- Registrato
- 25 Luglio 2015
- Messaggi
- 5,142
- Reaction score
- 1,765
Salve ragazzi, premetto che apro questo topic da ignorante in materia. Prima d'ora, non avevo neppure osato avvicinarmi a questi temi, anzi, li temevo! Tuttavia, per pura casualità, mi sono imbattuto in un video abbastanza illuminante, in cui veniva tutto spiegato in maniera molto semplificata e devo dire che ho iniziato a capirci di più, ma mi restano alcuni dubbi generali ed altri più nello specifico della situazione del Milan. Ve li espongo: prima le curiosità più generali:
-Qual è la differenza tra bilancio, payroll e costo della rosa? Nel video ricorrevano spesso questi 3 termini, ma non sono riuscito a capire se fossero sinonimi o si trattasse di cose differenti. Ho capito che il costo della rosa è la somma di tutti i valori di ammortamento dei cartellini dei calciatori a bilancio di quell'anno + lo stipendio lordo. Il bilancio è dove le società scrivono tutte le entrate e tutte le uscite. La differenza tra le entrate e uscite farà il bilancio positivo o negativo. Il payroll non l'ho ancora capito. Esistono delle differenze tra queste 3 voci?
-Ammettiamo che una società B acquisti un calciatore da una società A per 50 milioni di euro e gli faccia un contratto di 5 anni. La società B scriverà nel bilancio di quell'anno un costo di ammortamento di 10 milioni di euro ricavato dal costo totale dell'operazione ripartito per il numero degli anni di cui usufruirà di quel calciatore. Bene, ora ammettiamo che la società B rivenda il calciatore ad una società C dopo 4 anni di permanenza, ovvero quando il valore residuo a bilancio sarà di 10 milioni di euro, ma lo rivende a 15 milioni, generando una plusvalenza di 5 milioni nel bilancio di quell'anno, alla società A, che possedeva inizialmente il calciatore, spetta ancora una "rata" da 10 milioni. Chi gliela verserà? La società B che ha acquistato il calciatore direttamente dalla società A? Oppure la società C che lo ha acquistato dalla società B? Potrebbe essere una domanda estremamente ignorante e molto confusionaria (nel caso la riformulo), ma mi era venuto questo dubbio
Adesso veniamo nello specifico della situazione del Milan. Posto che, a quanto ho capito, la UEFA impone di avere un rapporto costo rosa/ricavi pari al 70%, il Milan nel 2019-2020 ha chiuso all'83% questo parametro. Le mie domande sono:
-Quanto spazio di manovra abbiamo ancora sul mercato?
-Come è cambiata la situazione dopo gli acquisti di Tonali e Brahim Diaz e la cessione di Suso?
Potranno sembrarvi domande estremamente banali e semplicistiche, ma è la prima volta che mi avvicino a questi argomenti e sto provando a capirne di più
-Qual è la differenza tra bilancio, payroll e costo della rosa? Nel video ricorrevano spesso questi 3 termini, ma non sono riuscito a capire se fossero sinonimi o si trattasse di cose differenti. Ho capito che il costo della rosa è la somma di tutti i valori di ammortamento dei cartellini dei calciatori a bilancio di quell'anno + lo stipendio lordo. Il bilancio è dove le società scrivono tutte le entrate e tutte le uscite. La differenza tra le entrate e uscite farà il bilancio positivo o negativo. Il payroll non l'ho ancora capito. Esistono delle differenze tra queste 3 voci?
-Ammettiamo che una società B acquisti un calciatore da una società A per 50 milioni di euro e gli faccia un contratto di 5 anni. La società B scriverà nel bilancio di quell'anno un costo di ammortamento di 10 milioni di euro ricavato dal costo totale dell'operazione ripartito per il numero degli anni di cui usufruirà di quel calciatore. Bene, ora ammettiamo che la società B rivenda il calciatore ad una società C dopo 4 anni di permanenza, ovvero quando il valore residuo a bilancio sarà di 10 milioni di euro, ma lo rivende a 15 milioni, generando una plusvalenza di 5 milioni nel bilancio di quell'anno, alla società A, che possedeva inizialmente il calciatore, spetta ancora una "rata" da 10 milioni. Chi gliela verserà? La società B che ha acquistato il calciatore direttamente dalla società A? Oppure la società C che lo ha acquistato dalla società B? Potrebbe essere una domanda estremamente ignorante e molto confusionaria (nel caso la riformulo), ma mi era venuto questo dubbio

Adesso veniamo nello specifico della situazione del Milan. Posto che, a quanto ho capito, la UEFA impone di avere un rapporto costo rosa/ricavi pari al 70%, il Milan nel 2019-2020 ha chiuso all'83% questo parametro. Le mie domande sono:
-Quanto spazio di manovra abbiamo ancora sul mercato?
-Come è cambiata la situazione dopo gli acquisti di Tonali e Brahim Diaz e la cessione di Suso?
Potranno sembrarvi domande estremamente banali e semplicistiche, ma è la prima volta che mi avvicino a questi argomenti e sto provando a capirne di più
