Cardinale:"Milan? La cosa più difficile. Reinvesto. Stadio e Premier...".

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,574
Reaction score
22,671
Cardinale intervistato in Usa:"Il Milan? Beh, prima di tutto, dipende dalla giurisdizione in cui sei proprietario. Probabilmente è la cosa più difficile che io abbia mai fatto. È una sfida perché l'ecosistema in cui opero è molto resistente al cambiamento. Ma questa è anche la tesi d'investimento. In tre anni di proprietà dell'AC Milan, siamo stati positivi in termini di flusso di cassa per la prima volta in 17 anni. E non tengo quei soldi per me, li reinvesto nella squadra. Abbiamo speso più di qualsiasi altra squadra di Serie A nell'ultimo mercato estivo. Stiamo costruendo un nuovo stadio. Non per intascare denaro, ma per trasformare il profilo finanziario dell'AC Milan e portarlo al livello delle squadre di Premier League".

"La vera concorrenza non sono le altre 19 squadre di Serie A: è la Premier League. Quello è un buco nero economico che drena ricchezza dal continente. Hanno quasi quattro volte le entrate televisive delle altre leghe europee — ed è un problema. Eppure, in Serie A, l'ultima può battere la prima in qualsiasi giornata. È la lega più competitiva, ma non veniamo pagati per questo. Non possiamo ottenere accordi significativi per i diritti internazionali. Perché? Perché i distributori vogliono solo "il meglio", da cui nasce il fenomeno della Superlega. Negli Stati Uniti, nessuno vuole vedere Cagliari contro Lecce, e questo è un problema. La competizione è l'essenza dello sport, ma non è premiata economicamente"

"Lo stadio? ?er questo stiamo costruendo il nostro stadio, con Tim Romani, uno dei migliori nel settore. Una volta completato, voglio condividere il modello con le altre squadre di Serie A, perché non sono la mia vera concorrenza. Il mio obiettivo è la Premier League".

"Io il nuovo Berlusconi? Ho detto "Berlusconi 2.0" e la mia PR è impazzita...Ma ciò che intendevo dire è che voglio innovare, come fecero Berlusconi o Steinbrenner ai loro tempi. Solo che oggi non puoi più farlo nello stesso modo: è tutto troppo costoso, ci sono fondi sovrani, miliardari... devi trovare un altro modo. C'è un'inerzia nello sport: si pensa che più spendi, più vinci. Ma non è così lineare. Quando ho comprato il Milan, l'ho fatto a un multiplo di 3,5 volte i ricavi, contro le 6–7 volte di Manchester City o Chelsea. Quindi credo di aver fatto un buon affare. Ma la domanda che ho fatto è stata: 'Perché non si usa un multiplo del flusso di cassa?'. La risposta: 'Perché non c'era flusso di cassa'".

"Abbiamo bisogno che anche le squadre dei piccoli mercati prosperino. È lo stesso concetto con cui mi confronto in Serie A, ed è lo stesso concetto che ha portato alla Superlega tra la Premier League e il resto del continente. È lì che la situazione diventa problematica. E quello che succederà, secondo me, è che dovremo autoregolarci. Dovremo cambiare il paradigma economico in modo che tutti nell'ecosistema possano sostenersi da soli. La chiave è: devi essere in grado di pagarti da solo. Pensa: Paramount ha 113 anni, AC Milan 125. Sono marchi fenomenali,

45.0.11135291-0221-k3eB--712x402@Gazzetta-Web_375x281.JPG
Ti vedo stressato amico mio, lascia prima che puoi
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
5,273
Reaction score
3,508
Cardinale intervistato in Usa:"Il Milan? Beh, prima di tutto, dipende dalla giurisdizione in cui sei proprietario. Probabilmente è la cosa più difficile che io abbia mai fatto. È una sfida perché l'ecosistema in cui opero è molto resistente al cambiamento. Ma questa è anche la tesi d'investimento. In tre anni di proprietà dell'AC Milan, siamo stati positivi in termini di flusso di cassa per la prima volta in 17 anni. E non tengo quei soldi per me, li reinvesto nella squadra. Abbiamo speso più di qualsiasi altra squadra di Serie A nell'ultimo mercato estivo. Stiamo costruendo un nuovo stadio. Non per intascare denaro, ma per trasformare il profilo finanziario dell'AC Milan e portarlo al livello delle squadre di Premier League".

"La vera concorrenza non sono le altre 19 squadre di Serie A: è la Premier League. Quello è un buco nero economico che drena ricchezza dal continente. Hanno quasi quattro volte le entrate televisive delle altre leghe europee — ed è un problema. Eppure, in Serie A, l'ultima può battere la prima in qualsiasi giornata. È la lega più competitiva, ma non veniamo pagati per questo. Non possiamo ottenere accordi significativi per i diritti internazionali. Perché? Perché i distributori vogliono solo "il meglio", da cui nasce il fenomeno della Superlega. Negli Stati Uniti, nessuno vuole vedere Cagliari contro Lecce, e questo è un problema. La competizione è l'essenza dello sport, ma non è premiata economicamente"

"Lo stadio? ?er questo stiamo costruendo il nostro stadio, con Tim Romani, uno dei migliori nel settore. Una volta completato, voglio condividere il modello con le altre squadre di Serie A, perché non sono la mia vera concorrenza. Il mio obiettivo è la Premier League".

"Io il nuovo Berlusconi? Ho detto "Berlusconi 2.0" e la mia PR è impazzita...Ma ciò che intendevo dire è che voglio innovare, come fecero Berlusconi o Steinbrenner ai loro tempi. Solo che oggi non puoi più farlo nello stesso modo: è tutto troppo costoso, ci sono fondi sovrani, miliardari... devi trovare un altro modo. C'è un'inerzia nello sport: si pensa che più spendi, più vinci. Ma non è così lineare. Quando ho comprato il Milan, l'ho fatto a un multiplo di 3,5 volte i ricavi, contro le 6–7 volte di Manchester City o Chelsea. Quindi credo di aver fatto un buon affare. Ma la domanda che ho fatto è stata: 'Perché non si usa un multiplo del flusso di cassa?'. La risposta: 'Perché non c'era flusso di cassa'".

"Abbiamo bisogno che anche le squadre dei piccoli mercati prosperino. È lo stesso concetto con cui mi confronto in Serie A, ed è lo stesso concetto che ha portato alla Superlega tra la Premier League e il resto del continente. È lì che la situazione diventa problematica. E quello che succederà, secondo me, è che dovremo autoregolarci. Dovremo cambiare il paradigma economico in modo che tutti nell'ecosistema possano sostenersi da soli. La chiave è: devi essere in grado di pagarti da solo. Pensa: Paramount ha 113 anni, AC Milan 125. Sono marchi fenomenali,

45.0.11135291-0221-k3eB--712x402@Gazzetta-Web_375x281.JPG
Comunque ci fosse una volta che parla del Milan come club sportivo. Mai una parola sulle partite del Milan, sui giocatori, sull'allenatore.
Se una persona non sa chi sia il proprietario del Milan e legge queste dichiarazioni, probabilmente penserà che appartengono al presidente di Lega.
Parla solo dei ricavi della serie a e degli ascolti.
 
Registrato
22 Marzo 2017
Messaggi
4,051
Reaction score
1,225
Comunque ci fosse una volta che parla del Milan come club sportivo. Mai una parola sulle partite del Milan, sui giocatori, sull'allenatore.
Se una persona non sa chi sia il proprietario del Milan e legge queste dichiarazioni, probabilmente penserà che appartengono al presidente di Lega.
Parla solo dei ricavi della serie a e degli ascolti.
Neanche me lo ricordo l’ultima volta che si è fatto vedere a San siro questo fantoccio, fake per fake era meglio il cinesino povero almeno ci faceva ridere questo ti fa solo cadere le palle.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,942
Reaction score
3,270
Cardinale intervistato in Usa:"Il Milan? Beh, prima di tutto, dipende dalla giurisdizione in cui sei proprietario. Probabilmente è la cosa più difficile che io abbia mai fatto. È una sfida perché l'ecosistema in cui opero è molto resistente al cambiamento. Ma questa è anche la tesi d'investimento. In tre anni di proprietà dell'AC Milan, siamo stati positivi in termini di flusso di cassa per la prima volta in 17 anni. E non tengo quei soldi per me, li reinvesto nella squadra. Abbiamo speso più di qualsiasi altra squadra di Serie A nell'ultimo mercato estivo. Stiamo costruendo un nuovo stadio. Non per intascare denaro, ma per trasformare il profilo finanziario dell'AC Milan e portarlo al livello delle squadre di Premier League".

"La vera concorrenza non sono le altre 19 squadre di Serie A: è la Premier League. Quello è un buco nero economico che drena ricchezza dal continente. Hanno quasi quattro volte le entrate televisive delle altre leghe europee — ed è un problema. Eppure, in Serie A, l'ultima può battere la prima in qualsiasi giornata. È la lega più competitiva, ma non veniamo pagati per questo. Non possiamo ottenere accordi significativi per i diritti internazionali. Perché? Perché i distributori vogliono solo "il meglio", da cui nasce il fenomeno della Superlega. Negli Stati Uniti, nessuno vuole vedere Cagliari contro Lecce, e questo è un problema. La competizione è l'essenza dello sport, ma non è premiata economicamente"

"Lo stadio? ?er questo stiamo costruendo il nostro stadio, con Tim Romani, uno dei migliori nel settore. Una volta completato, voglio condividere il modello con le altre squadre di Serie A, perché non sono la mia vera concorrenza. Il mio obiettivo è la Premier League".

"Io il nuovo Berlusconi? Ho detto "Berlusconi 2.0" e la mia PR è impazzita...Ma ciò che intendevo dire è che voglio innovare, come fecero Berlusconi o Steinbrenner ai loro tempi. Solo che oggi non puoi più farlo nello stesso modo: è tutto troppo costoso, ci sono fondi sovrani, miliardari... devi trovare un altro modo. C'è un'inerzia nello sport: si pensa che più spendi, più vinci. Ma non è così lineare. Quando ho comprato il Milan, l'ho fatto a un multiplo di 3,5 volte i ricavi, contro le 6–7 volte di Manchester City o Chelsea. Quindi credo di aver fatto un buon affare. Ma la domanda che ho fatto è stata: 'Perché non si usa un multiplo del flusso di cassa?'. La risposta: 'Perché non c'era flusso di cassa'".

"Abbiamo bisogno che anche le squadre dei piccoli mercati prosperino. È lo stesso concetto con cui mi confronto in Serie A, ed è lo stesso concetto che ha portato alla Superlega tra la Premier League e il resto del continente. È lì che la situazione diventa problematica. E quello che succederà, secondo me, è che dovremo autoregolarci. Dovremo cambiare il paradigma economico in modo che tutti nell'ecosistema possano sostenersi da soli. La chiave è: devi essere in grado di pagarti da solo. Pensa: Paramount ha 113 anni, AC Milan 125. Sono marchi fenomenali,

45.0.11135291-0221-k3eB--712x402@Gazzetta-Web_375x281.JPG

Ma va a mangiare salamelle con l'altro presidente fake.
E portati dietro i tuoi cucciolotti MoncAno e FurlAno
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
28,016
Reaction score
17,944
Cardinale intervistato in Usa:"Il Milan? Beh, prima di tutto, dipende dalla giurisdizione in cui sei proprietario. Probabilmente è la cosa più difficile che io abbia mai fatto. È una sfida perché l'ecosistema in cui opero è molto resistente al cambiamento. Ma questa è anche la tesi d'investimento. In tre anni di proprietà dell'AC Milan, siamo stati positivi in termini di flusso di cassa per la prima volta in 17 anni. E non tengo quei soldi per me, li reinvesto nella squadra. Abbiamo speso più di qualsiasi altra squadra di Serie A nell'ultimo mercato estivo. Stiamo costruendo un nuovo stadio. Non per intascare denaro, ma per trasformare il profilo finanziario dell'AC Milan e portarlo al livello delle squadre di Premier League".

"La vera concorrenza non sono le altre 19 squadre di Serie A: è la Premier League. Quello è un buco nero economico che drena ricchezza dal continente. Hanno quasi quattro volte le entrate televisive delle altre leghe europee — ed è un problema. Eppure, in Serie A, l'ultima può battere la prima in qualsiasi giornata. È la lega più competitiva, ma non veniamo pagati per questo. Non possiamo ottenere accordi significativi per i diritti internazionali. Perché? Perché i distributori vogliono solo "il meglio", da cui nasce il fenomeno della Superlega. Negli Stati Uniti, nessuno vuole vedere Cagliari contro Lecce, e questo è un problema. La competizione è l'essenza dello sport, ma non è premiata economicamente"

"Lo stadio? ?er questo stiamo costruendo il nostro stadio, con Tim Romani, uno dei migliori nel settore. Una volta completato, voglio condividere il modello con le altre squadre di Serie A, perché non sono la mia vera concorrenza. Il mio obiettivo è la Premier League".

"Io il nuovo Berlusconi? Ho detto "Berlusconi 2.0" e la mia PR è impazzita...Ma ciò che intendevo dire è che voglio innovare, come fecero Berlusconi o Steinbrenner ai loro tempi. Solo che oggi non puoi più farlo nello stesso modo: è tutto troppo costoso, ci sono fondi sovrani, miliardari... devi trovare un altro modo. C'è un'inerzia nello sport: si pensa che più spendi, più vinci. Ma non è così lineare. Quando ho comprato il Milan, l'ho fatto a un multiplo di 3,5 volte i ricavi, contro le 6–7 volte di Manchester City o Chelsea. Quindi credo di aver fatto un buon affare. Ma la domanda che ho fatto è stata: 'Perché non si usa un multiplo del flusso di cassa?'. La risposta: 'Perché non c'era flusso di cassa'".

"Abbiamo bisogno che anche le squadre dei piccoli mercati prosperino. È lo stesso concetto con cui mi confronto in Serie A, ed è lo stesso concetto che ha portato alla Superlega tra la Premier League e il resto del continente. È lì che la situazione diventa problematica. E quello che succederà, secondo me, è che dovremo autoregolarci. Dovremo cambiare il paradigma economico in modo che tutti nell'ecosistema possano sostenersi da soli. La chiave è: devi essere in grado di pagarti da solo. Pensa: Paramount ha 113 anni, AC Milan 125. Sono marchi fenomenali,

45.0.11135291-0221-k3eB--712x402@Gazzetta-Web_375x281.JPG
Ahahah non ti danno soldi fuori dall'Italia per i diritti TV perché in America non vogliono comprare neanche i diritti di quella sottospecie di squadra che hai messo insieme? I "distributori" come li chiami tu non ti pagano per vedere Ategame, The Winter ed Estupiditá? E ti lamenti pure. Certo che vogliono il meglio, chi vuole vedere scarsoni in campo e stadi fatiscenti?!
 

-Lionard-

Junior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
2,486
Reaction score
2,642
Cardinale intervistato in Usa:"Il Milan? Beh, prima di tutto, dipende dalla giurisdizione in cui sei proprietario. Probabilmente è la cosa più difficile che io abbia mai fatto. È una sfida perché l'ecosistema in cui opero è molto resistente al cambiamento. Ma questa è anche la tesi d'investimento. In tre anni di proprietà dell'AC Milan, siamo stati positivi in termini di flusso di cassa per la prima volta in 17 anni. E non tengo quei soldi per me, li reinvesto nella squadra. Abbiamo speso più di qualsiasi altra squadra di Serie A nell'ultimo mercato estivo. Stiamo costruendo un nuovo stadio. Non per intascare denaro, ma per trasformare il profilo finanziario dell'AC Milan e portarlo al livello delle squadre di Premier League".

"La vera concorrenza non sono le altre 19 squadre di Serie A: è la Premier League. Quello è un buco nero economico che drena ricchezza dal continente. Hanno quasi quattro volte le entrate televisive delle altre leghe europee — ed è un problema. Eppure, in Serie A, l'ultima può battere la prima in qualsiasi giornata. È la lega più competitiva, ma non veniamo pagati per questo. Non possiamo ottenere accordi significativi per i diritti internazionali. Perché? Perché i distributori vogliono solo "il meglio", da cui nasce il fenomeno della Superlega. Negli Stati Uniti, nessuno vuole vedere Cagliari contro Lecce, e questo è un problema. La competizione è l'essenza dello sport, ma non è premiata economicamente"

"Lo stadio? ?er questo stiamo costruendo il nostro stadio, con Tim Romani, uno dei migliori nel settore. Una volta completato, voglio condividere il modello con le altre squadre di Serie A, perché non sono la mia vera concorrenza. Il mio obiettivo è la Premier League".

"Io il nuovo Berlusconi? Ho detto "Berlusconi 2.0" e la mia PR è impazzita...Ma ciò che intendevo dire è che voglio innovare, come fecero Berlusconi o Steinbrenner ai loro tempi. Solo che oggi non puoi più farlo nello stesso modo: è tutto troppo costoso, ci sono fondi sovrani, miliardari... devi trovare un altro modo. C'è un'inerzia nello sport: si pensa che più spendi, più vinci. Ma non è così lineare. Quando ho comprato il Milan, l'ho fatto a un multiplo di 3,5 volte i ricavi, contro le 6–7 volte di Manchester City o Chelsea. Quindi credo di aver fatto un buon affare. Ma la domanda che ho fatto è stata: 'Perché non si usa un multiplo del flusso di cassa?'. La risposta: 'Perché non c'era flusso di cassa'".

"Abbiamo bisogno che anche le squadre dei piccoli mercati prosperino. È lo stesso concetto con cui mi confronto in Serie A, ed è lo stesso concetto che ha portato alla Superlega tra la Premier League e il resto del continente. È lì che la situazione diventa problematica. E quello che succederà, secondo me, è che dovremo autoregolarci. Dovremo cambiare il paradigma economico in modo che tutti nell'ecosistema possano sostenersi da soli. La chiave è: devi essere in grado di pagarti da solo. Pensa: Paramount ha 113 anni, AC Milan 125. Sono marchi fenomenali,

45.0.11135291-0221-k3eB--712x402@Gazzetta-Web_375x281.JPG
Hai comprato il Milan? Interessante. A me risulta invece che pochi mesi fa sei stato costretto a rifinanziare il vendor loan, già pari al 50% dell'investimento iniziale, a tassi d'interesse ancora più elevati e senza alcun potere decisionale visto che Furlani, con il team legale di Elliott, è venuto a New York per ricordarti che non puoi decidere nulla cancellando ogni tua decisione in merito al DS.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
44,099
Reaction score
16,508
solita intervista ai media americani negli USA, la leggi e non porta niente
sarebbe un ottimo politico
 
Registrato
21 Settembre 2017
Messaggi
4,107
Reaction score
1,535
Flusso di cassa, stadio, diritti tv, acquisto del Milan che è stato un affare

il dramma è che anche quando vuole fare un’intervista in cui non vuole parlare di denaro… parla solo di denaro
 

Similar threads

Alto