Colao: tecnologia, tracciamento e app per battere il coronavirus.

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,538
Reaction score
22,986
Guarda, ti riporto quello che mi è successo tempo fa : stavo guardando un film vecchissimo in tv, oserei definirlo dimenticato da dio e dall'uomo , quando guardo la tv tengo solitamente il cellulare nelle vicinanze.
Di colpo mi viene voglia di capire chi fosse il regista di quel film , come volevo scoprire altri particolari.
Prendo il cellulare e digito due lettere su google e nei risultati consigliati non mi esce come primo esito della ricerca il film che stavo cercando???
Questo mi ha fatto venire il sospetto che il cellulare stesse interagendo col mio ambiente.
Ti cito questo episodio come altri bizzarri che mi sono successi.

Credo che sia stata una coincidenza.

Provo a dare una spiegazione, ma può essere anche che non sia così. Parecchia gente stava guardando il film, in parecchi si sono collegati per avere informazioni, e i server locali dei motori di ricerca hanno tenuto le ricerche "a galla" per l'uso momentaneo (in termine tecnico: "cache"). Quando sei andato tu, il motore di ricerca ha trovato le informazioni lì già pronte e te le ha proproste. Poi dipende tantissimo dalle parole e la loro connessione "semantica".
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,844
Reaction score
38,394
Credo che sia stata una coincidenza.

Provo a dare una spiegazione, ma può essere anche che non sia così. Parecchia gente stava guardando il film, in parecchi si sono collegati per avere informazioni, e i server locali dei motori di ricerca hanno tenuto le ricerche "a galla" per l'uso momentaneo (in termine tecnico: "cache"). Quando sei andato tu, il motore di ricerca ha trovato le informazioni lì già pronte e te le ha proproste. Poi dipende tantissimo dalle parole e la loro connessione "semantica".

Questo l'ho pensato anche io ma il film era in modalità 'on demand' : possibile tutti stessero guardando quel film??
Il consenso al trattamento dei dati personali comunque è pazzesco circa gusti, preferenze , ecc ecc.
Praticamente ci fanno i raggi x e ci servono il menu ad hoc.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,538
Reaction score
22,986
Questo l'ho pensato anche io ma il film era in modalità 'on demand' : possibile tutti stessero guardando quel film??
Il consenso al trattamento dei dati personali comunque è pazzesco circa gusti, preferenze , ecc ecc.
Praticamente ci fanno i raggi x e ci servono il menu ad hoc.

Ma assolutamente. Tieni conto che i motori di ricerca sono incredibilmente efficienti ed intelligenti. Inoltre agiscono sulla base di cosa pensiamo, non è che siamo poi così diversi, anche se tendenzialmente siamo portati a ritenerci "unici", in maniera un po' egocentrica.

Ti porto io un esempio. In questo momento sono collegato al forum, e mi appare la pubblicità di articoli che ho ricercato giusto ieri sera con varie interrogazioni. Eppure teoricamente gugol e milanworld sono separati. Però lo spazio pubblicitario è collegato al server, che è collegato alla base dati, che è collegata a ..., etc etc etc.

Adesso l'informazione è ubiquitaria essenzialmente perché è crollato il costo dell'immagazzinamento su supporto fisico. Anni e anni fa per avere un hard disk capiente ti dovevi svenare, adesso chiavette usb che possono contenere intere enciclopedie te le regalano come gadgets.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,844
Reaction score
38,394
Ma assolutamente. Tieni conto che i motori di ricerca sono incredibilmente efficienti ed intelligenti. Inoltre agiscono sulla base di cosa pensiamo, non è che siamo poi così diversi, anche se tendenzialmente siamo portati a ritenerci "unici", in maniera un po' egocentrica.

Ti porto io un esempio. In questo momento sono collegato al forum, e mi appare la pubblicità di articoli che ho ricercato giusto ieri sera con varie interrogazioni. Eppure teoricamente gugol e milanworld sono separati. Però lo spazio pubblicitario è collegato al server, che è collegato alla base dati, che è collegata a ..., etc etc etc.

Adesso l'informazione è ubiquitaria essenzialmente perché è crollato il costo dell'immagazzinamento su supporto fisico. Anni e anni fa per avere un hard disk capiente ti dovevi svenare, adesso chiavette usb che possono contenere intere enciclopedie te le regalano come gadgets.

Affascinante e clamoroso al tempo stesso.
Collegate al nostro account google ci sono tante di quelle informazioni personali da far paura.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,249
Reaction score
12,742
Ma va, “emergenza”.

Ci han spaccato le palle per 10 anni per sta cosa della privacy e adesso via, tutto superato.

La privacy :asd:

E poi il 90% dell' umanità ha installato Google Maps, Facebook e GPS attivo.

Naviga con i cookies liberi, e nemmeno si chiede perchè si ritrova ovunque spot di prodotti già cercati giorni prima.

L' essere umano è meraviglioso , semplicemente meraviglioso.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,610
Reaction score
35,108
Il Corriere della Sera in edicola oggi, 12 aprile 2020, riporta quella che sarà la "ricetta" di Colao (a capo della task force per la ripresa) per battere il coronavirus: restare a casa, dare grande spazio alla tecnologia, che sarà decisiva, localizzare i contagiati, tracciare e testare i contatti sociali in modo da fare quarantene selettive, scoraggiare i movimenti in zone ad alto rischio. Tutto ciò sarà possibile attraverso un'applicazione dedicata da scaricare sui propri smartphone. Sarà un modello simile a quello cinese e coreano.

Black-mirror-logo.jpg
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,245
Reaction score
10,270
La privacy :asd:

E poi il 90% dell' umanità ha installato Google Maps, Facebook e GPS attivo.

Naviga con i cookies liberi, e nemmeno si chiede perchè si ritrova ovunque spot di prodotti già cercati giorni prima.

L' essere umano è meraviglioso , semplicemente meraviglioso.

guarda io sono l'ultimo dei complottisti ma le regole sulla privacy devono essere chiare. Stiamo entrando in una era dove si può arrivare al controllo totale della popolazione da parte di pochi detentori di dati. Ti ricordi la Cambridge Analytics? con pochi likes riusciva a determinare con buona approssimazione la tua intenzione di voto. E' solo un esempio. Ora la tecnologia e i big data, sono essenziali per permettere all'uomo e alla società di continuare la sua evoluzione, e se usati nel giusto modo, permetteranno esponenziali progressi in ogni campo, a partire proprio dal campo medico. Ma servono regole chiare e precise.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,249
Reaction score
12,742
guarda io sono l'ultimo dei complottisti ma le regole sulla privacy devono essere chiare. Stiamo entrando in una era dove si può arrivare al controllo totale della popolazione da parte di pochi detentori di dati. Ti ricordi la Cambridge Analytics? con pochi likes riusciva a determinare con buona approssimazione la tua intenzione di voto. E' solo un esempio. Ora la tecnologia e i big data, sono essenziali per permettere all'uomo e alla società di continuare la sua evoluzione, e se usati nel giusto modo, permetteranno esponenziali progressi in ogni campo, a partire proprio dal campo medico. Ma servono regole chiare e precise.

Assolutamente.

Ma chi si appellerà alla privacy per questa app ( e ce ne saranno a milioni) è semplicemente stucchevole.

A meno che siano persone che davvero, mantengono la propria privacy, ma che lo fanno costantemente ( no GPS, no google maps, no facebook dove si tagga ogni 2 secondi e a cui ha dato TUTTE le sue preferenze e abitudini)

Opinione personale.
 
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
12,296
Reaction score
136
Guarda, ci stavo pensando proprio ora. Bravo, ottimo spunto.
Ma ci rendiamo di quale clamorosa opportunità possa regalare questa gestione della fase due??
Praticamente mafiosi, terroristi, criminali , ecc possono esser di colpo messi in ginocchio.
Poi ci saremmo i comuni mortali come me e te e penso freghi a nessuno se andiamo a lavoro, in palestra anzichè con amici o a donne.
E' anche vero che sapere QUANDO siamo, DOVE siamo e CON chi siamo regalerebbe un potere smisurato che si presterebbe anche a super speculazioni economiche e finanziarie più o meno lecite.

A proposito , volevo chiedere a te e a coloro che ne capiscono di tecnologia : ma lo smartphone ci spia??
A me sono capitati un pò di episodi che mi hanno lasciato di sasso ma vorrei sentire la vostra.

Non ci sono evidenze che ci spiino direttamente, ma se ci facciamo caso le inserzioni pubblicitarie sono altamente profilate.

Per dire l'anno scorso coi miei amici sono andato a Roma e dopo 20km fatti in un giorno a piedi il giorno dopo su IG\FB mi proponeva la pubblicità dei Compeed. Sono piccole cose che ti fanno capire bene come in qualche modo le informazioni le abbiano
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,610
Reaction score
35,108
Assolutamente.

Ma chi si appellerà alla privacy per questa app ( e ce ne saranno a milioni) è semplicemente stucchevole.

A meno che siano persone che davvero, mantengono la propria privacy, ma che lo fanno costantemente ( no GPS, no google maps, no facebook dove si tagga ogni 2 secondi e a cui ha dato TUTTE le sue preferenze e abitudini)

Opinione personale.

Presente ;)
Sono una mosca bianca però, ne sono consapevole.
 
Alto