Russi e cinesi hanno semplicemente meno mezzi degli USA, allo stato attuale, ma spie, attacchi hacker, corruzione dei governi e quinte colonne fanno parte del loro menu da un pezzo.
Che abbiano hacker è noto.
Che abbiano organizzato colpi di stato, rivoluzioni e armato terroristi non mi risulta.
Mi risulta che invece la Cina abbia ottenuto concessioni su porti e appalti facendo leva sui prestiti, che è per l’appunto politica di potenza.
Ma siamo ben lontani dalla violazione di sovranità macchiata da guerre civili.
Stando sotto agli USA non siamo stati così male
Tu dici? Io non credo, considerando che abbiamo svenduto completamente l’intero apparato industriale, e abbiamo condannato a morte gente come Mattei, per il solo reato di aver immaginato una politica estera ed energetica indipendente.
Non direi che ce la siamo passata benissimo, considerando che siamo vittime dell’estorsione del mondo finanziario sul debito, cosa che ha distrutto lo stato sociale di questo paese.
Forse il concetto di benessere lo si riduce agli smartphone. Ma quelli li hanno anche in Cina e in Russia.
, è tutto da vedere come staremmo sotto stati del genere.
Il punto è proprio questo: l’Italia non deve stare sotto nessuno.
Ha tutti i mezzi per poter stare al livello e mantenere una sua sfera di influenza, portando avanti una politica multilaterale di cooperazione con chiunque, mantenendo l’interesse nazionale in primo piano.
Lo facevamo prima della guerra, lo abbiamo fatto con Mattei. Dobbiamo farlo ora.