M
martinmilan
Guest
Domanda: Se il governo cinese impone il divieto di esportare soldi lo si può raggirare così facilmente con conti off-shore?Confermate dunque le informazioni date da Li Yonghong nella inteevista all'ANSA del 21 dicembre scorso, il mutamento di politica del governo di Pechino sulle esportazioni di renmimbi all'esrsro per investimenti, in senso contrario alla marcata liberalizzazione degli ultimi quattro anni, prima risposta della Cina alle istanzr neoprotezionistiche di Trump, è fatto reale. Colpisce certamente il Milan, per ol qiale l'investimento di SES a montante superava di gran lunga la soglia del miluardo di euro su base triennale, pattuita con Fininvest lo scorso 5 agosto, e per cui il consorzio aveva fatto istanza di autorizzazione all'espatrio al Consiglio di Stato tramite la NDRC, al Ministero delle Finanze (MOFCOM), ed al SAFE per il visto doganale. L'operazione è cambiata, si vedra negli importi, forse non nei target, certamente nelle modalità operative, con impieghi di fondi da puazze offshore da investitori qualificati, di tipo professionale, che veicolano l'operazione anche per privati da identificare. Vedremo quale sarà la componente finanziaria, il suo impatto sui conti, e se il piano industriale potrà controbilanciarla con investimenti tale da rendere attrattivo il club sul mercato, per un collocamento che giocoforza sarà anticipato. L'operazione rientra nei canoni di quella Suning-Inter, impieghi estero su estero, maggiore flessibilità operativa, budget gestibili su cruteri meno selettivi. Certo, conta ol piano industriale, e contano i soldi. Con questi, dimenticheremo presto la suggestione del Milan squadra di Stato cinese. Ma nesuno, a quel punto, se ne avrà a male.![]()