Condò:"Campionato saltato per aria. Milan, serviva Ibra".

Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Willy, so che la pensiamo diversamente sul tema ma io resto convinto che ibra su questo gruppo abbia fatto tanto e non solo in campo ma anche in allenamento , nella settimana e nella testa.
Il milan di suso era il nulla cosmico, nella testa ancor prima che nei piedi.

Milanello è stato raso al suolo e ricostruito.
La crescita dei singoli è sotto gli occhi di tutti.

Oggi ibra è a fine carriera ma gli sarò grato.
Ibra è stato il braccio sul campo che non poteva essere maldini e nemmeno pioli.
ok, opinione che rispetto anche se non condivido.
ma dire che con ibra i cali di tensione non ci sono è falso, perchè tutti i punti li abiam persi con lui in campo.
sono 2 cose diverse.
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,752
Reaction score
2,397
Campionato che rimpiangeremo per diversi anni, l'infortunio di Kjaer e gli zero acquisti di gennaio ci impediranno di vincere un torneo alla portata. E dall'anno prossimo tornano i ladri.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,001
Reaction score
37,194
ok, opinione che rispetto anche se non condivido.
ma dire che con ibra i cali di tensione non ci sono è falso, perchè tutti i punti li abiam persi con lui in campo.
sono 2 cose diverse.
Beh è chiaro che parlo di crescita.
Poi non è che con ibra in campo diventiamo imbattibili e anche lui combatte in campo i suoi fantasmi.

Però ho ancora negli occhi le scene in cui ibra prese le difese dei nostri che venivano intimoriti e bullizzati in campo.
Quando scattavano queste dinamiche ibra prendeva nota e picchiava proprio fisicamente, ma in modo lecito , ovviamente, il malcapitato di turno.

Sono dinamiche di campo che possono sembrare antipatiche ma esistono a tutti i livelli.

Se oggi ci temono un po di più e ci rispettano un po di più è perché abbiamo iniziato a mostrare i denti.
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,479
Reaction score
18,861
Paolo Condò a Repubblica sulla Serie A:"Il campionato salta in aria senza preavviso in un turno che pare- va una tappa di trasferimento, di quelle pianeggianti per velocisti, niente scontri diretti, unica asperità il derby di Torino ma distante dal traguardo, ovvero la testa della classifica. Salta in aria cancellando molte certezze: la squadra più for- te in casa, l’Inter, perde netto a San Siro, mentre delle due migliori in trasferta l’Atalanta cade a Firenze e il Milan pareggia a stento a Salerno contro l’ultima in classifica. Sta- sera Spalletti guarda in faccia a Cagliari la grande occasione della sua carriera, tre punti affiancherebbero il Napoli al Milan in prossimità di uno snodo di calendario fondamentale, con la Lazio e lo stesso Milan in successione. Oltre quello, c’è una lunga discesa verso il traguardo. È un turno di grandi rimpianti, questo: la Juve non meritava di vincere né a Bergamo né col Toro, anzi, ma se avesse dato un seguito tecnico alla botta di adrenalina psicologica dell’acquisto di Vlahovic oggi il suo cielo non avrebbe limiti.

Alla faccia di ogni previsione, la realtà continua a restituirci un torneo indecifrabile, probabilmente irripetibile. A lungo si è creduto che l’Inter fosse riuscita nell’incredibile impresa di migliorare mal- grado la perdita di Conte, Lukaku e Hakimi (ed Eriksen), ma era un giudizio frettoloso. A due terzi del torneo i campioni d’Italia hanno dai 5 agli 8 punti di ritardo sulla scorsa stagione, com’è normale che sia quando il tuo bilancio di mercato gronda plusvalenze vere. Inzaghi ieri ha sbagliato formazione, la prima assenza del cervello Brozovic andava ammortizzata blindando gli altri titolari, non accentuando il turnover: detto questo il famoso calendario asimmetrico ha visibilmente succhiato energie all’Inter, che è stata esautorata dal campo dal magnifico Sassuolo nel primo tempo, e nella ripresa ha accumulato una quantità grottesca di errori sotto porta, figli della frenesia da clessidra in esaurimento. L’Inter ha giocato contro il Liverpool una partita bella e infelice, nel senso che la prestazione le è costata fisicamente e il risultato ne ha minato il morale. È per questo che Inzaghi ha provato a far rifiata- re Dzeko e Dumfries, ma il Sassuolo non era avversaria da risparmi. Primo inciso: la squadra di Dionisi, per dire della stranezza della stagione, ha vinto in casa della Juve, del Milan e dell’Inter eppure viaggia nella colonna di destra (stessi punti del Toro ma peggior differenza reti). Okay folks, trovate un’incongruenza superiore se ne siete capaci. Secondo inciso: Berardi sostituirà Chiesa nell’Italia agli spareggi, e nella sfortuna non ci ha detto male.

Comunque finisca stasera, il Na- poli è l’unica grande in forte progresso. Il Milan di Salerno, distratto e ansioso, si è fatto raggiungere dalla sua ombra, quello della scorsa stagione: 56 punti dopo 26 gare oggi come allora. Non siamo fra i talebani di Ibra, in due anni il lavoro di Pioli ha quasi del tutto affranca- to la squadra dalla dipendenza dal suo vecchio fuoriclasse. Quasi. La sua freddezza rimane decisiva contro rivali tecnicamente più scarse ma animate da superiore agonismo. A Udine Ibra c’era, e salvò il Milan. A Salerno sarebbe servito.

E’ davvero un bel lavoro fare il giornalista sportivo. ?
 
Alto