Ceferin: poco fondate minacce a Milan, Juve e altri club.

Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Le minacce vere e proprie proferite non mi fanno assolutamente paura.
Però poi mi aspetto arbitraggi scandalosi. Questo si.

be quello che ci capita da quasi sempre in europa.

nel 2003 un gol nnullato in finale, 2004 e 2005 vari scempi quando siamo stati eliminati, 2006 un gol regolarissimo di sheva col barca, poi ricordo un rigore dato a gioco fermo sempre col barca nel 2012 o 13... ultimamente scandalosi gli arbitraggi con arsenal, olympiacos e il gol annullato a kessie a certificare le ultime 3 uscite in europa....
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Ma perché fare tutte 'ste cose cervellotiche quando è possibile farle molto semplici?
Superlega con TOT fissi+ campioni nazionali.
CL con tutto il meglio dei campionati naziali, escluse quelle della Superleague.
Ad agosto, vincitore SL VS vicnitore CL per decretare il campione d'europa.

E, visto che media, tifosi, giocatori e allenatori hanno tanto sbraitato contro la Superleaguemortedelcalcio, la CLcalciodellagggente sarebbe molto più seguita e più ricca della SL e la vincintrice sarebbe stra-favorita rispetto alla vincitrice della SL.
Perché non sta scritto da nessuna parte che la Superleague sarebbe superiore alla CL.

La verità è che i piccoli club, con l'appoggio della UEFA per ovvi motivi economici e politici, vogliono partecipare al ricco banchetto in cui i top club, a proprie spese, portano chef stellati, prodotti di prima scelta, argenteria, tavoli e sedie.

La cervelloticitá non voleva essere un progetto di metodo.

Era per dire come i criteri possono essere molteplici e basati su diversi fattori.
Voleva sottolineare che anche la Uefa stessa utilizza criteri arbitrari che permettono allkEintracht di qualificarsi e al Benfica no, nonostante il piazzamento in campionato del Benfica sia migliore di quello dell’Eintracht.

Ma se il criterio lo fissa la Uefa é giusto e santo.
Se il criterio lo definisce un’assemblea di Lega é sbagliato ancora prima che venga discusso.
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,669
Reaction score
6,691
Come riportato dal CorSera in edicola, le minacce di Ceferin (QUI https://www.milanworld.net/ceferin-faremo-senza-milan-e-juve-nelle-coppe-vt102445.html ) nei confronti di Milan, Juve e altri club appaiono poco fondate. Difficili che si rivelino serie. Ed è altrettanto difficile che Perez possa far causa ai club inglesi per l'uscita di scena anticipata. L'ingresso in SL era soggetto a due condizioni: che la Fifa e la Uefa dessero l'ok e che si provasse la posizione dominante dell'Uefa all'Antitrust. Cosa che secondo Perez è stata riconosciuta dal tribunale di Madrid che ha tutelato l'Europa. Per la prima condizione, comunque impossibile, i club hanno scritto una lettera alla Uefa per chiedere di riconoscere la SL. C'era la disponibilità ad una mediazione.

Corriere dello Sport: Milan, Juve, Barça e Real sono i quattro club ancora in odore di Superlega, e sono i quattro club minacciati da Ceferin. Possibile un'esclusione dalle coppe future. La decisione in merito deve ancora arrivare

Florentino Perez non molla il progetto Superlega. Anzi, rilancia. Le dichiarazioni ad AS:"Stiamo considerando nuovi passi per la Superlega. Forse il modo migliore sarebbe far qualificare i primi quattro nel campionato nazionale per ogni stagione, con un sistema di qualificazione. Secondo KPMG, i 12 fondatori della ESL hanno perso 650 milioni di euro durante la pandemia. Questa stagione raggiungono 2.5 miliardi di euro. Club come il Bordeaux in Lingue 1 è già affondato. Il format della nuova Champions non risolve nulla. Non lo è nemmeno questo format qui".

Intervista completa di Perez ad AS

"Non mi pento di quello che abbiamo fatto e di come lo abbiamo fatto. Tanto la reazione di quei pochi privilegiati sarebbe stata la stessa", dice il presidente del Real Madrid. "Già a gennaio Ceferin ci avvertì severamente. Volevamo discutere i dettagli con la UEFA, ma non ci hanno nemmeno dato il tempo. È stata una grande opera di manipolazione, non ho mai visto niente di simile. Siamo stati costretti ad andare in tribunale, che ha emesso un provvedimento precauzionale che dice tutto. Ordina alla UEFA e alla FIFA, nonché alle leghe e alle Federazioni nazionali, di astenersi dall'adottare qualsiasi tipo di azione che impedisca la nascita della Superlega. A mio parere, questa sentenza pone fine al monopolio dell'UEFA. Ma anche se è stata emessa martedì, mercoledì Ceferin ha continuato a minacciare. Le sue azioni vanno contro la libera concorrenza nell'Unione europea, e questo è qualcosa di molto grave".

Cosa risponde alle critiche mosse nei confronti della Superlega?
"Non è vero che va contro i campionati nazionali, né che è un sistema non meritocratico o esclusivo. È stato tutto manipolato. È il progetto migliore possibile ed è stato studiato per aiutare il calcio ad uscire dalla crisi. Il calcio è gravemente malato perché l'economia sta affondando e dobbiamo adattarci ai tempi che corrono. Noi puntiamo a far arrivare più soldi per tutto il sistema. E penso che la nuova riforma UEFA non risolva il problema perché non migliorerà la situazione esistente. Inoltre, non possiamo aspettare fino al 2024. Ma noi abbiamo fatto qualcosa di sbagliato... Qualcosa va fatto perché i giovani, tra i 14 e i 24 anni, abbandonano il calcio perché annoia di più rispetto ad altre forme di divertimento. Ci sono 4 miliardi di tifosi di calcio in tutto il mondo e la metà di loro sostiene i club della Superlega. Il calcio è l'unico sport mondiale".

La situazione economica è così grave da dire che il calcio sta morendo?
"Passiamo ai dati: il rapporto di consulenza KPMG mostra perdite dei dodici club della Superlega per 650 milioni di euro solo relativamente ai tre mesi di pandemia della passata stagione. Alla fine della stagione attuale, le perdite saranno di circa 2.000/2.500 milioni di euro. Il Bordeaux è appena fallito. O facciamo qualcosa presto o molti club falliranno".

Il vostro progetto propone una soluzione semplice per ottenere maggiori entrate: aumentare il livello delle partite e l'entusiasmo. Come è possibile farlo senza che le altre squadre si sentano offese?
"La realtà è che più ci sono partite interessanti e competitive, più soldi arrivano al calcio. E questo sarà un beneficio per tutti, non solo per pochi, perché i campionati nazionali varranno molto di più. La solidarietà è un pilastro molto importante del progetto".

Avevate il sostegno di qualche televisione?
"Stiamo lavorando a questo progetto da tre anni e lo abbiamo studiato bene. Il piano è pensato per ritrovare l'interesse dei tifosi, e questo porterà più soldi a tutti: club grandi, medi e piccoli. La chiave è riconquistare l'interesse dei tifosi, far vedere più partite tra i Messi e i Cristiano Ronaldo di oggi e domani. Real Madrid-Barcellona ha fermato il mondo. Ebbene, tutto il denaro che genera va a beneficio di tutti i campionati e tutti i club".

Perché pensa che Bayern e PSG non siano saliti sul carro della Superlega?
"Per vari motivi. Nel caso del Bayern, è in corso un cambiamento nella sua gestione; il PSG lo avremmo incluso in seguito. Il gruppo di dodici club lavorava da molti anni. Ma sarebbero stati invitati entrambi".

I dodici club della Superlega non solo hanno firmato un contratto vincolante, ma non possono abbandonare il progetto fino al 2025 se non pagano centinaia di milioni di euro di penalità. È giusto?
"Non ho intenzione di spiegare cosa sia un contratto vincolante ora. Ma non possono uscire. Alcuni, sotto pressione, hanno detto di averlo fatto. Ma questo progetto o un altro molto simile andrà avanti, e spero presto".

JP Morgan è scesa dal treno?
"Non è vero. C'è stato un momento di riflessione, come per i dodici club. Se dovremo cambiare qualcosa, lo faremo, ma questo è il miglior progetto che si potesse realizzare. Puntiamo a recuperare i tifosi, i giovani. E per questo bisogna cambiare. Se la UEFA vuole farlo con il progetto di riforma della Champions, onestamente non penso che sia una buona soluzione. Inoltre, vogliono iniziare nel 2024, ma vedremo quali squadre resisteranno".

Quando pensa che potrà cominciare la Superlega?
"Dobbiamo farlo il più velocemente possibile, ma prima bisogna spiegare il progetto a persone in buona fede, che sono state manipolate da chi non aveva altro obiettivo che difendere i propri privilegi. Si sbagliano se pensano che abbia agito per il loro bene"

C'è chi sospetta che il Real Madrid possa essere danneggiato da tutto questo, fuori e dentro il campo. Cosa ne pensa?
"Nell'Europa democratica in cui viviamo, nessuno può pensarci".

Cosa cambierebbe?
"Per cominciare, senza ricavi non si può fare nulla. C'è bisogno di una competizione stabile, con un rigoroso Fair-Play Finanziario, che funzioni e che ti permetta di competere da pari a pari e che non avvantaggi i club controllati da uno Stato o dai super-miliardari. Il Real Madrid, ad esempio, ha solo tre fonti di reddito: biglietti, televisione e sponsor. E ora sono ancora più preoccupato, perché il presidente dell'UEFA ha appena detto 'Dobbiamo proteggere le persone che sostengono finanziariamente i loro club, con passione e amore'. Qualcuno mi spieghi come il Real, che è un club che appartiene ai soci, possa competere con un club-Stato".

Tre delle quattro semifinaliste della Champions League (Manchester City, Chelsea e PSG) sono state indagate dalla UEFA per violazione del Fair Play Finanziario. Questo cosa le suggerisce?
"Non voglio giudicare nessuno ma dico che siamo preoccupati. Non per quello che è successo, ma per quello che potrebbe accadere. Perché abbiamo ascoltato cosa ha detto il presidente UEFA. Se ad alcuni club sarà consentito di iniettare denaro illimitato, sarà difficile competere ad armi pari. Per questo è necessaria trasparenza, vogliamo sapere da dove provengono gli introiti dei club".

È rimasto sorpreso dalla reazione di Ceferin e Tebas?
"Il presidente della UEFA ha avuto un comportamento malsano, soprattutto perché guida un'istituzione che difende il calcio e i suoi valori. Tutto quello che è successo è stato deplorevole, con insulti e minacce. Siamo rimasti sorpresi da questa violenza. Tutte le idee che sto esponendo in questa intervista le posso spiegare personalmente a entrambi".

Secondo alcune informazioni, è stato Laporta ad avvertire Tebas che la presentazione della Superlega fosse imminente. E Tebas ha avvertito Ceferin.
"Onestamente non credo sia così. Laporta sa bene che la Superlega è la soluzione migliore perché gli permetterà di aumentare i ricavi. La situazione economica non darà tregua a nessuno".

Per quanto tempo i club potranno resistere senza una riforma della Champions League?
"Molto poco. La pandemia non è solo ciò che abbiamo già sofferto, ma ciò che lascerà come conseguenze economiche".

Ma se la UEFA ha il monopolio del calcio in Europa, perché dovrebbe lasciarvi andare?
"Perché il diritto comunitario proibisce il monopolio. E c'è una sentenza di un giudice che te lo dice chiaramente".

Si potrebbe risolvere tutto questo pasticcio con la UEFA se i club partecipassero direttamente alle trattative con gli operatori televisivi?
"Questo è ciò che intendiamo fare. Ciò si riflette nell'accordo vincolante della Superlega. Ora bisogna fare uno sforzo e spiegare il progetto alle persone. Vogliamo fare la stessa cosa che avviene nel basket con l'Eurolega. Ma ogni volta che si vuole apportare un cambiamento, che sia pure positivo, la prima reazione è quella del rifiuto. La stessa cosa è successa quando sono nati i campionati nazionali in un momento in cui si giocavano solo i campionati regionali, e ovviamente quando è nata la Coppa dei Campioni nel 1955. Ma i tempi cambiano e le persone e il mondo si evolvono, bisogna adeguarsi di conseguenza. Non solo è necessario, è anche conveniente".

La possibilità di effettuare acquisti importanti dipende dal futuro della Superlega?
"È importante che tutto sia trasparente e che si metta in chiaro quale sia l'origine degli investimenti. Ad esempio, che le sponsorizzazioni sono ciò che appaiono e non ciò che sembrano. Tra le dodici ci sono anche club con proprietari milionari che l'hanno capito".

Con questo scenario, talenti come Vinicius e Pedri potrebbero essere ceduti come è successo con Ferran Torres?
"Il problema non sarà più quello di poter acquistare, ma di mantenere un modello. I calciatori potrebbero finire in squadre con risorse illimitate, al di là delle tre fonti di guadagno di cui ho già parlato".

In Italia hanno appena ceduto i diritti televisivi con una trattativa al ribasso di 300 milioni. È un avvertimento?
"La stessa cosa accadrà in Spagna e anche in Inghilterra. I prossimi contratti caleranno, a meno che non si ponga rimedio migliorando l'interesse e la competitività. In caso contrario, giovani migreranno verso piattaforme che li intrattengono di più e che lavorano ogni giorno per dare loro quello che cercano. Il risultato sarà che ci sarà sempre meno pubblico".

La proposta di riforma della Champions che la UEFA ha fatto per il 2024 non convince.
"Onestamente no. Né il formato, che nessuno ha compreso, né l'inizio, perché nel 2024 tutti i club potrebbero essere rovinati. Ci sarà una rivolta dei club che falliscono, perché solo coloro che hanno uno stato o un magnate come proprietario resteranno a galla".
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,074
Reaction score
12,554
Intervista completa di Perez ad AS

"Non mi pento di quello che abbiamo fatto e di come lo abbiamo fatto. Tanto la reazione di quei pochi privilegiati sarebbe stata la stessa", dice il presidente del Real Madrid. "Già a gennaio Ceferin ci avvertì severamente. Volevamo discutere i dettagli con la UEFA, ma non ci hanno nemmeno dato il tempo. È stata una grande opera di manipolazione, non ho mai visto niente di simile. Siamo stati costretti ad andare in tribunale, che ha emesso un provvedimento precauzionale che dice tutto. Ordina alla UEFA e alla FIFA, nonché alle leghe e alle Federazioni nazionali, di astenersi dall'adottare qualsiasi tipo di azione che impedisca la nascita della Superlega. A mio parere, questa sentenza pone fine al monopolio dell'UEFA. Ma anche se è stata emessa martedì, mercoledì Ceferin ha continuato a minacciare. Le sue azioni vanno contro la libera concorrenza nell'Unione europea, e questo è qualcosa di molto grave".

Cosa risponde alle critiche mosse nei confronti della Superlega?
"Non è vero che va contro i campionati nazionali, né che è un sistema non meritocratico o esclusivo. È stato tutto manipolato. È il progetto migliore possibile ed è stato studiato per aiutare il calcio ad uscire dalla crisi. Il calcio è gravemente malato perché l'economia sta affondando e dobbiamo adattarci ai tempi che corrono. Noi puntiamo a far arrivare più soldi per tutto il sistema. E penso che la nuova riforma UEFA non risolva il problema perché non migliorerà la situazione esistente. Inoltre, non possiamo aspettare fino al 2024. Ma noi abbiamo fatto qualcosa di sbagliato... Qualcosa va fatto perché i giovani, tra i 14 e i 24 anni, abbandonano il calcio perché annoia di più rispetto ad altre forme di divertimento. Ci sono 4 miliardi di tifosi di calcio in tutto il mondo e la metà di loro sostiene i club della Superlega. Il calcio è l'unico sport mondiale".

La situazione economica è così grave da dire che il calcio sta morendo?
"Passiamo ai dati: il rapporto di consulenza KPMG mostra perdite dei dodici club della Superlega per 650 milioni di euro solo relativamente ai tre mesi di pandemia della passata stagione. Alla fine della stagione attuale, le perdite saranno di circa 2.000/2.500 milioni di euro. Il Bordeaux è appena fallito. O facciamo qualcosa presto o molti club falliranno".

Il vostro progetto propone una soluzione semplice per ottenere maggiori entrate: aumentare il livello delle partite e l'entusiasmo. Come è possibile farlo senza che le altre squadre si sentano offese?
"La realtà è che più ci sono partite interessanti e competitive, più soldi arrivano al calcio. E questo sarà un beneficio per tutti, non solo per pochi, perché i campionati nazionali varranno molto di più. La solidarietà è un pilastro molto importante del progetto".

Avevate il sostegno di qualche televisione?
"Stiamo lavorando a questo progetto da tre anni e lo abbiamo studiato bene. Il piano è pensato per ritrovare l'interesse dei tifosi, e questo porterà più soldi a tutti: club grandi, medi e piccoli. La chiave è riconquistare l'interesse dei tifosi, far vedere più partite tra i Messi e i Cristiano Ronaldo di oggi e domani. Real Madrid-Barcellona ha fermato il mondo. Ebbene, tutto il denaro che genera va a beneficio di tutti i campionati e tutti i club".

Perché pensa che Bayern e PSG non siano saliti sul carro della Superlega?
"Per vari motivi. Nel caso del Bayern, è in corso un cambiamento nella sua gestione; il PSG lo avremmo incluso in seguito. Il gruppo di dodici club lavorava da molti anni. Ma sarebbero stati invitati entrambi".

I dodici club della Superlega non solo hanno firmato un contratto vincolante, ma non possono abbandonare il progetto fino al 2025 se non pagano centinaia di milioni di euro di penalità. È giusto?
"Non ho intenzione di spiegare cosa sia un contratto vincolante ora. Ma non possono uscire. Alcuni, sotto pressione, hanno detto di averlo fatto. Ma questo progetto o un altro molto simile andrà avanti, e spero presto".

JP Morgan è scesa dal treno?
"Non è vero. C'è stato un momento di riflessione, come per i dodici club. Se dovremo cambiare qualcosa, lo faremo, ma questo è il miglior progetto che si potesse realizzare. Puntiamo a recuperare i tifosi, i giovani. E per questo bisogna cambiare. Se la UEFA vuole farlo con il progetto di riforma della Champions, onestamente non penso che sia una buona soluzione. Inoltre, vogliono iniziare nel 2024, ma vedremo quali squadre resisteranno".

Quando pensa che potrà cominciare la Superlega?
"Dobbiamo farlo il più velocemente possibile, ma prima bisogna spiegare il progetto a persone in buona fede, che sono state manipolate da chi non aveva altro obiettivo che difendere i propri privilegi. Si sbagliano se pensano che abbia agito per il loro bene"

C'è chi sospetta che il Real Madrid possa essere danneggiato da tutto questo, fuori e dentro il campo. Cosa ne pensa?
"Nell'Europa democratica in cui viviamo, nessuno può pensarci".

Cosa cambierebbe?
"Per cominciare, senza ricavi non si può fare nulla. C'è bisogno di una competizione stabile, con un rigoroso Fair-Play Finanziario, che funzioni e che ti permetta di competere da pari a pari e che non avvantaggi i club controllati da uno Stato o dai super-miliardari. Il Real Madrid, ad esempio, ha solo tre fonti di reddito: biglietti, televisione e sponsor. E ora sono ancora più preoccupato, perché il presidente dell'UEFA ha appena detto 'Dobbiamo proteggere le persone che sostengono finanziariamente i loro club, con passione e amore'. Qualcuno mi spieghi come il Real, che è un club che appartiene ai soci, possa competere con un club-Stato".

Tre delle quattro semifinaliste della Champions League (Manchester City, Chelsea e PSG) sono state indagate dalla UEFA per violazione del Fair Play Finanziario. Questo cosa le suggerisce?
"Non voglio giudicare nessuno ma dico che siamo preoccupati. Non per quello che è successo, ma per quello che potrebbe accadere. Perché abbiamo ascoltato cosa ha detto il presidente UEFA. Se ad alcuni club sarà consentito di iniettare denaro illimitato, sarà difficile competere ad armi pari. Per questo è necessaria trasparenza, vogliamo sapere da dove provengono gli introiti dei club".

È rimasto sorpreso dalla reazione di Ceferin e Tebas?
"Il presidente della UEFA ha avuto un comportamento malsano, soprattutto perché guida un'istituzione che difende il calcio e i suoi valori. Tutto quello che è successo è stato deplorevole, con insulti e minacce. Siamo rimasti sorpresi da questa violenza. Tutte le idee che sto esponendo in questa intervista le posso spiegare personalmente a entrambi".

Secondo alcune informazioni, è stato Laporta ad avvertire Tebas che la presentazione della Superlega fosse imminente. E Tebas ha avvertito Ceferin.
"Onestamente non credo sia così. Laporta sa bene che la Superlega è la soluzione migliore perché gli permetterà di aumentare i ricavi. La situazione economica non darà tregua a nessuno".

Per quanto tempo i club potranno resistere senza una riforma della Champions League?
"Molto poco. La pandemia non è solo ciò che abbiamo già sofferto, ma ciò che lascerà come conseguenze economiche".

Ma se la UEFA ha il monopolio del calcio in Europa, perché dovrebbe lasciarvi andare?
"Perché il diritto comunitario proibisce il monopolio. E c'è una sentenza di un giudice che te lo dice chiaramente".

Si potrebbe risolvere tutto questo pasticcio con la UEFA se i club partecipassero direttamente alle trattative con gli operatori televisivi?
"Questo è ciò che intendiamo fare. Ciò si riflette nell'accordo vincolante della Superlega. Ora bisogna fare uno sforzo e spiegare il progetto alle persone. Vogliamo fare la stessa cosa che avviene nel basket con l'Eurolega. Ma ogni volta che si vuole apportare un cambiamento, che sia pure positivo, la prima reazione è quella del rifiuto. La stessa cosa è successa quando sono nati i campionati nazionali in un momento in cui si giocavano solo i campionati regionali, e ovviamente quando è nata la Coppa dei Campioni nel 1955. Ma i tempi cambiano e le persone e il mondo si evolvono, bisogna adeguarsi di conseguenza. Non solo è necessario, è anche conveniente".

La possibilità di effettuare acquisti importanti dipende dal futuro della Superlega?
"È importante che tutto sia trasparente e che si metta in chiaro quale sia l'origine degli investimenti. Ad esempio, che le sponsorizzazioni sono ciò che appaiono e non ciò che sembrano. Tra le dodici ci sono anche club con proprietari milionari che l'hanno capito".

Con questo scenario, talenti come Vinicius e Pedri potrebbero essere ceduti come è successo con Ferran Torres?
"Il problema non sarà più quello di poter acquistare, ma di mantenere un modello. I calciatori potrebbero finire in squadre con risorse illimitate, al di là delle tre fonti di guadagno di cui ho già parlato".

In Italia hanno appena ceduto i diritti televisivi con una trattativa al ribasso di 300 milioni. È un avvertimento?
"La stessa cosa accadrà in Spagna e anche in Inghilterra. I prossimi contratti caleranno, a meno che non si ponga rimedio migliorando l'interesse e la competitività. In caso contrario, giovani migreranno verso piattaforme che li intrattengono di più e che lavorano ogni giorno per dare loro quello che cercano. Il risultato sarà che ci sarà sempre meno pubblico".

La proposta di riforma della Champions che la UEFA ha fatto per il 2024 non convince.
"Onestamente no. Né il formato, che nessuno ha compreso, né l'inizio, perché nel 2024 tutti i club potrebbero essere rovinati. Ci sarà una rivolta dei club che falliscono, perché solo coloro che hanno uno stato o un magnate come proprietario resteranno a galla".

Ogni intervista che leggo dove si lamentano del fatto che avranno ancora meno soldi da spartirsi per me è musica.
 

Zenos

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
27,765
Reaction score
17,317
Le minacce vere e proprie proferite non mi fanno assolutamente paura.
Però poi mi aspetto arbitraggi scandalosi. Questo si.

Infatti. Oppure ci conteranno i peli del sedere in ottica fpf. Alla fine molte decisioni son prese su loro valutazioni soggettive.
 
Alto