Chelsea, in arrivo Kounde per 60 milioni

Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Guarda le ultime vincitrici della Champions, non sono tra le prime squadre in termini di fatturato? Poi che sia la prima in fatturato, la seconda, o la quinta poco importa, perchè comunque sono tutte squadre che investono una montagna di soldi sul mercato. Sono tutte squadre nella top ten dei fatturati, poi certo costruire una grande squadra è anche una questione di competenza, oculatezza e, permettimi, un pizzico di fortuna.
Anche la Premier è cresciuta come movimento quando oltre all'Arsenal e lo United, anche il Chelsea ha cominciato a investire con Abramovich, poi si è aggiunto il City con gli arabi... tutto ciò assieme agli stadi di proprietà e un paese i cui abitanti sono disposti a spendere parecchio per il calcio ha fatto le fortune del calcio inglese e della Premier League. Ma tutto a trainare sono stati gli investimenti di personaggi provenienti dall'estero.
La vediamo all'opposto... per me il calcio italiano e il movimento si riprenderanno solo se trainati dai successi dei top team. Le infrastrutture non basteranno ovviamente, ma se Milan e Inter alzano i fatturati, cominciano ad acquistare giocatori importanti allora aumenterà l'attrattiva del campionato italiano e le pay tv e servizi di streaming saranno sempre più disposti a investire risorse nel campionato italiano.
Sono i numeri andarmi ragione però. L'Italia ha fatto di tutto per competere con le altre nazioni, risultato? Costante perdita dei top e figure di emme epiche.

Stagione 2017/2018:

#CompetizioneSpeseEntrateSaldo
1Premier League2,16 mld €1,34 mld €-819,51 mln €
2Serie A1,03 mld €945,30 mln €-81,97 mln €
3LaLiga916,33 mln €868,47 mln €-47,86 mln €
4Ligue 1726,08 mln €667,95 mln €-58,13 mln €
5Bundesliga706,04 mln €627,99 mln €-78,06 mln €

Stagione 2018/2019:

#CompetizioneSpeseEntrateSaldo
1Premier League1,60 mld €560,22 mln €-1.042,94 mln €
2Serie A1,34 mld €971,37 mln €-363,90 mln €
3LaLiga1,04 mld €888,10 mln €-149,15 mln €
4Ligue 1711,34 mln €929,20 mln €217,86 mln €
5Bundesliga529,81 mln € 546,39 mln €16,58 mln €

Stagione 2019/2020:

1Premier League1,70 mld €930,62 mln €-769,16 mln €
2LaLiga1,51 mld €1,16 mld €-350,28 mln €
3Serie A1,46 mld €1,07 mld €-391,64 mln €
4Bundesliga955,39 mln €657,25 mln €-298,14 mln €
5Ligue 1826,12 mln €875,22 mln €49,10 mln €

Stagione 2020/2021:

1Premier League1,54 mld €464,10 mln €-1.072,16 mln €
2Serie A953,70 mln €787,87 mln €-165,83 mln €
3Ligue 1462,09 mln €416,99 mln €-45,10 mln €
4LaLiga425,70 mln €587,56 mln €161,86 mln €
5Bundesliga371,25 mln €325,02 mln €-46,23 mln €

Stagione 2021/2022:

1Premier League1,69 mld €784,18 mln €-910,43 mln €
2Serie A808,77 mln €700,40 mln €-108,37 mln €
3Bundesliga487,15 mln €508,87 mln €21,73 mln €
4Ligue 1464,44 mln €475,81 mln €11,37 mln €
5LaLiga380,22 mln €285,85 mln €-94,37 mln €

Stagione 2017/2018 a 2021/2022:

1Premier League8,69 mld €4,08 mld €-4.614,19 mln €
2Serie A5,57 mld €4,46 mld €-1.111,56 mln €
3LaLiga4,27 mld €3,79 mld €-479,80 mln €
4Ligue 13,19 mld €3,37 mld €175,10 mln €
5Bundesliga3,05 mld €2,67 mld €-384,12 mln €

Fonte: Transfermarkt.

Questi sono i numeri eh. In Italia si é speso, si é speso inoltre malissimo e si é speso consi di non avere neanche le stesse disponibilità delle altre. Non é un caso che i club più disastrati siano qui, a fronte di cosa queste spese folli poi? Zero, solo per una Conference League. Qualcosina ci sarà da cambiare oltre il "mercato"? Il nostro modo di fare calcio deve essere rivoluzionato dalle fondamenta, le disponibilità e la voglia di spendere sono le ultime cose da cambiare.

Ok, passi la Premier. Ma cavolo, mai una volta che abbiamo fatto un saldo positivo. Spendiamo molto più di Spagna e Germania come movimento, ed i risultati sono inferiori di molto. Una sciagura, un osservatore attento come te non puo' non accorgersi delle storture. Vogliamo continuare fino all'implosione ? Perché quando cadranno le piccole seguiranno le medie e con risultati disastrosi per questo movimento.

Non puoi dire a fronte di questi numeri che la Premier non é un mondo a parte, fanno letteralmente paura. Anche i nostri, ma non c'é paragone.
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Correva l'anno 2011, all'epoca ero a Londra per motivi famigliari. A gennaio di quell'anno arrivò al Chelsea la mia punta preferita di sempre tra quelle che ho avuto il piacere di vedere da vicino. Intendiamoci, ce ne sono state di migliori, ma io adoravo quel giocatore: era El Niño Torres. Poi purtroppo l'esperienza al Chelsea dello spagnolo non andò secondo i piani (a proposito di prime punte che hanno fallito al Chelsea, deve essere un problema endemico :asd: ). Tra l'altro l'anno dopo il Chelsea vinse la sua prima Champions!

Però da quel momento iniziai ad andare al Bridge e, nonostante il Chelsea abbia una delle tifoserie meno calorose e rumorose di sempre (diversi allenatori si sono lamentati del fatto che i tifosi blues allo stadio quasi non si sentono), l'esperienza in uno stadio inglese è qualcosa che ti rimane per sempre. Infrastrutture avanti anni luce rispetto alle nostre. Tra l'altro, Stamford Bridge ha assolutamente bisogno di un restyling adesso, o quantomeno di un ampliamento, perché può contare solamente su 41.000 posti a sedere. Hanno provato ad ampliarlo nel 2021, ma è stato bloccato da un cittadino che ha impugnato una legge del 1663 chiamata "Ancient Lights", il diritto alla luce. Secondo questa legge il proprietario di un’abitazione che ha ricevuto una certa quantità di luce solare diretta per almeno 20 anni consecutivi, acquisisce automaticamente il diritto a non vedere modificate queste condizioni da eventuali nuove costruzioni o modifiche degli edifici circostanti – e anzi, ha il potere di bloccare qualunque progetto di conseguenza. E siccome questa famiglia ha una abitazione proprio di fronte alla tribuna est dello stadio ha bloccato il progetto.

Tra l'altro il Chelsea è una squadra che ha una lunga tradizione italiana, ha attinto spesso dalla nostra "inteligentia calcistica": c'è stato il nostro Ancelotti, Zola, Vialli, Di Matteo, Conte, Ranieri, Sarri, Jorginho!
Prima di tutto grazie per queste perle. La legge del 1663 é qualcosa di stupendo, tragicomico direi :lol:

Continua a diffondere poesia calcistica mi raccomando ;)

Niente, tu e @Giangy state smuovendo qualcosa in me, stai vedere che comincio a simpatizzare per loro pure io :D (che gli odio ancora per aver fatto perdere la finale a Pep).

Torres comunque era un qualcosa di strepitoso, aveva tutto. Al Milan é arrivato l'ombra.
 
Registrato
25 Luglio 2015
Messaggi
5,145
Reaction score
1,766
Mi piaceva molto Drogba, io in realtà seguo i blues da quando c'era Drogba. So che prima dell'era Abramovich il Chelsea era allenato da Ranieri, aveva maglia blu della Umbro se non ricordo male... Sponsor Emirates, però non ricordo all'epoca come era Stamford Bridge prima del 2003. Se non sbaglio era stato ristrutturato.
L'ultimo intervento di ristrutturazione dello Bridge risale al 2000 quando fu ristrutturata la West Stand (la tribuna ovest). E' stato il completamento di un piano di ristrutturazione iniziato nel 1994. Da lì in poi, per un motivo o per un altro, non si è riuscito a ristrutturare/ampliare lo stadio.

Durante tutte la sua presidenza, Abramovich ha coltivato il sogno di un restyling del Bridge e nel 2017 il sindaco di Londra aveva anche concesso l'autorizzazione, poi qualche settimana dopo fu depositata un'ingiunzione che minacciava di bloccare tutto da parte di questa famiglia che, appunto, abitava di fronte allo stadio ed aveva proprio un affaccio frontale sullo stadio (l'unica delle abitazioni limitrofe ad averlo). Tra l'altro nel 2018 il governo britannico ha negato il rinnovo del visto ad Abramovich che ha dovuto prendere la cittadinanza israeliana. Era un lavoro da 500 milioni di sterline che avrebbe portato lo stadio da 41k a 60k. Stamford Bridge è uno stadio molto piccolo che frutta pochi ricavi.

Il Chelsea ci ha anche un po' rinunciato e nel 2020 sembrava voler abbandonare Stamford Bridge per costruire un nuovo stadio, ma il Bridge è di proprietà di una società no profit, il Chelsea Pitch Owners, che detiene anche i diritti di denominazione del club, quindi un eventuale trasferimento toglierebbe automaticamente la nomenclatura “Chelsea FC” dalla ragione sociale. Peraltro è stato stimato che ci vorrebbero circa 2,2 miliardi per demolire e ricostruire lo stadio.

La soluzione del Chelsea è quella di appellarsi a un cavillo legale, una direttiva che stabilisce che in presenza di un progetto che porta evidenti miglioramenti economici, culturali e sociali, la municipalità può acquistare il terreno oggetto dei lavori, annullando eventuali ricorsi e girandolo poi in affitto al soggetto coinvolto. In pratica, il terreno di Stamford Bridge verrebbe acquistato dalla municipalità del quartiere di Hammersmith & Fulham e riconsegnato al Chelsea in affitto con il club che si occuperebbe di tutte le spese successive.

Scusatemi l'off topic!
 

ROQ

Well-known member
Registrato
3 Maggio 2013
Messaggi
2,305
Reaction score
945
ma se dovessimo vendere Tomori e Kalulu quanto dovremmo chiedere? 1000 milioni?
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
26,583
Reaction score
15,775
Sono i numeri andarmi ragione però. L'Italia ha fatto di tutto per competere con le altre nazioni, risultato? Costante perdita dei top e figure di emme epiche.

Stagione 2017/2018:

#CompetizioneSpeseEntrateSaldo
1Premier League2,16 mld €1,34 mld €-819,51 mln €
2Serie A1,03 mld €945,30 mln €-81,97 mln €
3LaLiga916,33 mln €868,47 mln €-47,86 mln €
4Ligue 1726,08 mln €667,95 mln €-58,13 mln €
5Bundesliga706,04 mln €627,99 mln €-78,06 mln €

Stagione 2018/2019:

#CompetizioneSpeseEntrateSaldo
1Premier League1,60 mld €560,22 mln €-1.042,94 mln €
2Serie A1,34 mld €971,37 mln €-363,90 mln €
3LaLiga1,04 mld €888,10 mln €-149,15 mln €
4Ligue 1711,34 mln €929,20 mln €217,86 mln €
5Bundesliga529,81 mln €546,39 mln €16,58 mln €

Stagione 2019/2020:

1Premier League1,70 mld €930,62 mln €-769,16 mln €
2LaLiga1,51 mld €1,16 mld €-350,28 mln €
3Serie A1,46 mld €1,07 mld €-391,64 mln €
4Bundesliga955,39 mln €657,25 mln €-298,14 mln €
5Ligue 1826,12 mln €875,22 mln €49,10 mln €

Stagione 2020/2021:

1Premier League1,54 mld €464,10 mln €-1.072,16 mln €
2Serie A953,70 mln €787,87 mln €-165,83 mln €
3Ligue 1462,09 mln €416,99 mln €-45,10 mln €
4LaLiga425,70 mln €587,56 mln €161,86 mln €
5Bundesliga371,25 mln €325,02 mln €-46,23 mln €

Stagione 2021/2022:

1Premier League1,69 mld €784,18 mln €-910,43 mln €
2Serie A808,77 mln €700,40 mln €-108,37 mln €
3Bundesliga487,15 mln €508,87 mln €21,73 mln €
4Ligue 1464,44 mln €475,81 mln €11,37 mln €
5LaLiga380,22 mln €285,85 mln €-94,37 mln €

Stagione 2017/2018 a 2021/2022:

1Premier League8,69 mld €4,08 mld €-4.614,19 mln €
2Serie A5,57 mld €4,46 mld €-1.111,56 mln €
3LaLiga4,27 mld €3,79 mld €-479,80 mln €
4Ligue 13,19 mld €3,37 mld €175,10 mln €
5Bundesliga3,05 mld €2,67 mld €-384,12 mln €

Fonte: Transfermarkt.

Questi sono i numeri eh. In Italia si é speso, si é speso inoltre malissimo e si é speso consi di non avere neanche le stesse disponibilità delle altre. Non é un caso che i club più disastrati siano qui, a fronte di cosa queste spese folli poi? Zero, solo per una Conference League. Qualcosina ci sarà da cambiare oltre il "mercato"? Il nostro modo di fare calcio deve essere rivoluzionato dalle fondamenta, le disponibilità e la voglia di spendere sono le ultime cose da cambiare.

Ok, passi la Premier. Ma cavolo, mai una volta che abbiamo fatto un saldo positivo. Spendiamo molto più di Spagna e Germania come movimento, ed i risultati sono inferiori di molto. Una sciagura, un osservatore attento come te non puo' non accorgersi delle storture. Vogliamo continuare fino all'implosione ? Perché quando cadranno le piccole seguiranno le medie e con risultati disastrosi per questo movimento.

Non puoi dire a fronte di questi numeri che la Premier non é un mondo a parte, fanno letteralmente paura. Anche i nostri, ma non c'é paragone.
Questo è il bilancio dei trasferimenti, che è una parte del discorso, questo che tu hai postato non tiene conto delle spese degli ingaggi. Dimostra poco sinceramente, perché il costo dei cartellini ha un impatto minore rispetto allo stipendio. Giocatori presi a zero, con ingaggi milionari e commissioni milionarie che l’Italia non è in grado di pagare rispetto ad altri paesi non sono presi minimamente in considerazione in questa tabella.
Che in Italia la gestione non sia stata oculata in ogni caso lo riconosco, ciò nonostante per i problemi del calcio italiano e della crisi economica che imperversa in questo paese non credo che il movimento potrà crescere molto autonomamente. Il Milan deve cercare di attirare sempre più supporters anche all’estero, aumentare le entrate da altri mercati, magari più ricchi e danarosi del nostro. L’aumento della competitività di Milan, Inter e Juve, trainerà anche le altre, sperando che ci sia qualcuno disposto a investire nel nostro calcio seriamente. Poi ci vogliono anche delle riforme strutturali, ci vogliono tantissimi ingredienti, ma francamente pensare di risollevarsi crescendo talenti in casa mi pare una chimera. Sono affermazioni con connotazione dogmatica che non trovano riscontri nella realtà, visto che il campionato olandese e belga si basano esclusivamente sulla crescita dei talenti in casa e guarda dove sono.
 
Alto