Closing: saldo finale in 2 rate. Piano finanziario, non industriale.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Ultimi aggiornamenti sul closing da parte di Carlo Festa: si procede spediti verso il piano B visto che le.autorizzazioni non arriveranno entro il 3 marzo. Ormai per il governo cinese il calcio non è più un settore strategico per il paese e SES viene vista come una holding neonata con finalità finanziarie, non industriali. A riferirlo fonti vicine al governo cinese.
Il closing comunque è previsto per i primi di marzo ma secondo rumors da Pechino, i cinesi verseranno subito solo 250M più altri 70/80 per il bilancio 2016.
Altri 70-80 verrebbero iniettati nel momento in cui verrà rifinanziato il debito con Goldman Sachs. Non è detto che i soldi provengano ancora dalle BVI.
Della cordata farebbero parte Huarong, Yonghong Li, Haixia, Industrial Bank, Bank of Guangzhou e Zheshang Bank.
Tutti dovrebbero investire tramite partecipate, ma è da verificare.
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Ultimi aggiornamenti sul closing da parte di Carlo Festa: si procede spediti verso il piano B visto che le.autorizzazioni non arriveranno entro il 3 marzo. Ormai per il governo cinese il calcio non è più un settore strategico per il paese e SES viene vista come una holding neonata con finalità finanziarie, non industriali. A riferirlo fonti vicine al governo cinese.
Il closing comunque è previsto per i primi di marzo ma secondo rumors da Pechino, i cinesi verseranno subito solo 250M più altri 70/80 per il bilancio 2016.
Altri 70-80 verrebbero iniettati nel momento in cui verrà rifinanziato il debito con Goldman Sachs. Non è detto che i soldi provengano ancora dalle BVI.
Della cordata farebbero parte Huarong, Yonghong Li, Haixia, Industrial Bank, Bank of Guangzhou e Zheshang Bank.
Tutti dovrebbero investire tramite partecipate, ma è da verificare.
Nel fondo vi sarebbero quattro banche più un fondo di private equity, ma cionondimeno una parte del prezzo è rifinanziata a loro da una quinta. Ricostruzione inverosimile, attendiamo riscontri. :)
 

wfiesso

Bannato
Registrato
7 Gennaio 2015
Messaggi
7,231
Reaction score
34
I nomi delle aziende sono buoni (se confermati), ma vedo troppe banche, e poche aziende, poi sta storia delle rate ha stufato, o hanno i soldi o vadano ad aprire bettole in Cina.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,186
Reaction score
3,862
L'unica cosa che emerge chiaramente da tutta questa storia è una sola:

Per comprare il Milan non c'era alcuna fila, anzi...e a Fininvest e al nano andava bene CHIUNQUE purché sganciasse l'insensata cifra richiesta da loro

Tradotto: se finiremo in mano maldestre la colpa sarà ancora del pagliaccio da arcore che ovviamente invece di pensare al Milan e quindi cedere ad un grande gruppo che a cifre ragionevoli (tipo quelle della sfinter o poco più) si sarebbe presentato sicuramente, ha preteso di guadagnare il massimo e per farlo si è dovuta trovare sta pseudo cordata..

L'amore del presidente si nota ogni volta
 

Gekyn

Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
4,212
Reaction score
616
Francamente non ho capito molto su quello che c'è scritto.
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
8,817
Reaction score
4,413
fosse vero, un operaio cassaintegrato che vuole comprarsi una mercedes a rate avrebbe piu dignita
 

ScArsenal83

New member
Registrato
21 Maggio 2015
Messaggi
1,735
Reaction score
15
Ultimi aggiornamenti sul closing da parte di Carlo Festa: si procede spediti verso il piano B visto che le.autorizzazioni non arriveranno entro il 3 marzo. Ormai per il governo cinese il calcio non è più un settore strategico per il paese e SES viene vista come una holding neonata con finalità finanziarie, non industriali. A riferirlo fonti vicine al governo cinese.
Il closing comunque è previsto per i primi di marzo ma secondo rumors da Pechino, i cinesi verseranno subito solo 250M più altri 70/80 per il bilancio 2016.
Altri 70-80 verrebbero iniettati nel momento in cui verrà rifinanziato il debito con Goldman Sachs. Non è detto che i soldi provengano ancora dalle BVI.
Della cordata farebbero parte Huarong, Yonghong Li, Haixia, Industrial Bank, Bank of Guangzhou e Zheshang Bank.
Tutti dovrebbero investire tramite partecipate, ma è da verificare.

Non dubito che il closing si faccia, però ora sto iniziando a diventare scettico sulle capacità finanziarie postume per la gestione del club e degli acquisti per il rafforzamento della squadra.
Vero, i nomi sono altisonanti se pensiamo a tutte queste banche di mezzo, però il fatto che abbiano rallentamenti nel versamento dei denari mi da da pensare...tutto è incommensurabilmente lento anche ora che ormai si è capito che le autorizzazioni non servono più.
Mi chiedo come possano garantire un futuro roseo da "tetto del mondo" se poi devono tirare fuori 100 mln...poi dopo 3 mesi altri 100...poi 250....poi alla fine 80....penso che la forza economica avrebbero potuto farla vedere anche ora versando tutta la caparra finale...mi sto demoralizzando :capa:
 

sballotello

New member
Registrato
25 Agosto 2015
Messaggi
6,396
Reaction score
19
Cadono anche tutte le balle sul fatto che sia stato lo stato cinese a prendere il Milan per chissà quale ragione di stato. E semplicemente una speculazione finanziaria ed il fatto che li stato cinese non abbia dato a SES le autorizzazioni la dice lunga
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Che Goldman Sachs avesse cominciato ad orbitare intorno al Milan, per quanto riguarda il rifinanziamento del debito, era cosa già nota (o meglio fortemente ipotizzata) già qualche mese fa.
Quello che non capisco è come mai, fosse vero che ci sono tutte queste banche di mezzo, i soci (quindi quelle stesse banche) si siano affidati agli americani.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto