Buste di plastica, ci costano 90 euro l'anno

Willy Wonka

New member
Registrato
27 Giugno 2015
Messaggi
7,628
Reaction score
54
A un anno dall'approvazione della legge sull'obbligatorietà dell'acquisto delle buste di plastica, il sito nonsprecare.it ha svolto un'indagine per verificare gli sviluppi nel corso degli ultimi 12 mesi. Di seguito quanto riscontrato nel corso dell'indagine.
In Europa vengono utilizzate ogni anno 100 miliardi di buste di plastica, l'Italia è leader in questa classifica, che ci vede come i maggiori fruitori di buste di plastica pro capite.
Il costo medio della busta di plastica, nei supermercati, si attesta sui 10 centesimi (Auchan e Esselunga), con picchi di 15 (Conad) e 8 centesimi (Coop).
Questi valori sono molto distanti da quelli che erano stato paventati appena 12 mesi fa, quando si parlava di un costo compreso tra 1 e 3 centesimi per le buste di plastica, in particolare per quelle di frutta e verdura.
La stangata riguarda quasi esclusivamente la grande distribuzione nel settore alimentare, infatti andando a paragonare con altri settori ci si accorge che sia nell'elettronica che nell'abbigliamento è molto difficile superare il costo di 1 centesimo a sacchetto.
Il quadro è veramente chiaro: la grande distribuzione del settore alimentare cavalca una legge scritta male sfruttando un nuovo business per creare profitti a fronte di una curva dei consumi che rimane sempre molto piatta.
La strategia di mercato è stata pianificata nei minimi dettagli, il caso Conad è il più emblematico: una busta di plastica della Conad costa 15 centesimi, per giustificarne il prezzo Conad parla di busta ideata e prodotta in Italia (anche sulle buste il made in Italy deve comportare un aumento di prezzi?), si dice che la busta è integralmente biodegradabile e compostabile (e ci mancherebbe pure, sennò sarebbero fuorilegge) e non per ultimo hanno impresso il simbolo di Lega Ambiente (in tutto ciò Lega Ambiente lo fa a titolo gratuito o viene foraggiata da Conad?).
In conclusione la spesa annua per le buste di plastica (i famosi bioshopper) si aggira sui 90 euro l'anno, come il canone Rai.
Ma non è tutto qui, perchè l'introduzione della legge in questione ha avuto un altro enorme effetto negativo: gli acquisti di frutta, verdura e ortaggi sfusi (che obbligano all'acquisto della busta) sono diminuiti dell'8% in appena un anno, a fronte di un aumento dell'11% degli stessi prodotti ma già imballati in vaschette di plastica. Questo porta a conseguenze negative per l'ambiente in quanto le vaschette di plastica non sono biodegradabili. La legge sui bioshopper si sta rivelando un vero e proprio boomerang per il consumatore, con rincari e maggiori rischi di inquinamento.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
41,276
Reaction score
5,132
A un anno dall'approvazione della legge sull'obbligatorietà dell'acquisto delle buste di plastica, il sito nonsprecare.it ha svolto un'indagine per verificare gli sviluppi nel corso degli ultimi 12 mesi. Di seguito quanto riscontrato nel corso dell'indagine.
In Europa vengono utilizzate ogni anno 100 miliardi di buste di plastica, l'Italia è leader in questa classifica, che ci vede come i maggiori fruitori di buste di plastica pro capite.
Il costo medio della busta di plastica, nei supermercati, si attesta sui 10 centesimi (Auchan e Esselunga), con picchi di 15 (Conad) e 8 centesimi (Coop).
Questi valori sono molto distanti da quelli che erano stato paventati appena 12 mesi fa, quando si parlava di un costo compreso tra 1 e 3 centesimi per le buste di plastica, in particolare per quelle di frutta e verdura.
La stangata riguarda quasi esclusivamente la grande distribuzione nel settore alimentare, infatti andando a paragonare con altri settori ci si accorge che sia nell'elettronica che nell'abbigliamento è molto difficile superare il costo di 1 centesimo a sacchetto.
Il quadro è veramente chiaro: la grande distribuzione del settore alimentare cavalca una legge scritta male sfruttando un nuovo business per creare profitti a fronte di una curva dei consumi che rimane sempre molto piatta.
La strategia di mercato è stata pianificata nei minimi dettagli, il caso Conad è il più emblematico: una busta di plastica della Conad costa 15 centesimi, per giustificarne il prezzo Conad parla di busta ideata e prodotta in Italia (anche sulle buste il made in Italy deve comportare un aumento di prezzi?), si dice che la busta è integralmente biodegradabile e compostabile (e ci mancherebbe pure, sennò sarebbero fuorilegge) e non per ultimo hanno impresso il simbolo di Lega Ambiente (in tutto ciò Lega Ambiente lo fa a titolo gratuito o viene foraggiata da Conad?).
In conclusione la spesa annua per le buste di plastica (i famosi bioshopper) si aggira sui 90 euro l'anno, come il canone Rai.
Ma non è tutto qui, perchè l'introduzione della legge in questione ha avuto un altro enorme effetto negativo: gli acquisti di frutta, verdura e ortaggi sfusi (che obbligano all'acquisto della busta) sono diminuiti dell'8% in appena un anno, a fronte di un aumento dell'11% degli stessi prodotti ma già imballati in vaschette di plastica. Questo porta a conseguenze negative per l'ambiente in quanto le vaschette di plastica non sono biodegradabili. La legge sui bioshopper si sta rivelando un vero e proprio boomerang per il consumatore, con rincari e maggiori rischi di inquinamento.

Ma che conti sono??
Anche nell'ipotesi più costosa per spendere 90 euro all'anno uno dovrebbe consumare circa 12 sacchetti a settimana..cosa fa uno, svaligia il reparto frutta verdura?? Poi da me i sacchetti costano 3 o 5 centesimi mai di più (ma non vado al Conad)

Se poi contiamo invece anche il sacchetto alla cassa dico solo che se uno nel 2018 è ancora così ritardato da non avere le buste riutilizzabili ma prende i sacchetti ogni volta dovrebbero farglieli pagare 5 euro a sacchetto!
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
16,280
Reaction score
8,524
Ma che conti sono??
Anche nell'ipotesi più costosa per spendere 90 euro all'anno uno dovrebbe consumare circa 12 sacchetti a settimana..cosa fa uno, svaligia il reparto frutta verdura?? Poi da me i sacchetti costano 3 o 5 centesimi mai di più (ma non vado al Conad)

Se poi contiamo invece anche il sacchetto alla cassa dico solo che se uno nel 2018 è ancora così ritardato da non avere le buste riutilizzabili ma prende i sacchetti ogni volta dovrebbero farglieli pagare 5 euro a sacchetto!


Al conad da me costano 2 centesimi le sportine della frutta.


Questo vicenda mi ricorda quando misero a pagamento what's app. 89 cent all'anno e insorse il web MONDIALE.

Telefoni da 800€ e non voler spendere 89 cent... Pezzenti nell'animo da prendere a sberle dalla mattina alla sera
 
Alto