Caso Gimenez: ora caccia ai simulatori. Torna prova tv?

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
247,007
Reaction score
47,265
GDS e altri quotidiani: durante "Open Var" (come già riferito ieri su MW NDR) l'ex arbitro Andrea De Marco, ora trait d'union tra CAN e club, ha sollevato il problema dell'accentuazione delle reazioni e delle simulazioni da parte dei giocatori, un tema già affrontato dal designatore Gianluca Rocchi. De Marco ha fatto specifico riferimento all'episodio Parisi-Gimenez in Milan-Fiorentina: "Gimenez accentua molto [...] giocatori appena toccati che è come se avessero ricevuto un colpo violento". La Commissione sta studiando provvedimenti per eliminare tali comportamenti che mancano di rispetto e che non devono essere premianti; è atteso un giro di vite già dalla prossima domenica con gli arbitri che saranno più rigidi. È stata anche avanzata l'ipotesi (non imminente) di un ritorno alla prova TV, abbandonata con il VAR. L'episodio del rigore è nato dall'accentuazione di Gimenez su un contatto giudicato "lieve". L'audio VAR rivela che Marinelli inizialmente aveva detto: "Io vedo il braccio largo ma non lo va a colpire". Tuttavia, il VAR Abisso ha richiamato l'arbitro per l'OFR: "Lo prende in faccia [...] È comunque un gesto gratuito. E in più lo trattiene anche. Ti consiglio una 'OFR'". De Marco ha concluso che, data l'alta soglia per i rigori voluta da Rocchi, il VAR non avrebbe dovuto intervenire e che il contatto non sarebbe stato rigore. Se l'arbitro avesse concesso il rigore in campo, però, il VAR non sarebbe intervenuto per toglierlo.

81a03bf5-93cc-4055-94c1-683c3fd38753
 

bobbylukr

Well-known member
Registrato
22 Luglio 2022
Messaggi
5,500
Reaction score
5,130
GDS e altri quotidiani: durante "Open Var" (come già riferito ieri su MW NDR) l'ex arbitro Andrea De Marco, ora trait d'union tra CAN e club, ha sollevato il problema dell'accentuazione delle reazioni e delle simulazioni da parte dei giocatori, un tema già affrontato dal designatore Gianluca Rocchi. De Marco ha fatto specifico riferimento all'episodio Parisi-Gimenez in Milan-Fiorentina: "Gimenez accentua molto [...] giocatori appena toccati che è come se avessero ricevuto un colpo violento". La Commissione sta studiando provvedimenti per eliminare tali comportamenti che mancano di rispetto e che non devono essere premianti; è atteso un giro di vite già dalla prossima domenica con gli arbitri che saranno più rigidi. È stata anche avanzata l'ipotesi (non imminente) di un ritorno alla prova TV, abbandonata con il VAR. L'episodio del rigore è nato dall'accentuazione di Gimenez su un contatto giudicato "lieve". L'audio VAR rivela che Marinelli inizialmente aveva detto: "Io vedo il braccio largo ma non lo va a colpire". Tuttavia, il VAR Abisso ha richiamato l'arbitro per l'OFR: "Lo prende in faccia [...] È comunque un gesto gratuito. E in più lo trattiene anche. Ti consiglio una 'OFR'". De Marco ha concluso che, data l'alta soglia per i rigori voluta da Rocchi, il VAR non avrebbe dovuto intervenire e che il contatto non sarebbe stato rigore. Se l'arbitro avesse concesso il rigore in campo, però, il VAR non sarebbe intervenuto per toglierlo.

81a03bf5-93cc-4055-94c1-683c3fd38753

Sta roba degenererà ovviamente perché verrà usata in maniera totalmente discrezionale: per dire Barella è notoriamente il re dei tuffatori e naturalmente non verrà mai punito una singola volta per simulazione. Basta Var.
Ps
E comunque la soluzione c'è: stai a terra 2 minuti come se fossi in punto di morte ed all' azione dopo fai uno scatto che manco Bolt? Rosso e 5 giornate di squalifica non appellabili.
 
  • Like
Reactions: bmb

bmb

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
19,209
Reaction score
9,643
GDS e altri quotidiani: durante "Open Var" (come già riferito ieri su MW NDR) l'ex arbitro Andrea De Marco, ora trait d'union tra CAN e club, ha sollevato il problema dell'accentuazione delle reazioni e delle simulazioni da parte dei giocatori, un tema già affrontato dal designatore Gianluca Rocchi. De Marco ha fatto specifico riferimento all'episodio Parisi-Gimenez in Milan-Fiorentina: "Gimenez accentua molto [...] giocatori appena toccati che è come se avessero ricevuto un colpo violento". La Commissione sta studiando provvedimenti per eliminare tali comportamenti che mancano di rispetto e che non devono essere premianti; è atteso un giro di vite già dalla prossima domenica con gli arbitri che saranno più rigidi. È stata anche avanzata l'ipotesi (non imminente) di un ritorno alla prova TV, abbandonata con il VAR. L'episodio del rigore è nato dall'accentuazione di Gimenez su un contatto giudicato "lieve". L'audio VAR rivela che Marinelli inizialmente aveva detto: "Io vedo il braccio largo ma non lo va a colpire". Tuttavia, il VAR Abisso ha richiamato l'arbitro per l'OFR: "Lo prende in faccia [...] È comunque un gesto gratuito. E in più lo trattiene anche. Ti consiglio una 'OFR'". De Marco ha concluso che, data l'alta soglia per i rigori voluta da Rocchi, il VAR non avrebbe dovuto intervenire e che il contatto non sarebbe stato rigore. Se l'arbitro avesse concesso il rigore in campo, però, il VAR non sarebbe intervenuto per toglierlo.

81a03bf5-93cc-4055-94c1-683c3fd38753
Manca solo il Consiglio Superiore della Magistratura.
 

Ramza Beoulve

Well-known member
Registrato
7 Febbraio 2016
Messaggi
6,752
Reaction score
7,395
GDS e altri quotidiani: durante "Open Var" (come già riferito ieri su MW NDR) l'ex arbitro Andrea De Marco, ora trait d'union tra CAN e club, ha sollevato il problema dell'accentuazione delle reazioni e delle simulazioni da parte dei giocatori, un tema già affrontato dal designatore Gianluca Rocchi. De Marco ha fatto specifico riferimento all'episodio Parisi-Gimenez in Milan-Fiorentina: "Gimenez accentua molto [...] giocatori appena toccati che è come se avessero ricevuto un colpo violento". La Commissione sta studiando provvedimenti per eliminare tali comportamenti che mancano di rispetto e che non devono essere premianti; è atteso un giro di vite già dalla prossima domenica con gli arbitri che saranno più rigidi. È stata anche avanzata l'ipotesi (non imminente) di un ritorno alla prova TV, abbandonata con il VAR. L'episodio del rigore è nato dall'accentuazione di Gimenez su un contatto giudicato "lieve". L'audio VAR rivela che Marinelli inizialmente aveva detto: "Io vedo il braccio largo ma non lo va a colpire". Tuttavia, il VAR Abisso ha richiamato l'arbitro per l'OFR: "Lo prende in faccia [...] È comunque un gesto gratuito. E in più lo trattiene anche. Ti consiglio una 'OFR'". De Marco ha concluso che, data l'alta soglia per i rigori voluta da Rocchi, il VAR non avrebbe dovuto intervenire e che il contatto non sarebbe stato rigore. Se l'arbitro avesse concesso il rigore in campo, però, il VAR non sarebbe intervenuto per toglierlo.

81a03bf5-93cc-4055-94c1-683c3fd38753
Ma quando si rotola Barella (praticamente da sempre)?

Niente?
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
71,291
Reaction score
40,202
Bene, quando si procede con l'arresto allora di dybala, barella, thuram e l'estradizione di chiesa?

Chiedo per un amico magistrato.
 
Registrato
27 Marzo 2019
Messaggi
2,809
Reaction score
1,702
Gli arbitri avranno paura di fischiare un rigore per il Milan
 

Cm Punk

Junior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
533
Reaction score
143
ora al Milan non fischieranno un rigore manco se il nostro giocatore viene trivellato di colpi
Questo crea la sudditanza al contrario, a differenza di quanto dice Cassano
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
71,291
Reaction score
40,202
ora al Milan non fischieranno un rigore manco se il nostro giocatore viene trivellato di colpi
Questo crea la sudditanza al contrario, a differenza di quanto dice Cassano
Hai capito la guerra mediatica a cosa serviva?

E alcuni milanisti caduti nel trappolone dell'ammissione di 'furto' quando con questi delinquenti bisogna respingere tutto al mittente.
Ora l'arbitro contro di noi e contro gimenez non avrà libero arbitrio ma sarà fortemente condizionato.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,591
Reaction score
2,116
GDS e altri quotidiani: durante "Open Var" (come già riferito ieri su MW NDR) l'ex arbitro Andrea De Marco, ora trait d'union tra CAN e club, ha sollevato il problema dell'accentuazione delle reazioni e delle simulazioni da parte dei giocatori, un tema già affrontato dal designatore Gianluca Rocchi. De Marco ha fatto specifico riferimento all'episodio Parisi-Gimenez in Milan-Fiorentina: "Gimenez accentua molto [...] giocatori appena toccati che è come se avessero ricevuto un colpo violento". La Commissione sta studiando provvedimenti per eliminare tali comportamenti che mancano di rispetto e che non devono essere premianti; è atteso un giro di vite già dalla prossima domenica con gli arbitri che saranno più rigidi. È stata anche avanzata l'ipotesi (non imminente) di un ritorno alla prova TV, abbandonata con il VAR. L'episodio del rigore è nato dall'accentuazione di Gimenez su un contatto giudicato "lieve". L'audio VAR rivela che Marinelli inizialmente aveva detto: "Io vedo il braccio largo ma non lo va a colpire". Tuttavia, il VAR Abisso ha richiamato l'arbitro per l'OFR: "Lo prende in faccia [...] È comunque un gesto gratuito. E in più lo trattiene anche. Ti consiglio una 'OFR'". De Marco ha concluso che, data l'alta soglia per i rigori voluta da Rocchi, il VAR non avrebbe dovuto intervenire e che il contatto non sarebbe stato rigore. Se l'arbitro avesse concesso il rigore in campo, però, il VAR non sarebbe intervenuto per toglierlo.

81a03bf5-93cc-4055-94c1-683c3fd38753
Ma speriamo, sarebbe veramente ora, perché certe sceneggiate in campo non si possono più vedere
 
Alto