 2013
Messaggi
2,910
Reaction score
297
è sempre la stessa storia. O si fanno gli Stati Uniti d' Europa o salta tutto. In questo caso concordo con Conte però, sarebbe un segnale forte, in tempi di crisi, Eurobond, un passo avanti verso l' unica strada percorribile, la creazione di una Unione Fiscale e Politica oltre che monetaria. Altrimenti meglio stringersi tutti la mano e tornare alla Comunità Economica Europea, un insieme di Stati con regole commerciale e basta.

Perfetto, la penso esattamente come te, o Stati Uniti d'Europa oppure ognuno per i cavoli suoi.. Io spero nella prima ipotesi, staremo a vedere
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
61,150
Reaction score
8,069
Comunque su una cosa ha veramente ragione, se ogni stato europeo deciderà di fare per se, allora l'unione europea non ha più senso di esistere.

Cina ed America sono due potenzie commerciali unite...l'Europa unita in confronto non è nulla, ma almeno se la può giocare...ma se pensiamo di andare a giocarcela ognuno per i fatti suoi siamo spacciati.
 
Registrato
22 Luglio 2017
Messaggi
3,025
Reaction score
415
So già che arriveranno tanti a massacrarmi ma secondo me conte è il miglior presidente che abbiamo da almeno 25 anni.
Avevo scritto un post giorni fa dove dicevo praticamente le stesse cose di Conte. Ha avuto lucidità e coraggio. Per la prima volta dopo tanti anni... nessun balletto, nessun accordo di comodo nascosto da frasi di circostanza. Io onestamente pur non essendo contrario alla Ue e consapevolissimo che uscirne sarebbe un errore e soprattutto un costo... inizio a non credere più a questa Europa. La realtà di oggi è che forse solo Francia, Spagna e Portogallo non hanno dimenticato che insieme si diventa più forti. Gli inglesi si sono dimostrati dei matti. Brexit ma... anche le sparate del matto che li governa, con la popolazione che diceva sempre Si...
I tedeschi pensano di essere i migliori...
Io sono per una europa più piccola. Senza quei paesi che non sanno condividerne i valori e che ad oggi con tanti anni di atteggiamenti sbagliati hanno sminuito quello che secondo me era davvero un grande progetto.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,971
Reaction score
7,996
Io ancora non mi capacito di come si faccia a credere nell'Unione Germanica. Speriamo che dopo la fine di questo virus si faccia un bell'Italexit.
 
Registrato
12 Dicembre 2014
Messaggi
10,652
Reaction score
5,894
Finalmente si comincia a inquadrare il punto: una unione monetaria priva di una unione fiscale è impossibile. Poi ognuno può ritenere preferibile l'opzione "completiamo tutto con gli USE" o quella "ognuno per sè" ma il punto è proprio quello: attualmente stiamo convivendo (e sopratutto subendo) gli effetti negativi di un progetto monco, che pretende di forzare l'integrazione politica a partire da quella economica, attraverso la sottomissione delle aree economicamente meno adatte ai parametri europei (esportazioni e deflazione interna) a vantaggio di quelle già strutturate in tal senso.

Personalmente ritengo che la soluzione ideale sia quella di tornare a collaborazioni interstatali modello CEE (non UE) senza regole e sanzioni: se si può collaborare su basi paritarie si fa, altrimenti ci si organizza diversamente. Il mondo è esistito ed esisterà anche senza l'istituzione "Unione Europea".

Argomento meglio: il completamento dell'integrazione europea richiede la messa in comune del bilancio e delle politiche fiscali, cioè che i paesi più forti (il blocco nord-europeo) acconsentano a trasferimenti fiscali/monetari verso quelli più deboli (quelli del sud-europa) senza contropartite. Guardate agli Stati Uniti: il principio di un bilancio federale prevede che la California più ricca contribuisca a riequilibrare le deficienze degli stati più poveri (che so, il Montana) senza nulla chiedere in cambio.

In primo luogo, in UE manca la volontà politica: GER e alleati non acconsentiranno mai, a pena della schiavizzazione dei paesi beneficiati. La Grecia può testimoniare in tal senso. E' una questione insieme antropologica ed economica.

In secondo luogo, l'opzione dei trasferimenti fiscali vedrebbe l'Italia e il sud Europa in generale nel ruolo che oggi ha in Italia il Mezzogiorno, perchè quel che si è fatto da noi è esattamente quel che si dovrebbe fare in UE. Alcuni producono (il Nord) e consumano, altri non producono perchè il modello economico adottato non glielo consente quindi vivono dei soli trasferimenti che arrivano dalle aree più ricche (il sud). Vi andrebbe di recitare questa parte? A me no.

Vedremo come evolverà la situazione. Io sono del parere che la depressione in arrivo travolgerà tutto.
 
Alto