Cardinale: 700 mln a Elliott entro agosto. Nuovi soci?

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
226,775
Reaction score
37,960
Come riportato da Il Sole 24 Ore, che conferma le indiscrezioni ampiamente riferite, Cardinale deve restituire ben 700 mln ad Elliott entro agosto. Tre possibili soluzioni: riscadenziamento del prestito per almeno un altro anno con la stessa Elliott. Nel frattempo Cardinale starebbe sondando, come seconda strada percorribile, altri grandi credit fund americani per un rifinanziamento del prestito. Queste due opzioni si vanno però a scontrare con un inevitabile aumento del prestito, a causa di interessi sempre più elevati. C’è quindi la terza opzione, che già era stata sondata mesi fa, e riguarda la cessione di una minoranza del Milan a investitori, probabilmente del Golfo Persico. Sarebbe invece escluso lo studio di un bond da parte del Milan, che andrebbe a indebitare direttamente la società rossonera.

Secondo Repubblica, Cardinale avrebbe fretta di trovare nuovi soci. Non si tratta più solo dell’esigenza di pagare tra 11 mesi a Elliott il debito, che alla scadenza di agosto toccherà i 693 milioni (il 57.7% del valore attuale del Milan) e che è già salito con gli interessi dell’8% a 634,3: lo attesta il bilancio 2024 di ACM Bidco, la controllante del Milan, depositato ad Amsterdam lo scorso 30 settembre. Ora la nuova urgenza di Cardinale sembra quella di rimpolpare il suo stesso capitale, vendendo “al prezzo base di costo”, cioè senza guadagno, “fino a 150 milioni del capitale investito iniziale di 681 milioni, data la necessità dell’azienda di abbassare l’importo dell’investimento per riequilibrare il portafoglio”. La formula testuale è riportata nel documento in cui Washington Harbour, società di investimenti e consulenza finanziaria, prospetta per conto di RedBird a potenziali investitori l’acquisto di una quota azionaria, pari al 22% del capitale che 25 mesi fa Cardinale avrebbe raccolto e investito nel Milan.


L’elemento chiave è il futuro stadio di proprietà, i cui ricavi ipotizzati sono di ben duecentoundici milioni l’anno. La partenza dei lavori viene dichiarata ad ottobre 2025, la conclusione nel 2029. Ma la realtà è nebulosa, visti il passo indietro verso la coabitazione con l’Inter per dividere le spese, e poi il revival dell’area di San Siro col parziale abbattimento dell’attuale Meazza.

Il dossier disegna ancora partner esotici all’orizzonte: “Sulla base dei nostri colloqui con RedBird riteniamo che probabilmente venderà una quota di minoranza nel 2027 a un fondo sovrano o a una famiglia miliardaria, per fornire liquidità agli investitori che desiderano vendere prima del completamento del nuovo stadio nel 2029”.


09307e4e54215572f1ec90898d923e95-68516-oooz0000.jpeg
 

diavolo

شراء ميل
Registrato
24 Giugno 2014
Messaggi
7,036
Reaction score
2,289
Come riportato da Il Sole 24 Ore, che conferma le indiscrezioni ampiamente riferite, Cardinale deve restituire ben 700 mln ad Elliott entro agosto. Tre possibili soluzioni: riscadenziamento del prestito per almeno un altro anno con la stessa Elliott. Nel frattempo Cardinale starebbe sondando, come seconda strada percorribile, altri grandi credit fund americani per un rifinanziamento del prestito. Queste due opzioni si vanno però a scontrare con un inevitabile aumento del prestito, a causa di interessi sempre più elevati. C’è quindi la terza opzione, che già era stata sondata mesi fa, e riguarda la cessione di una minoranza del Milan a investitori, probabilmente del Golfo Persico. Sarebbe invece escluso lo studio di un bond da parte del Milan, che andrebbe a indebitare direttamente la società rossonera.

Secondo Repubblica, Cardinale avrebbe fretta di trovare nuovi soci. Non si tratta più solo dell’esigenza di pagare tra 11 mesi a Elliott il debito, che alla scadenza di agosto toccherà i 693 milioni (il 57.7% del valore attuale del Milan) e che è già salito con gli interessi dell’8% a 634,3: lo attesta il bilancio 2024 di ACM Bidco, la controllante del Milan, depositato ad Amsterdam lo scorso 30 settembre. Ora la nuova urgenza di Cardinale sembra quella di rimpolpare il suo stesso capitale, vendendo “al prezzo base di costo”, cioè senza guadagno, “fino a 150 milioni del capitale investito iniziale di 681 milioni, data la necessità dell’azienda di abbassare l’importo dell’investimento per riequilibrare il portafoglio”. La formula testuale è riportata nel documento in cui Washington Harbour, società di investimenti e consulenza finanziaria, prospetta per conto di RedBird a potenziali investitori l’acquisto di una quota azionaria, pari al 22% del capitale che 25 mesi fa Cardinale avrebbe raccolto e investito nel Milan.


L’elemento chiave è il futuro stadio di proprietà, i cui ricavi ipotizzati sono di ben duecentoundici milioni l’anno. La partenza dei lavori viene dichiarata ad ottobre 2025, la conclusione nel 2029. Ma la realtà è nebulosa, visti il passo indietro verso la coabitazione con l’Inter per dividere le spese, e poi il revival dell’area di San Siro col parziale abbattimento dell’attuale Meazza.

Il dossier disegna ancora partner esotici all’orizzonte: “Sulla base dei nostri colloqui con RedBird riteniamo che probabilmente venderà una quota di minoranza nel 2027 a un fondo sovrano o a una famiglia miliardaria, per fornire liquidità agli investitori che desiderano vendere prima del completamento del nuovo stadio nel 2029”.


09307e4e54215572f1ec90898d923e95-68516-oooz0000.jpeg
Bin Salman,salvaci.
 

Rudi84

Junior Member
Registrato
26 Ottobre 2020
Messaggi
2,820
Reaction score
2,799
Ma perchè quando c'erano le :poop: con quel criminale del loro presidente fuggitivo a dover restituire il debito non ne hanno mai parlato fino a 3 giorni prima della scadenza e solo per dire che tutti volevano regalargli soldi?
 

MaschioAlfa

Senior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
6,965
Reaction score
684
Non ne usiremo più.
Quando la poca carne rimasta, sarà finita, resteranno attaccati alle ossa a rosicchiare con i denti sulla nostra carcassa.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
226,775
Reaction score
37,960
Come riportato da Il Sole 24 Ore, che conferma le indiscrezioni ampiamente riferite, Cardinale deve restituire ben 700 mln ad Elliott entro agosto. Tre possibili soluzioni: riscadenziamento del prestito per almeno un altro anno con la stessa Elliott. Nel frattempo Cardinale starebbe sondando, come seconda strada percorribile, altri grandi credit fund americani per un rifinanziamento del prestito. Queste due opzioni si vanno però a scontrare con un inevitabile aumento del prestito, a causa di interessi sempre più elevati. C’è quindi la terza opzione, che già era stata sondata mesi fa, e riguarda la cessione di una minoranza del Milan a investitori, probabilmente del Golfo Persico. Sarebbe invece escluso lo studio di un bond da parte del Milan, che andrebbe a indebitare direttamente la società rossonera.

Secondo Repubblica, Cardinale avrebbe fretta di trovare nuovi soci. Non si tratta più solo dell’esigenza di pagare tra 11 mesi a Elliott il debito, che alla scadenza di agosto toccherà i 693 milioni (il 57.7% del valore attuale del Milan) e che è già salito con gli interessi dell’8% a 634,3: lo attesta il bilancio 2024 di ACM Bidco, la controllante del Milan, depositato ad Amsterdam lo scorso 30 settembre. Ora la nuova urgenza di Cardinale sembra quella di rimpolpare il suo stesso capitale, vendendo “al prezzo base di costo”, cioè senza guadagno, “fino a 150 milioni del capitale investito iniziale di 681 milioni, data la necessità dell’azienda di abbassare l’importo dell’investimento per riequilibrare il portafoglio”. La formula testuale è riportata nel documento in cui Washington Harbour, società di investimenti e consulenza finanziaria, prospetta per conto di RedBird a potenziali investitori l’acquisto di una quota azionaria, pari al 22% del capitale che 25 mesi fa Cardinale avrebbe raccolto e investito nel Milan.


L’elemento chiave è il futuro stadio di proprietà, i cui ricavi ipotizzati sono di ben duecentoundici milioni l’anno. La partenza dei lavori viene dichiarata ad ottobre 2025, la conclusione nel 2029. Ma la realtà è nebulosa, visti il passo indietro verso la coabitazione con l’Inter per dividere le spese, e poi il revival dell’area di San Siro col parziale abbattimento dell’attuale Meazza.

Il dossier disegna ancora partner esotici all’orizzonte: “Sulla base dei nostri colloqui con RedBird riteniamo che probabilmente venderà una quota di minoranza nel 2027 a un fondo sovrano o a una famiglia miliardaria, per fornire liquidità agli investitori che desiderano vendere prima del completamento del nuovo stadio nel 2029”.
.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
65,047
Reaction score
32,064
Scatole americane.

E a me di tutto ciò me ne fregherebbe pure zero, il problema è che chi vende presta i soldi a chi compra e mantiene i suoi uomini nel cda e nei ruoli che contano.
Tutto ciò porta a una impossibilità di fondo a governare il Milan.

Come se io comprassi un terreno a rate per coltivarci qualcosa, il venditore resta gestore con me fino a quando non avrò versato tutte le rate con l'accordo che se non dovessi riuscire a trovare tutti i soldi il terreno tornerebbe al proprietario iniziale.

Gestisco e coltivo quindi il terreno a mie spese ma mentre io ci pianto i semi per avere un buon raccolto il proprietario originario ci libera merli neri per sabotarmi.

Ecco, più o meno siamo in questa situazione.
 

evideon

Junior Member
Registrato
2 Agosto 2017
Messaggi
2,137
Reaction score
1,557
L'Arabia ha bloccato gli investimenti all'estero per quanto riguardalo sport.
Investiranno solo al loro interno.
By By arabi.
Grazie Procura interista di Milano, missione compiuta....!!!
 
Registrato
21 Settembre 2017
Messaggi
3,552
Reaction score
1,125
Siamo nel 2025... pensare che il nuovo stadio sia pronto per settembre 2029 è follia
 
Registrato
12 Dicembre 2014
Messaggi
9,999
Reaction score
5,070
Come riportato da Il Sole 24 Ore, che conferma le indiscrezioni ampiamente riferite, Cardinale deve restituire ben 700 mln ad Elliott entro agosto. Tre possibili soluzioni: riscadenziamento del prestito per almeno un altro anno con la stessa Elliott. Nel frattempo Cardinale starebbe sondando, come seconda strada percorribile, altri grandi credit fund americani per un rifinanziamento del prestito. Queste due opzioni si vanno però a scontrare con un inevitabile aumento del prestito, a causa di interessi sempre più elevati. C’è quindi la terza opzione, che già era stata sondata mesi fa, e riguarda la cessione di una minoranza del Milan a investitori, probabilmente del Golfo Persico. Sarebbe invece escluso lo studio di un bond da parte del Milan, che andrebbe a indebitare direttamente la società rossonera.

Secondo Repubblica, Cardinale avrebbe fretta di trovare nuovi soci. Non si tratta più solo dell’esigenza di pagare tra 11 mesi a Elliott il debito, che alla scadenza di agosto toccherà i 693 milioni (il 57.7% del valore attuale del Milan) e che è già salito con gli interessi dell’8% a 634,3: lo attesta il bilancio 2024 di ACM Bidco, la controllante del Milan, depositato ad Amsterdam lo scorso 30 settembre. Ora la nuova urgenza di Cardinale sembra quella di rimpolpare il suo stesso capitale, vendendo “al prezzo base di costo”, cioè senza guadagno, “fino a 150 milioni del capitale investito iniziale di 681 milioni, data la necessità dell’azienda di abbassare l’importo dell’investimento per riequilibrare il portafoglio”. La formula testuale è riportata nel documento in cui Washington Harbour, società di investimenti e consulenza finanziaria, prospetta per conto di RedBird a potenziali investitori l’acquisto di una quota azionaria, pari al 22% del capitale che 25 mesi fa Cardinale avrebbe raccolto e investito nel Milan.


L’elemento chiave è il futuro stadio di proprietà, i cui ricavi ipotizzati sono di ben duecentoundici milioni l’anno. La partenza dei lavori viene dichiarata ad ottobre 2025, la conclusione nel 2029. Ma la realtà è nebulosa, visti il passo indietro verso la coabitazione con l’Inter per dividere le spese, e poi il revival dell’area di San Siro col parziale abbattimento dell’attuale Meazza.

Il dossier disegna ancora partner esotici all’orizzonte: “Sulla base dei nostri colloqui con RedBird riteniamo che probabilmente venderà una quota di minoranza nel 2027 a un fondo sovrano o a una famiglia miliardaria, per fornire liquidità agli investitori che desiderano vendere prima del completamento del nuovo stadio nel 2029”.


09307e4e54215572f1ec90898d923e95-68516-oooz0000.jpeg
Questa l'ho già letta ma non ricordo dove.

"Oh ma questi sono americani, sono seri, sanno come si fa il bisinìss, mica come quei cazzari dei cinesi, truffatori!".

Levate le tende, andatevene.
 
Alto