Caos aeroporti in tutto il mondo per aggiornamento Microsoft.

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
6,011
Reaction score
2,100
C'era un professore di un ITIS in meridione, tal prof. Cantaro.
Oltre a tirarsi dietro gli studenti nel mondo del software open source, cosa di per sé meritevole digitalizzare e fare crescere smanettoni, preparava e distribuiva delle versioni di Ubuntu molto comode per estendere la vita ai PC che crollavanoe smettevano di performare sotto il peso degli aggiornamenti di Winzozz.
Ma siccome gli umani amano rinchiudersi in parrocchiette esclusive, credo che sia entrato in conflitto con ente che ufficialmente faceva uscire questa particolare distribuzione Linux.
 
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
14,242
Reaction score
3,845
non so che problemi abbia dato nello specifico ma in generale con gli aerei mi sembra che di problemi ce ne sono sempre stati a prescindere:asd:

io perlomeno una volta per Londra partì con un botto di ore di ritardo mentre un'altra volta al ritorno da Praga non parti proprio... :asd:
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,508
Reaction score
22,567
Questa mattina aeroporti di tutto il mondo e banche hanno subito un vero e proprio down nel sistema mandando in tilt tutto. Il primo allarme faceva pensare ad attacco Hacker. Ma non è cosi, si tratta di un fail tecnico di Microsoft Azure e un aggiornamento di Crowdstrike. Le ultime fanno sapere di problema risolto.
I problemi sono negli Uessei e in Europa, mi sembra chiarissimo che sia un attacco lohaker di apputin, altro che zio bill.
 
Registrato
25 Luglio 2015
Messaggi
3,188
Reaction score
1,053
Ma questa cosa dove l’hai sentita? È assolutamente falsa, puoi acquistare un pc senza alcun SO installato.
Se poi te lo assembli te, sicuro non c’è Windows preinstallato.
la licenza Windows è pre installata su tutti i computer e fa parte del costo stesso
del computer, infatti quando la installi sul computer nuovo non la paghi, mentre se
vuoi installarla su un pc senza s.o. devi pagarla, in pratica su ogni pc in commercio
nel costo di vendita è compreso il costo della licenza, poi sta a te se installare o
meno Windows ma di fatto su ogni pc venduto lo zio bill ha già guadagnato in
automatico i soldi della sua licenza, poi che a te non piaccia è un altro conto,
ma i soldi della licenza li paghi in ogni caso nel costo totale del computer,
questa è la furbata che è riuscito ad ottenere lo zio bill, stiamo parlando dell'uomo
piu ricco e potente al mondo degli ultimi 30 anni, l'unico in grado con una telefonata
di far collassare il mondo in 5 minuti schiacciando un pulsante, altro chè aereoporti in tilt..
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
11,043
Reaction score
6,682
Questa mattina aeroporti di tutto il mondo e banche hanno subito un vero e proprio down nel sistema mandando in tilt tutto. Il primo allarme faceva pensare ad attacco Hacker. Ma non è cosi, si tratta di un fail tecnico di Microsoft Azure e un aggiornamento di Crowdstrike. Le ultime fanno sapere di problema risolto.
Che meraviglia il digitale nelle banche :asd:
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,745
Reaction score
4,770
Questa mattina aeroporti di tutto il mondo e banche hanno subito un vero e proprio down nel sistema mandando in tilt tutto. Il primo allarme faceva pensare ad attacco Hacker. Ma non è cosi, si tratta di un fail tecnico di Microsoft Azure e un aggiornamento di Crowdstrike. Le ultime fanno sapere di problema risolto.
La stragrande maggioranza dei casi per il quale si usa ancora Windows su cloud è perché c'è roba .NET Framework che non è stata portata a .NET Core.

Il debito tecnologico accumulato è un problema grave per molte aziende.
Anche perché quella roba deve girare sulla parte IaaS del cloud, impennando i costi.
Alla fine, per non spendere sul refactoring delle applicazioni, si finisce per buttare i soldi sulla bolletta del provider, con tutti i rischi che ne conseguono, come stavolta con crowdstrike.
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,217
Reaction score
4,952
Ma questa cosa dove l’hai sentita? È assolutamente falsa, puoi acquistare un pc senza alcun SO installato.
Se poi te lo assembli te, sicuro non c’è Windows preinstallato.

"una legge mondiale" :asd: Ovviamente puoi comprare laptop e desktop PC senza OS installato
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,745
Reaction score
4,770
Che meraviglia il digitale nelle banche :asd:
Non mi fare parlare.
Se non avessi firmato degli NDA, ne avrei di storie da raccontare.

Ti dico solo che la mia politica è: avere il conto corrente in una banca dove NON ho lavorato.
E non perché penso sia potenzialmente meglio, ma perché come dice il detto: occhio non vede, cuore non duole.
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,217
Reaction score
4,952
la licenza Windows è pre installata su tutti i computer e fa parte del costo stesso
del computer, infatti quando la installi sul computer nuovo non la paghi, mentre se
vuoi installarla su un pc senza s.o. devi pagarla, in pratica su ogni pc in commercio
nel costo di vendita è compreso il costo della licenza, poi sta a te se installare o
meno Windows ma di fatto su ogni pc venduto lo zio bill ha già guadagnato in
automatico i soldi della sua licenza, poi che a te non piaccia è un altro conto,
ma i soldi della licenza li paghi in ogni caso nel costo totale del computer,
questa è la furbata che è riuscito ad ottenere lo zio bill, stiamo parlando dell'uomo
piu ricco e potente al mondo degli ultimi 30 anni, l'unico in grado con una telefonata
di far collassare il mondo in 5 minuti schiacciando un pulsante, altro chè aereoporti in tilt..

scusami ma davvero credi alle sciocchezze che hai scritto? Gates ha lasciato come CEO di Microsoft nel 2000 ed e' rimasto nel board fino al 2020. Il 25% di Microsoft e' di Vanguard, Blackrock e State Street. Il resto tra altri investitori istituzionali, mercato e investitori individuali. La quota di Bill Gates ad oggi e' 1.38% . Non decide assolutamente nulla in Microsoft, altro che "bottone". Cerchiamo di fare i seri dai
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,745
Reaction score
4,770
scusami ma davvero credi alle sciocchezze che hai scritto? Gates ha lasciato come CEO di Microsoft nel 2000 ed e' rimasto nel board fino al 2020. Il 25% di Microsoft e' di Vanguard, Blackrock e State Street. Il resto tra altri investitori istituzionali, mercato e investitori individuali. La quota di Bill Gates ad oggi e' 1.38% . Non decide assolutamente nulla in Microsoft, altro che "bottone". Cerchiamo di fare i seri dai
Allora, dal punto di vista di come funziona la vendita della licenza OEM, ovvero la licenza abbinata al computer, è effettivamente come dice @DNA ROSSONERO.
Ci sono delle pratiche previste di rimborso della licenza che i produttori di PC mettono a disposizione, ma ai tempi erano pratiche tortuose che spesso finivano con rimpalli di responsabilità tra produttori di PC e Microsoft. Oggi la situazione è nettamente migliorata, ma alla fine oggi chi vuole un laptop senza Windows va da System76, Slimbook ecc.
Sui desktop è più complesso, ma nel senso che si va di assemblaggio, a meno che non si voglia prendere il PC del supermercato e poi barcamenarsi con le politiche di restituzione del costo della licenza OEM.

Detto ciò, il problema qui non sono i computer domestici.
Qui il problema è sulle istanze Windows su Microsoft Azure. Ed è un problema, come dicevo nel post precedente, di debito tecnologico, perché solo chi ha tale problema nel 2024 fa girare intere istanze sul cloud, anziché andare di Kubernetes e Azure Functions.
E sono i classici casi di roba .NET Framework con frontend in ASP.NET che gira sotto IIS.
Perché altri casi, a parte software di terze parti vecchi come il cucco, non ce ne sono.
Chi è sul cloud ormai non usa nemmeno più Active Directory, che era il motore trainante di Windows Server in azienda. Oggi usano Azure AD che fornisce anche SSO, mentre prima in casa usano ADFS.
Idem per Exchange che ormai non serve più ad un quatzo visto che si va di Office 365.
Rimane solo lo stack applicativo. E quello è il cancro che ci si porta dietro.
 
Alto