Borrelli: Se dati peggiorano si torna al lockdown.

Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Allora, per esperienza diretta: quasi nessuno tra quelli aperti, aveva il codice ateco richiesto.

Ma bastava una singola azienda aperta col codice ateco giusto, che permetteva di riaprire a fornitori, sub fornitori, fornitori dei sub fornitori ecc ecc ecc

Tutti cosi hanno fatto;

basta dire che alcuni bar sono aperti da tempo, e fanno servizio bar anche se non potrebbero, perchè hanno anche la tabaccheria.
poi a questi andranno anche gli aiuti governativi ovviamente.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,229
Reaction score
9,034
Sarei curioso di sapere cos'è per te un lockdown, se non questo. Neanche in tempo di guerra chiude tutto tranne farmacie e supermercati.
Mi sembra che la lista delle attività che potevano restare aperte fosse ben più lunga. Senza contare le attività aperte che non potevano esserlo.
Poi non so se fosse possibile un lockdown più rigido, ma so per certo che in Lombardia, a parte tre o quattro giorni, si è avuta una mobilità intorno al 40%. Stiamo parlando di milioni di persone, numero sicuramente troppo alto per pensare di aver bloccato la diffusione del virus.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,229
Reaction score
9,034
ecco straquoto.

però sulla 2a ondata io non sono così convinto. cioè ci sarà una risalita ma niente a che vedere conquello che abbiamo passato.
Quando parlo di seconda ondata mi riferisco al numero di nuovi casi che avremo. Ovviamente, non possiamo sapere se, dal punto di vista dei sintomi e dell'intasamento degli ospedali, sarà uguale/migliore/peggiore della prima.
L'unica certezza che abbiamo è che il virus è ancora in giro. Per quanta attenzione si possa fare, è inevitabile che circoli. Anche perché i vari dispositivi di protezione individuali NON sono stati progettati per essere usati nella vita di tutti i giorni. Per esempio, i guanti sono utilissimi se entri in una stanza, visiti il paziente, esci e li togli. Ma se li metti, prendi la metro, vai al lavoro, pranzi, vai a fare la spesa, riprendi la metro ecc è come non averli(bisognerebbe cambiarli dopo ognuno di questi passaggi: impossibile che qualcuno lo faccia).

ho letto uno studio in cui le città usa che hanno tenuto chiuso più a lungo sono state quelle che hanno subito un minor danno economico, non ricordo in che occasione ma era un'epidemia. ma è anche logico secondo me... chiudere poco e far le cose di fretta può sembrare una cosa buona, ma la gente come lavora col virus in giro? dove spende?
qui pensano che riaprire i ristoranti possa salvare le loro sorti... ok..
Beh sì è cosi. C'è anche il caso al contrario di San Francisco dopo la prima ondata della spagnola: pochi casi, riaprì prestissimo e alla fine della seconda ondata fu una delle città USA più devastate.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Quando parlo di seconda ondata mi riferisco al numero di nuovi casi che avremo. Ovviamente, non possiamo sapere se, dal punto di vista dei sintomi e dell'intasamento degli ospedali, sarà uguale/migliore/peggiore della prima.
L'unica certezza che abbiamo è che il virus è ancora in giro. Per quanta attenzione si possa fare, è inevitabile che circoli. Anche perché i vari dispositivi di protezione individuali NON sono stati progettati per essere usati nella vita di tutti i giorni. Per esempio, i guanti sono utilissimi se entri in una stanza, visiti il paziente, esci e li togli. Ma se li metti, prendi la metro, vai al lavoro, pranzi, vai a fare la spesa, riprendi la metro ecc è come non averli(bisognerebbe cambiarli dopo ognuno di questi passaggi: impossibile che qualcuno lo faccia).


Beh sì è cosi. C'è anche il caso al contrario di San Francisco dopo la prima ondata della spagnola: pochi casi, riaprì prestissimo e alla fine della seconda ondata fu una delle città USA più devastate.


- io che non sono nessuno, preferisco pensare che il virus sia sempre lo stesso e che non sia migliorato, ma matematicamente tra la gente già immunizzata e una maggior consapevolezza del problema ed esperienza dei medici ecc il problema per me non potrà neanche avvicinarsi al livello di 1 mese o 2 fa.
i guanti sono d'accordo che sono praticamente inutili, io non li uso proprio. anzi... arrivo a dire che coi guanti uno può sentirsi più sicuro e commettere più errori che senza... anche solo nel toglierseli.


- ecco era quello a cui mi riferivo
 
Alto