Cessione Milan, perchè Suning si e SES no?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Willy Wonka

New member
Registrato
27 Giugno 2015
Messaggi
7,628
Reaction score
54
Pasquale Campopiano ha dato pubblicato un articolo nel quale ha cercato di rispondere ad una domanda ormai fin troppo ricorrente: perchè Suning ha chiuso con l'Inter e SES non riesce ad acquistare il Milan?

La prima differenza riguarda il tipo di acquisizione: Suning, i nuovi proprietari dell'Inter, sono un gruppo molto solido e conosciuto a livello mondiale. Sino Europe Sport invece è un fondo, il cui unico frontman è YongHong Li. Questo fondo è poi diventato una società di capitali off-shore con sede ad Hong Kong.

La seconda differenza è in merito al prezzo: Suning per finalizzare l'acquisto, più il seguente aumento di capitale, ha sborsato 270 milioni, oltre ad aver ridiscusso i termini dei debiti con le banche. Il prezzo che Fininvest ha fatto a SES per l'acquisto del Milan è di 740 milioni, debiti compresi, un prezzo fuori mercato.

La terza, enorme, differenza è nelle tempistiche: Suning ha completato la trattativa in circa un anno, mentre SES sta provando a scalare il Milan da oltre due anni e mezzo, da ben prima della comparsa di Mister Bee. I tempi si sono allungati oltre misura fino a che il governo di Pechino non ha messo uno stop agli investimenti irrazionali.

Una fonte finanziaria cinese, che ha preferito rimanere anonima, ha affermato che: "Le banche cinesi sono piene di soldi e dal 2003 in poi c'è stato un boom di investimenti irrazionali, le banche davano finanziamenti enormi per rilevare società straniere. Capitava che il signor X, amico del banchiere di turno, riceveva 100 milioni a fronte di 1 solo milione in garanzia. Con quei 100 milioni andavano in Europa a comprare società semi disastrate ipervalutandole.
Il governo cinese ha detto basta a tutto questo, per due ragioni: la prima è che nella maggior parte dei casi si trattava di vere e proprie truffe, con banchieri collusi. Oltre a ciò quella politica ha portato ad una crisi del sistema bancario cinese. Quei soldi che venivano prestati erano soldi di risparmiatori che venivano truffati. Il governo cinese ha messo un blocco rigidissimo su tutte le operazioni a debito, le acquisizioni di leveraged finance.
I cinesi di Suning spendono soldi loro, e lo fanno come preferiscono. YongHong Li invece ha messo solamente una piccolissima quota di soldi suoi, il resto è stato tutto raccolto a debito. Per questo è stato tutto stoppato. Pechino è preoccupata di come SES possa garantire una vita futura al Milan, gli interessi su quel debito potranno essere ripagati solo con un piano industriale concreto e altamente ambizioso, ma il governo cinese non è convinto.
In Europa un'operazione del genere non si poteva nemmeno mettere in piedi per via delle leggi più stringenti, ma in Cina è stato possibile, solo che il governo ha detto alt: le operazioni a debito, gli investimenti irrazionali, no. "
 

Willy Wonka

New member
Registrato
27 Giugno 2015
Messaggi
7,628
Reaction score
54
Pasquale Campopiano ha dato pubblicato un articolo nel quale ha cercato di rispondere ad una domanda ormai fin troppo ricorrente: perchè Suning ha chiuso con l'Inter e SES non riesce ad acquistare il Milan?

La prima differenza riguarda il tipo di acquisizione: Suning, i nuovi proprietari dell'Inter, sono un gruppo molto solido e conosciuto a livello mondiale. Sino Europe Sport invece è un fondo, il cui unico frontman è YongHong Li. Questo fondo è poi diventato una società di capitali off-shore con sede ad Hong Kong.

La seconda differenza è in merito al prezzo: Suning per finalizzare l'acquisto, più il seguente aumento di capitale, ha sborsato 270 milioni, oltre ad aver ridiscusso i termini dei debiti con le banche. Il prezzo che Fininvest ha fatto a SES per l'acquisto del Milan è di 740 milioni, debiti compresi, un prezzo fuori mercato.

La terza, enorme, differenza è nelle tempistiche: Suning ha completato la trattativa in circa un anno, mentre SES sta provando a scalare il Milan da oltre due anni e mezzo, da ben prima della comparsa di Mister Bee. I tempi si sono allungati oltre misura fino a che il governo di Pechino non ha messo uno stop agli investimenti irrazionali.

Una fonte finanziaria cinese, che ha preferito rimanere anonima, ha affermato che: "Le banche cinesi sono piene di soldi e dal 2003 in poi c'è stato un boom di investimenti irrazionali, le banche davano finanziamenti enormi per rilevare società straniere. Capitava che il signor X, amico del banchiere di turno, riceveva 100 milioni a fronte di 1 solo milione in garanzia. Con quei 100 milioni andavano in Europa a comprare società semi disastrate ipervalutandole.
Il governo cinese ha detto basta a tutto questo, per due ragioni: la prima è che nella maggior parte dei casi si trattava di vere e proprie truffe, con banchieri collusi. Oltre a ciò quella politica ha portato ad una crisi del sistema bancario cinese. Quei soldi che venivano prestati erano soldi di risparmiatori che venivano truffati. Il governo cinese ha messo un blocco rigidissimo su tutte le operazioni a debito, le acquisizioni di leveraged finance.
I cinesi di Suning spendono soldi loro, e lo fanno come preferiscono. YongHong Li invece ha messo solamente una piccolissima quota di soldi suoi, il resto è stato tutto raccolto a debito. Per questo è stato tutto stoppato. Pechino è preoccupata di come SES possa garantire una vita futura al Milan, gli interessi su quel debito potranno essere ripagati solo con un piano industriale concreto e altamente ambizioso, ma il governo cinese non è convinto.
In Europa un'operazione del genere non si poteva nemmeno mettere in piedi per via delle leggi più stringenti, ma in Cina è stato possibile, solo che il governo ha detto alt: le operazioni a debito, gli investimenti irrazionali, no. "

up
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,560
Reaction score
2,074
Pasquale Campopiano ha dato pubblicato un articolo nel quale ha cercato di rispondere ad una domanda ormai fin troppo ricorrente: perchè Suning ha chiuso con l'Inter e SES non riesce ad acquistare il Milan?

La prima differenza riguarda il tipo di acquisizione: Suning, i nuovi proprietari dell'Inter, sono un gruppo molto solido e conosciuto a livello mondiale. Sino Europe Sport invece è un fondo, il cui unico frontman è YongHong Li. Questo fondo è poi diventato una società di capitali off-shore con sede ad Hong Kong.

La seconda differenza è in merito al prezzo: Suning per finalizzare l'acquisto, più il seguente aumento di capitale, ha sborsato 270 milioni, oltre ad aver ridiscusso i termini dei debiti con le banche. Il prezzo che Fininvest ha fatto a SES per l'acquisto del Milan è di 740 milioni, debiti compresi, un prezzo fuori mercato.

La terza, enorme, differenza è nelle tempistiche: Suning ha completato la trattativa in circa un anno, mentre SES sta provando a scalare il Milan da oltre due anni e mezzo, da ben prima della comparsa di Mister Bee. I tempi si sono allungati oltre misura fino a che il governo di Pechino non ha messo uno stop agli investimenti irrazionali.

Una fonte finanziaria cinese, che ha preferito rimanere anonima, ha affermato che: "Le banche cinesi sono piene di soldi e dal 2003 in poi c'è stato un boom di investimenti irrazionali, le banche davano finanziamenti enormi per rilevare società straniere. Capitava che il signor X, amico del banchiere di turno, riceveva 100 milioni a fronte di 1 solo milione in garanzia. Con quei 100 milioni andavano in Europa a comprare società semi disastrate ipervalutandole.
Il governo cinese ha detto basta a tutto questo, per due ragioni: la prima è che nella maggior parte dei casi si trattava di vere e proprie truffe, con banchieri collusi. Oltre a ciò quella politica ha portato ad una crisi del sistema bancario cinese. Quei soldi che venivano prestati erano soldi di risparmiatori che venivano truffati. Il governo cinese ha messo un blocco rigidissimo su tutte le operazioni a debito, le acquisizioni di leveraged finance.
I cinesi di Suning spendono soldi loro, e lo fanno come preferiscono. YongHong Li invece ha messo solamente una piccolissima quota di soldi suoi, il resto è stato tutto raccolto a debito. Per questo è stato tutto stoppato. Pechino è preoccupata di come SES possa garantire una vita futura al Milan, gli interessi su quel debito potranno essere ripagati solo con un piano industriale concreto e altamente ambizioso, ma il governo cinese non è convinto.
In Europa un'operazione del genere non si poteva nemmeno mettere in piedi per via delle leggi più stringenti, ma in Cina è stato possibile, solo che il governo ha detto alt: le operazioni a debito, gli investimenti irrazionali, no. "

Ecco, quello che molti di noi paventavano da giorni, il vero motivo dello stop del governo era proprio questo e non poteva essere altrimenti. Curioso poi constatare come le sorti del Milan stiano più a cuore al governo cinese che al presidente innamorato, che stava per venderci a degli avventurieri senza scrupoli. Il riferimento alle truffe si va a collegare poi al precedente penale di Yonghong, quindi vi lascio immaginare in che mani stavamo per finire.
 

MaschioAlfa

Senior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
6,981
Reaction score
696
Dimmi tu se dobbiamo anche dire grazie al governo cinese..... finiamo dalla padella Silvio alla brace YLi.
 

Kaw

Member
Registrato
19 Giugno 2015
Messaggi
3,954
Reaction score
821
Pasquale Campopiano ha dato pubblicato un articolo nel quale ha cercato di rispondere ad una domanda ormai fin troppo ricorrente: perchè Suning ha chiuso con l'Inter e SES non riesce ad acquistare il Milan?

La prima differenza riguarda il tipo di acquisizione: Suning, i nuovi proprietari dell'Inter, sono un gruppo molto solido e conosciuto a livello mondiale. Sino Europe Sport invece è un fondo, il cui unico frontman è YongHong Li. Questo fondo è poi diventato una società di capitali off-shore con sede ad Hong Kong.

La seconda differenza è in merito al prezzo: Suning per finalizzare l'acquisto, più il seguente aumento di capitale, ha sborsato 270 milioni, oltre ad aver ridiscusso i termini dei debiti con le banche. Il prezzo che Fininvest ha fatto a SES per l'acquisto del Milan è di 740 milioni, debiti compresi, un prezzo fuori mercato.

La terza, enorme, differenza è nelle tempistiche: Suning ha completato la trattativa in circa un anno, mentre SES sta provando a scalare il Milan da oltre due anni e mezzo, da ben prima della comparsa di Mister Bee. I tempi si sono allungati oltre misura fino a che il governo di Pechino non ha messo uno stop agli investimenti irrazionali.

Una fonte finanziaria cinese, che ha preferito rimanere anonima, ha affermato che: "Le banche cinesi sono piene di soldi e dal 2003 in poi c'è stato un boom di investimenti irrazionali, le banche davano finanziamenti enormi per rilevare società straniere. Capitava che il signor X, amico del banchiere di turno, riceveva 100 milioni a fronte di 1 solo milione in garanzia. Con quei 100 milioni andavano in Europa a comprare società semi disastrate ipervalutandole.
Il governo cinese ha detto basta a tutto questo, per due ragioni: la prima è che nella maggior parte dei casi si trattava di vere e proprie truffe, con banchieri collusi. Oltre a ciò quella politica ha portato ad una crisi del sistema bancario cinese. Quei soldi che venivano prestati erano soldi di risparmiatori che venivano truffati. Il governo cinese ha messo un blocco rigidissimo su tutte le operazioni a debito, le acquisizioni di leveraged finance.
I cinesi di Suning spendono soldi loro, e lo fanno come preferiscono. YongHong Li invece ha messo solamente una piccolissima quota di soldi suoi, il resto è stato tutto raccolto a debito. Per questo è stato tutto stoppato. Pechino è preoccupata di come SES possa garantire una vita futura al Milan, gli interessi su quel debito potranno essere ripagati solo con un piano industriale concreto e altamente ambizioso, ma il governo cinese non è convinto.
In Europa un'operazione del genere non si poteva nemmeno mettere in piedi per via delle leggi più stringenti, ma in Cina è stato possibile, solo che il governo ha detto alt: le operazioni a debito, gli investimenti irrazionali, no. "
Non credo che a Pechino importi il destino dell'AC Milan in senso stretto, preoccupa che il piano industriale non sia minimamente atto a ripagare il debito contratto per acquistarlo e che quindi tutto l'investimento vada perduto.
Lo abbiamo detto da subito che il piano di Li fosse troppo azzardato, fare un operazione di questo tipo rilevando una società dal costo altissimo che in questo momento non genera utili è a dir poco temerario.

Comunque direi che ormai possiamo darlo per scontato, la cessione a SES è tramontata.

Che si sbrighino a mettere la parola fine e trovare acquirenti seri.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Pasquale Campopiano ha dato pubblicato un articolo nel quale ha cercato di rispondere ad una domanda ormai fin troppo ricorrente: perchè Suning ha chiuso con l'Inter e SES non riesce ad acquistare il Milan?

La prima differenza riguarda il tipo di acquisizione: Suning, i nuovi proprietari dell'Inter, sono un gruppo molto solido e conosciuto a livello mondiale. Sino Europe Sport invece è un fondo, il cui unico frontman è YongHong Li. Questo fondo è poi diventato una società di capitali off-shore con sede ad Hong Kong.

La seconda differenza è in merito al prezzo: Suning per finalizzare l'acquisto, più il seguente aumento di capitale, ha sborsato 270 milioni, oltre ad aver ridiscusso i termini dei debiti con le banche. Il prezzo che Fininvest ha fatto a SES per l'acquisto del Milan è di 740 milioni, debiti compresi, un prezzo fuori mercato.

La terza, enorme, differenza è nelle tempistiche: Suning ha completato la trattativa in circa un anno, mentre SES sta provando a scalare il Milan da oltre due anni e mezzo, da ben prima della comparsa di Mister Bee. I tempi si sono allungati oltre misura fino a che il governo di Pechino non ha messo uno stop agli investimenti irrazionali.

Una fonte finanziaria cinese, che ha preferito rimanere anonima, ha affermato che: "Le banche cinesi sono piene di soldi e dal 2003 in poi c'è stato un boom di investimenti irrazionali, le banche davano finanziamenti enormi per rilevare società straniere. Capitava che il signor X, amico del banchiere di turno, riceveva 100 milioni a fronte di 1 solo milione in garanzia. Con quei 100 milioni andavano in Europa a comprare società semi disastrate ipervalutandole.
Il governo cinese ha detto basta a tutto questo, per due ragioni: la prima è che nella maggior parte dei casi si trattava di vere e proprie truffe, con banchieri collusi. Oltre a ciò quella politica ha portato ad una crisi del sistema bancario cinese. Quei soldi che venivano prestati erano soldi di risparmiatori che venivano truffati. Il governo cinese ha messo un blocco rigidissimo su tutte le operazioni a debito, le acquisizioni di leveraged finance.
I cinesi di Suning spendono soldi loro, e lo fanno come preferiscono. YongHong Li invece ha messo solamente una piccolissima quota di soldi suoi, il resto è stato tutto raccolto a debito. Per questo è stato tutto stoppato. Pechino è preoccupata di come SES possa garantire una vita futura al Milan, gli interessi su quel debito potranno essere ripagati solo con un piano industriale concreto e altamente ambizioso, ma il governo cinese non è convinto.
In Europa un'operazione del genere non si poteva nemmeno mettere in piedi per via delle leggi più stringenti, ma in Cina è stato possibile, solo che il governo ha detto alt: le operazioni a debito, gli investimenti irrazionali, no. "

Il fatto che SES sia un fondo c'entra relativamente, se ci fossero stati veramente grandi nomi dentro (soprattutto a carattere statale), si sarebbe chiuso in un mese.
Quindi, Suning è un gruppo molto solido e conosciuto a livello mondiale, SES invece non è NIENTE (questo secondo me andava scritto nell'articolo).

Importantissima, infine, la parte sull'acquisto a debito. Fa capire che è stata un'operazione sgangherata probabilmente fin dall'inizio, da quì il divieto alla stessa.
Penso che sia sempre stato così, i soldi non è che mancano adesso, è che son sempre mancati.
Dovevano esserci ma la "raccolta" non è mai stata completata perchè l'operazione è stata valutata negativamente.

In sostanza, lavanderia di Berlusconi no, ma magari cinese sì.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Pasquale Campopiano ha dato pubblicato un articolo nel quale ha cercato di rispondere ad una domanda ormai fin troppo ricorrente: perchè Suning ha chiuso con l'Inter e SES non riesce ad acquistare il Milan?

La prima differenza riguarda il tipo di acquisizione: Suning, i nuovi proprietari dell'Inter, sono un gruppo molto solido e conosciuto a livello mondiale. Sino Europe Sport invece è un fondo, il cui unico frontman è YongHong Li. Questo fondo è poi diventato una società di capitali off-shore con sede ad Hong Kong.

La seconda differenza è in merito al prezzo: Suning per finalizzare l'acquisto, più il seguente aumento di capitale, ha sborsato 270 milioni, oltre ad aver ridiscusso i termini dei debiti con le banche. Il prezzo che Fininvest ha fatto a SES per l'acquisto del Milan è di 740 milioni, debiti compresi, un prezzo fuori mercato.

La terza, enorme, differenza è nelle tempistiche: Suning ha completato la trattativa in circa un anno, mentre SES sta provando a scalare il Milan da oltre due anni e mezzo, da ben prima della comparsa di Mister Bee. I tempi si sono allungati oltre misura fino a che il governo di Pechino non ha messo uno stop agli investimenti irrazionali.

Una fonte finanziaria cinese, che ha preferito rimanere anonima, ha affermato che: "Le banche cinesi sono piene di soldi e dal 2003 in poi c'è stato un boom di investimenti irrazionali, le banche davano finanziamenti enormi per rilevare società straniere. Capitava che il signor X, amico del banchiere di turno, riceveva 100 milioni a fronte di 1 solo milione in garanzia. Con quei 100 milioni andavano in Europa a comprare società semi disastrate ipervalutandole.
Il governo cinese ha detto basta a tutto questo, per due ragioni: la prima è che nella maggior parte dei casi si trattava di vere e proprie truffe, con banchieri collusi. Oltre a ciò quella politica ha portato ad una crisi del sistema bancario cinese. Quei soldi che venivano prestati erano soldi di risparmiatori che venivano truffati. Il governo cinese ha messo un blocco rigidissimo su tutte le operazioni a debito, le acquisizioni di leveraged finance.
I cinesi di Suning spendono soldi loro, e lo fanno come preferiscono. YongHong Li invece ha messo solamente una piccolissima quota di soldi suoi, il resto è stato tutto raccolto a debito. Per questo è stato tutto stoppato. Pechino è preoccupata di come SES possa garantire una vita futura al Milan, gli interessi su quel debito potranno essere ripagati solo con un piano industriale concreto e altamente ambizioso, ma il governo cinese non è convinto.
In Europa un'operazione del genere non si poteva nemmeno mettere in piedi per via delle leggi più stringenti, ma in Cina è stato possibile, solo che il governo ha detto alt: le operazioni a debito, gli investimenti irrazionali, no. "

ben svegliato pasquale.
 

tifoso evorutto

Bannato
Registrato
16 Gennaio 2013
Messaggi
13,973
Reaction score
141
Non credo che a Pechino importi il destino dell'AC Milan in senso stretto, preoccupa che il piano industriale non sia minimamente atto a ripagare il debito contratto per acquistarlo e che quindi tutto l'investimento vada perduto.
Lo abbiamo detto da subito che il piano di Li fosse troppo azzardato, fare un operazione di questo tipo rilevando una società dal costo altissimo che in questo momento non genera utili è a dir poco temerario.

Comunque direi che ormai possiamo darlo per scontato, la cessione a SES è tramontata.

Che si sbrighino a mettere la parola fine e trovare acquirenti seri.

Temo che ancor prima di trovare acquirenti seri, occorra pretendere che il venditore acquisisca serietà,
visto che contemporaneamente non gli importa più nulla della sua proprietà, ne materialmente ne dal punto di vista della dignità sportiva ma ne è "innamorato", non vuole ripianare le continue perdite crescenti, ma contemporaneamente vuole guadagnare uno sproposito dalla cessione.
Tutte queste combinazioni non possono coesistere, visto che sopratutto lo fanno sulla pelle dei tifosi.
 

Ragnet_7

Senior Member
Registrato
23 Maggio 2016
Messaggi
14,032
Reaction score
2,624
Non capisco perchè però Haixia si sia prestata a questo teatrino. C'è qualcosa che continua a non quadrarmi, perchè il nome di Haixia nei comunicati era presente come investitore e non come finanziatore, che in ogni caso essendo a controllo statale non avrebbe potuto far parte di questa operazione a debito.

In ogni caso la storia si fa sempre più oscura, a questo punto credo finirà tutto in un nulla di fatto. Spero che Berlusconi abbasserà le sue pretese mantenendo i 200 milioni e troverà un investitore nel minor tempo possibile. L'unica cosa che resta ormai è la speranza, ma credo che si sia toccato il punto più basso della storia rossonera.
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Temo che ancor prima di trovare acquirenti seri, occorra pretendere che il venditore acquisisca serietà,
visto che contemporaneamente non gli importa più nulla della sua proprietà, ne materialmente ne dal punto di vista della dignità sportiva ma ne è "innamorato", non vuole ripianare le continue perdite crescenti, ma contemporaneamente vuole guadagnare uno sproposito dalla cessione.
Tutte queste combinazioni non possono coesistere, visto che sopratutto lo fanno sulla pelle dei tifosi.

Perfetto. Condivido a 360°. Possiamo stare a discutere mesi su scorpori, rientri di capitale, prestiti non concessi, autorizzazioni mancate, ognuno la vedrà sempre a modo suo perché la verità la conoscono soltanto loro.

L'unica questione pacifica, vera e tangibile è che da quando Berlusconi ha deciso di vendere, ormai due anni, a causa delle sue folli richieste si sono avvicinate soltanto cordate. Quindi il problema rimane quello: chi vende. E fino a quando esisterà questo problema, avremo sempre difficoltà a trovare l'acquirente giusto. Perché se il Milan venisse venduto a 500M, debiti inclusi, avremmo la fila di acquirenti stile Suning o anche meglio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto