- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 43,290
- Reaction score
- 15,934
Si prevedeva che entro oggi sarebbe arrivato il decreto per la liquidità aziendale,invece è rimandato ancora una volta.
Pare non ci sia condivisione sul limite fino al quale lo stato possa fare da garante con le banche per erogare liquidità alle imprese sia danneggiate sia ferme.
Sostanzialmente ricalca la misura varata dal governo francese,di cui aveva parlato anche Renzi in settimana.
Bisogna trovare un compresso con il deficit,le leggi costituzionali e quelle europee.
Dovrebbero esserci tre gruppi:
-sotto i 5 mila dipendenti lo stato garantisce fino al 90% del finanziamento bancario
-imprese con fatturato da 1,5 a 5 miliardi garantite fino all'80%
-per fatturato oltre 5 miliardi garanzia fino al 70%
Il terzo gruppo riceverà soldi dal ministero del Tesoro,mentre gli altri due da Cassa depositi e prestiti
La garanzia sarebbe fino a sei anni coprendo capitale,interesse ed oneri.
20 miliardi che con effetto leva diventerebbero 300,con la stessa percentuale sul pil utilizzata dalla Francia
Infine ci saranno meccanismi anti speculatori,cioè aziende già in liquidazione e concordato preventivo sono escluse così come se chiudi due mesi dopo il finanziamento lo stato non ti farà più da garante.
Il Secolo XIX
Pare non ci sia condivisione sul limite fino al quale lo stato possa fare da garante con le banche per erogare liquidità alle imprese sia danneggiate sia ferme.
Sostanzialmente ricalca la misura varata dal governo francese,di cui aveva parlato anche Renzi in settimana.
Bisogna trovare un compresso con il deficit,le leggi costituzionali e quelle europee.
Dovrebbero esserci tre gruppi:
-sotto i 5 mila dipendenti lo stato garantisce fino al 90% del finanziamento bancario
-imprese con fatturato da 1,5 a 5 miliardi garantite fino all'80%
-per fatturato oltre 5 miliardi garanzia fino al 70%
Il terzo gruppo riceverà soldi dal ministero del Tesoro,mentre gli altri due da Cassa depositi e prestiti
La garanzia sarebbe fino a sei anni coprendo capitale,interesse ed oneri.
20 miliardi che con effetto leva diventerebbero 300,con la stessa percentuale sul pil utilizzata dalla Francia
Infine ci saranno meccanismi anti speculatori,cioè aziende già in liquidazione e concordato preventivo sono escluse così come se chiudi due mesi dopo il finanziamento lo stato non ti farà più da garante.
Il Secolo XIX